• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Medicina [39]
Industria [20]
Geografia [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Cinema [4]
Chimica [4]
Tempo libero [3]
Farmacologia e terapia [3]

vena

Sinonimi e Contrari (2003)

vena /'vena/ s. f. [lat. vēna]. - 1. a. (anat.) [vaso sanguifero in cui scorre il sangue dalla periferia verso il cuore] ≈ [di piccole dimensioni] venula, [di piccole dimensioni] Ⓖ (fam.) venuzza. ‖ arteria. [...] chitinosa delle ali degli insetti] ≈ nervo. c. (geol.) [punto in cui un canale d'acqua sotterranea emerge in superficie: acqua di v.; una v. ricca, abbondante] ≈ fonte, polla, Ⓖ (lett.) scaturigine, sorgente. ‖ falda. d. (geol.) [strato di minerali ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] (fam.) tirare per le lunghe. □ venire alla luce 1. [spec. di reperto archeologico, essere scoperto, tornare in superficie] ≈ affiorare, comparire, emergere. 2. [di libro, opera e sim., essere pubblicato] ≈ apparire, comparire, uscire, vedere la luce ... Leggi Tutto

cilindro

Sinonimi e Contrari (2003)

cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. kýlindros, der. di kylíndō "avvolgere, rotolare"]. - 1. (matem.) [superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a [...] uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da tale superficie]. 2. (abbigl.) [cappello maschile da cerimonia] ≈ cappello a cilindro, gibus, tuba. ... Leggi Tutto

-sfera

Sinonimi e Contrari (2003)

-sfera s. f. [dal lat. sphaera, gr. sphâira "palla da gioco, sfera"]. - Secondo elemento di parole composte, col sign. di "ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica" oppure "oggetto sferico" [...] o, più genericam., "zona, settore sferico" ... Leggi Tutto

manto

Sinonimi e Contrari (2003)

manto s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum "mantello"]. - 1. (abbigl.) [veste lunga di tessuto pregiato, con strascico, indossata da sovrani, papi e altre autorità] ≈ ‖ cappa, mantella, [...] pelame, Ⓖ (fam.) pelo. □ manto stradale [strato di sostanze plastiche o granulari distribuito uniformemente sulla superficie delle strade] ≈ fondo stradale, pavimentazione (stradale). ⇓ acciottolato, ammattonato, asfalto, lastricato, pavé, selciato ... Leggi Tutto

affiorare

Sinonimi e Contrari (2003)

affiorare v. intr. [dalla locuz. a fior (di) "alla superficie", sul modello del fr. affleurer (dalla locuz. à fleur de)] (io affióro, ecc.; aus. essere). - 1. [comparire alla superficie] ≈ apparire, emergere, [...] spuntare, venire fuori. ↔ affondare, immergersi, sprofondare. 2. (fig.) [farsi conoscere, venire alla luce] ≈ apparire, manifestarsi, mostrarsi, presentarsi, trapelare. ↔ scomparire, sparire, svanire ... Leggi Tutto

zigrinare

Sinonimi e Contrari (2003)

zigrinare /dzigri'nare/ v. tr. [der. di zigrino]. - 1. (industr.) [trattare pelli, tessuti, ecc., in modo da renderli, in superficie, granulosi e ruvidi] ≈ aggraffare. ‖ goffrare. 2. (estens.) [imprimere [...] o stampare sulla superficie di oggetti di metallo, di legno e sim., una fitta serie di sottili righe parallele o un fitto tratteggio: z. il bordo delle monete] ≈ godronare. ... Leggi Tutto

metratura

Sinonimi e Contrari (2003)

metratura s. f. [der. di metro]. - 1. [il misurare una lunghezza o una superficie calcolandola in metri o in metri quadrati: eseguire la m. di una stoffa] ≈ misurazione. 2. a. [misura calcolata in metri: [...] le pezze di stoffa hanno una m. di 15 metri] ≈ lunghezza, metraggio. b. [misura calcolata in metri quadrati: appartamento di grande m.] ≈ area, superficie. ... Leggi Tutto

zona

Sinonimi e Contrari (2003)

zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] con molte z. da restaurare] ≈ area, fascia, parte, settore, sezione, striscia, superficie, tratto. ● Espressioni: zona giorno → □; zona notte → □. 2. [tratto di territorio di una certa estensione connotato da particolari caratteristiche o condizioni ... Leggi Tutto

puntare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

puntare¹ (ant. o lett. pontare) [der. di punta¹; in qualche caso, di punto¹]. - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una forte pressione con un oggetto su una superficie: p. una seggiola contro la porta; p. il bastone [...] ≈ affidarsi (a), confidare (in), contare, fare conto. ■ puntarsi v. rifl. 1. [esercitare una forte pressione contro una superficie reggendosi ad essa, con la prep. a: p. al muro] ≈ ↓ appoggiarsi, poggiarsi, puntellarsi, spingersi (contro). 2. [porsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali