ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] dall’aria durante il volo, è soggetto a un flusso circolatorio che crea una pressione sulla sua superficie inferiore, e una depressione sulla sua superficie superiore: la risultante di tali forze è rivolta verso l’alto e si scompone a sua volta ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] sulla quale si imbobina il filo. In partic.: a. Nelle costruzioni meccaniche, corpo cilindrico o leggermente conico, con superficie esterna liscia o variamente scanalata, fisso o rotante, che ha funzioni diverse nelle varie costruzioni su cui è ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] improprî di un qualunque cerchio; p. di contatto o di tangenza, punto in cui una retta è tangente a una curva o a una superficie (o, più in generale, in cui si ha una tangenza tra due varietà); p. fisso, in una trasformazione, punto che ha sé stesso ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] reazioni di un fluido (aria, acqua, ecc.) su corpi (aerei, navi, proiettili, ecc.) in moto rispetto ad esso; per aumentare la superficie di un corpo allo scopo di attivarne lo scambio di calore con l’ambiente, come nelle testate e nei cilindri dei ...
Leggi Tutto
geodetico
geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] misurazioni geodetiche. Nella tecnica, struttura g., struttura i cui elementi resistenti sono disposti secondo linee geodetiche di una superficie: per es., la struttura di volte a nervature geodetiche, e, in aeronautica, alcune strutture alari e di ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] : l’infezione, la protesta si spargeva a m. d’olio. e. In geografia fisica, macchie d’olio, le aree lisce a superficie speculare, contornate da zone increspate, che si riscontrano sul pelo dell’acqua nei laghi e nelle lagune, originate dal vento o ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] si distinguono: nebbia da advezione, che si forma quando una massa d’aria calda e umida viene sospinta su una superficie fredda che provoca la condensazione del vapore acqueo in essa presente (fenomeno comune lungo le coste, quando l’aria proveniente ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] t. da stiro, t. per spianare la pasta o spianatoia; t. nera, sinon. ormai non com. di lavagna; t. armonica, la superficie piana di legno che, negli strumenti musicali a corde, ha la funzione di aumentarne la risonanza (negli strumenti ad arco, in cui ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] rispetto alle zone circostanti: una p. sabbiosa. In partic., p. stradale, la superficie stradale che comprende la carreggiata e le banchine (nelle strade ferrate, la superficie sulla quale è appoggiato il ballast); in alpinismo, ripiano sul fianco di ...
Leggi Tutto
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di [...] elevate lungo una dorsale montuosa: coincide con la linea di displuvio; linea delle v., locuz. impropria usata per indicare la superficie dalla quale si eleva, in taluni grandi massicci montuosi, il complesso delle cime: rappresenta il profilo della ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...