• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [3]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Geologia [1]
Matematica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Geografia [1]

megatunnel

Neologismi (2008)

megatunnel (mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria [...] e in un solo giorno assesta due colpi non da poco all’ala «radicale» della coalizione: il primo sul mega-tunnel in Val di Susa e il secondo sul ritorno al maggioritario. (Matteo Bartocci, Manifesto, 14 febbraio 2006, p. 3) • I sindaci della Val di ... Leggi Tutto

seguṡino

Vocabolario on line

segusino seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa. ... Leggi Tutto

elamita

Vocabolario on line

elamita s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Elam, nome biblico della regione situata a ovest del corso inferiore del Tigri, che ebbe per capitale Susa. ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] v. della Roia, argilloscisto che si cava nella vallata del torrente Roia, in Liguria; v. di Polcèvera, di Prato, di Susa, di Varallo, oficalci che si cavano nelle vicinanze di tali località; v. ranocchia, lo stesso che ranocchiaia. f. Nell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oficalce

Vocabolario on line

oficalce s. f. [comp. di ofi- e calce2]. – Roccia serpentinosa brecciata, con cemento ordinariamente calcareo, bianco: si presenta in masse di color verde con venature o macchie bianche o verde chiaro [...] alterazione, macchie rosse o gialle, che possono anche prevalere. Previa lucidatura viene usata come materiale da decorazione sotto il nome erroneo di marmo verde o rosso (verde di Varallo, verde di Susa, rosso di Levante, rosso di Chiavari, ecc.). ... Leggi Tutto

piàggia

Vocabolario on line

piaggia piàggia s. f. [lat. mediev. plagia «pendio, costa di monte» e «spiaggia» (di cui sono anche documentate le var. plaia e masch. plaiu), forse incrocio del lat. plaga (v. plaga) con il gr. πλάγια [...] a un corso d’acqua: la barca ... in sul vespro ben cento miglia sopra Tunisi a una p. vicina a una città chiamata Susa ne la portò (Boccaccio); il barcaiuolo, ... vogando a due braccia, prese il largo verso la p. opposta (Manzoni, Pr. Sp., ediz. 1827 ... Leggi Tutto

sómma

Vocabolario on line

somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] , svincolate dall’insegnamento: così, per es., la Summa philosophiae attribuita a Roberto Grossatesta, la Summa iuris di Enrico di Susa, la Summa contra Gentiles di s. Tommaso d’Aquino e, dello stesso, la Summa theologica. b. Nel settore giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] linea per Bologna; le montagne s. la pianura padana; ben cento miglia sopra Tunisi a una spiaggia vicina a una città chiamata Susa ne la portò (Boccaccio). 2. Sempre come prep., in varî sign. estens. e fig. più o meno chiaramente connessi con quello ... Leggi Tutto

susino

Vocabolario on line

susino (o suṡino) s. m. [der. del nome dell’antica città persiana di Susa, da dove proviene]. – Albero delle rosacee (Prunus domestica) e in partic. nome comune della pianta, largamente coltivata, Prunus [...] domestica subsp. domestica, alta una decina di metri, con rami giovani per lo più glabri, fiori bianchi leggermente verdicci, frutti violetti, pruinosi, fusiformi o rotondeggianti. S. selvatico (Prunus ... Leggi Tutto

NoMose

Neologismi (2008)

NoMose (No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta [...] , i cartelli «No Tav». E quelli «No Mose» della gente di Venezia, che ha abbracciato in toto la lotta della valle di Susa, o i «No discarica» scritti dagli abitanti di Scarpino, in Liguria. (Lodovico Poletto, Stampa, 17 dicembre 2005, p. 7, Cronache ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Susa
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi del Moncenisio. Centro commerciale. Industrie...
SUSA
SUSA Giuseppe Furlani . Fu la capitale dell'antico Elam e portava in lingua elamica il nome di Shūshan (v. elam). Ora il villaggio nelle sue rovine è chiamato Shūsh. Durante tutta la lunga storia dell'Elam ebbe parte preponderante nei destini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali