• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [5]
Botanica [3]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Storia [2]
Industria [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Religioni [1]
Geologia [1]

damaschino

Vocabolario on line

damaschino agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); [...] d., o più com. damascene, varietà di rose bianche molto profumate; susine d. (o damascene), nome comune a diverse varietà di susine, piuttosto piccole, di forma ellissoidale e di vario colore (e susino o prugno d., o anche assol. damaschino s. m., l ... Leggi Tutto

fatto¹

Vocabolario on line

fatto1 fatto1 agg. [part. pass. di fare]. – 1. Fabbricato, costruito, prodotto, eseguito: f. a mano, a macchina; f. alla buona, alla carlona; un lavoro f. bene (o ben f.); formato, che ha una certa forma: [...] f., notte f., avanzati, pieni, cominciati da un pezzo; un uomo f., una donna f., che ha raggiunto la maturità; pere, susine f., mature; bell’e f., completato, finito, ultimato; arrivare a cose f., quando un avvenimento si è già concluso; a conti f ... Leggi Tutto

tentrèdine

Vocabolario on line

tentredine tentrèdine s. f. [lat. scient. Tenthredo, nome di genere, dal gr. τενϑρηδών -όνος, sorta di vespa]. – Nome di varie specie di insetti imenotteri tentredinidi appartenenti a generi diversi, [...] melanopygus e T. nigritus); t. delle perine, nocive a meli e peri (Hoplocampa brevis); t. delle rape e dei navoni (Athalia colibri); t. dei ribes (Nematus ribesii); t. dei sarmenti della vite (Emphytus cinctus); t. delle susine (Hoplocampa minuta). ... Leggi Tutto

spicciolatura

Vocabolario on line

spicciolatura s. f. [der. di spicciolare1], non com. – L’azione, il lavoro di spicciolare: la s. delle susine, dell’uva. ... Leggi Tutto

vaio1

Vocabolario on line

vaio1 vàio1 agg. [lat. varius «vario, variegato»], tosc. o letter. – Di colore tendente al nero, riferito spec. ad alcuni frutti (uva, olive, alcune specie di susine) quando sono prossimi a maturazione. [...] In altri casi, indica un punto di grigio o di bruno tendente al nero, o anche un colore chiaro screziato di macchie scure: occhi vai; o schiene Vaie così come la biscia d’acqua! (Pascoli); su l’erba sparsa ... Leggi Tutto

fràdicio

Vocabolario on line

fradicio fràdicio agg. [metatesi di fracido] (pl. f. -ce o -cie). – 1. a. Marcio, guasto, putrefatto: un uovo f.; pesce f.; susine, mele f.; prov., una pera f. ne guasta un monte, con allusione fig. [...] ai danni prodotti dal cattivo esempio. b. fig. Corrotto, guasto moralmente: una società ormai f.; una classe politica fradicia. 2. estens. Assai bagnato, inzuppato d’acqua (spec. per pioggia): ho i vestiti, ... Leggi Tutto

carpocapsa

Vocabolario on line

carpocapsa s. f. [comp. di carpo- e del gr. κάψις «avidità»]. – Insetto lepidottero (lat. scient. Laspeyresia pomonella, sinon. Carpocapsa pomonella) della famiglia tortricidi, conosciuto ovunque si [...] coltivi il melo e il pero; è anche detto bruco o verme delle mele o delle pere, perché le larve rodono la parte centrale di questi frutti (ma anche di altri: pesche, nespole, susine) che cadono al suolo. ... Leggi Tutto

mònaca

Vocabolario on line

monaca mònaca (ant. o dial. mònica) s. f. [dal lat. tardo monăcha, gr. μοναχή; v. monaco]. – 1. Donna che si consacra a Dio con solenne professione di seguire una regola (che in Occidente è di solito [...] di legno detta prete per scaldare il letto (uso ormai quasi scomparso). 5. Cosce di monaca, nome pop. di una varietà di susine e anche di una varietà di pere. 6. pop. Ginocchio della m., lo stesso (e meno com.) che ginocchio della lavandaia (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

damascèno

Vocabolario on line

damasceno damascèno agg. e s. m. [dal lat. Damascenus, gr. Δαμασκηνός], letter. – Di Damasco; abitante o nativo di Damasco. Rose d. (o damaschine), varietà di rose molto profumate, generalmente di colore [...] bianco; susine d. (v. damaschino). ... Leggi Tutto

dommaschino

Vocabolario on line

dommaschino (o domaschino) agg. – Variante ant. di damaschino (cfr. dommasco): acciaio d.; susine d.; con un buon pugnale dommaschino (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
BOZZACCHIONI
. Così si chiamano le susine imbozzacchite, cioè attaccate nello stadio giovanile, dopo la fioritura, dal fungo Taphrina o Exoascus pruni Fuck., che le rende ipertrofiche, quasi vescicolose, mentre poi rapidamente disseccano e cadono al suolo...
spaccatura
spaccatura In fitopatologia, la rottura della buccia dei frutti quasi maturi, quali ciliegie, susine, pomodori, che si ha quando le piogge seguono a un prolungato periodo di siccità. Altro tipo di s. si ha nella corteccia o anche nel legno di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali