• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [17]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Chimica [1]
Chirurgia [1]
Anatomia comparata [1]
Botanica [1]
Biologia [1]

neuroblastòma

Vocabolario on line

neuroblastoma neuroblastòma s. m. [der. di neuroblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore maligno del tessuto neuroepiteliale, che si manifesta prevalentemente nella prima infanzia, a carico di varî [...] organi: ganglî simpatici, surreni e, più raramente, strutture encefaliche o mucosa olfattiva. ... Leggi Tutto

ġlicocorticòide

Vocabolario on line

glicocorticoide ġlicocorticòide (o glicocorticosteròide) s. m. [comp. di glico- e cortic(oster)oide]. – In fisiologia, nome generico di ormoni elaborati dalla porzione corticale dei surreni, a struttura [...] steroidea (cortisone, corticosterone, ecc.), che tra l’altro interferiscono sul metabolismo glicidico (di qui il nome) ... Leggi Tutto

surrenalectomiżżare

Vocabolario on line

surrenalectomizzare surrenalectomiżżare v. tr. [der. di surrenalectomia]. – Operare chirurgicamente asportando uno o entrambi i surreni; praticare la surrenalectomia. ◆ Part. pass. surrenalectomiżżato, [...] anche come agg. e s. m. (f. -a), di soggetto che è stato sottoposto a intervento di surrenalectomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

soprarenale

Vocabolario on line

soprarenale agg. e s. m. [comp. di sopra- e rene]. – In anatomia, di organo o formazione situata al di sopra del rene: arterie s., quelle che, in numero di tre (inferiore, media e superiore), irrorano [...] ; legamento s., nome comune a lamine fibrose che, in numero di tre per lato, prendono origine dal surrene e si fissano con l’altro estremo sopra altri organi. Corpo, o organo, s. (o assol. il s., s. m.), ciascuna delle strutture endocrine appaiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ipercorticoidismo

Vocabolario on line

ipercorticoidismo s. m. [comp. di iper- e corticoide]. – In medicina, eccesso di produzione di corticoidi da parte dei surreni, osservabile, per es., nelle sindromi genitosurrenali. ... Leggi Tutto

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] , delle mammelle, degli organi copulatori, ecc.); ormoni s., ormoni elaborati soprattutto dalle gonadi, ma anche dai surreni, dalla placenta, distinti in femminili (estrogeni e progesterone, che determinano lo sviluppo degli organi genitali femminili ... Leggi Tutto

deidrocorticosteróne

Vocabolario on line

deidrocorticosterone deidrocorticosteróne s. m. [comp. di deidro- e corticosterone]. – In fisiologia, composto steroideo di natura ormonale isolato dalla corteccia dei surreni. ... Leggi Tutto

noradrenalina

Vocabolario on line

noradrenalina s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari [...] del sistema nervoso simpatico: è infatti un importante mediatore dell’impulso nervoso; chimicamente differisce dall’adrenalina per l’assenza di un radicale metilico dall’azoto della catena laterale; esplica ... Leggi Tutto

ipernefròma

Vocabolario on line

ipernefroma ipernefròma s. m. [comp. di iper- e nefro- (che rappresentano la traduzione in termini greci del sost. surrene), col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore del rene (detto anche tumore ipernefroide), [...] così denominato perché si riteneva che riproducesse in modo atipico la struttura istologica dei surreni; è più frequente nel sesso maschile, ed è caratterizzato da lenta evoluzione sia nella varietà benigna sia in quella maligna. ... Leggi Tutto

ipofunzionante

Vocabolario on line

ipofunzionante agg. [comp. di ipo- e part. pres. di funzionare]. – In medicina, di organo che presenta ipofunzione: ghiandola i.; surreni ipofunzionanti. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
surrenalectomia
surrenalectomia Asportazione chirurgica dei surreni, in caso di tumori maligni o di adenomi funzionanti del surrene. Le vie di accesso sono diverse a seconda delle esigenze (dimensioni della lesione, ecc.): posteriore, transaddominale, posterolaterale...
ipercorticoidismo
Eccesso di produzione di corticoidi da parte dei surreni (➔ ipersurrenalismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali