incidente1
incidènte1 agg. [dal lat. incĭdens -entis, part. pres. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Che cade sopra, soprattutto in espressioni della fisica: raggio i., il raggio luminoso che cade sopra [...] ; particella i. (su una superficie). In geometria, figure i., due figure che hanno almeno un punto in comune (punto d’incidenza); rette i., due rette dello spazio ordinario, che hanno un punto in comune. 2. non com. Incidentale, nell’espressione ...
Leggi Tutto
incidere2
incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] la cottura o far penetrare meglio il condimento. Per estens., con riferimento all’azione erosiva degli agenti atmosferici sulla superficie terrestre: una cresta incisa dalle acque meteoriche. 2. Intagliare, in cavo o a rilievo, metallo, legno, marmo ...
Leggi Tutto
picchiettare
v. tr. e intr. [der. di picchiare1, con suffisso dim.] (io picchiétto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. e intr. Battere ripetutamente su una superficie con colpi leggeri e ravvicinati: [...] 2. Con uso assol., nella tecnica dell’esecuzione musicale, forma meno com. di picchettare (v.). 3. tr. Punteggiare una superficie con macchioline, per lo più irregolari, di colore diverso dal fondo: bacche rosse di piante picchettano il verde, anche ...
Leggi Tutto
picchiettatura
(non com. o ant. picchettatura) s. f. [der. di picchiettare, picchettare1 (nel sign. 3)]. – L’operazione di picchiettare, soprattutto nel sign. di battere o martellare o intaccare una [...] superficie, e in quello di punteggiare con macchie di colore diverso; anche, e più com., i segni, le intaccature che sono l’effetto della prima operazione su indicata, o l’insieme delle macchioline di cui una superficie è cosparsa. ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione [...] e in parte di collegamento, tra due o più altri enti. Con sign. specifici: 1. In chimica fisica, la superficie di separazione tra due fasi di un sistema (per es., tra due liquidi immiscibili, tra un liquido e un solido), in corrispondenza della quale ...
Leggi Tutto
spolvero
spólvero s. m. [der. di spolverare]. – 1. non com. L’azione, il lavoro di spolverare, cioè di liberare dalla polvere: lo s. della stanza porta via molto tempo; stracci da spolvero. 2. a. L’operazione [...] precedentemente preparato su un foglio di carta; dopo avere perforato il contorno del disegno stesso si applica il foglio sulla superficie e si batte su di esso con un sacchetto (chiamato anch’esso spolvero) pieno di nerofumo o di altra sostanza ...
Leggi Tutto
ombrella
ombrèlla s. f. [lat. mediev. umbrella, rifacimento secondo umbra del lat. class. umbĕlla (der. di umbra «ombra1»)]. – 1. a. region. Ombrello. b. In senso fig., nell’uso poet., intreccio di rami [...] 3. In zoologia, nei celenterati, la parte principale del corpo delle meduse, che presenta una superficie convessa superiore (esombrella) e una superficie concava inferiore (subombrella); lungo i suoi margini sporgono i tentacoli, mentre al centro si ...
Leggi Tutto
caduta
s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] . fondamentale: c. d’acqua (naturale o totale), negli impianti idroelettrici, dislivello tra la superficie libera dell’acqua a monte delle opere di presa e la superficie libera dello specchio in cui l’acqua viene restituita; c. d’ala, in aeronautica ...
Leggi Tutto
sbullonare
v. tr. [der. di bullone, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbullóno, ecc.). – Liberare una parte metallica dai bulloni con cui è fissata: s. le piastre di uno scafo, la lamiera di una porta [...] stagna; s. i cerchioni delle ruote di un’autovettura. Come intr. pron., sbullonarsi, di una superficie metallica, staccarsi dalla superficie a cui aderisce per l’allentamento o la perdita dei bulloni. ...
Leggi Tutto
cartone
cartóne s. m. [der. di carta, propr. accr.]. – 1. Carta molto grossa e consistente che serve a varî usi (fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.), fabbricata essenzialmente con pasta [...] di carta grande e consistente (di solito nello stesso formato del lavoro definitivo), prima di riportarlo, con vario metodo, sulla superficie destinata alla pittura o al mosaico o all’arazzo o alla vetrata: i c. di Raffaello per la Scuola di Atene ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...