emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; [...] o ioni in virtù di fenomeni non di natura termica; e. secondaria, emissione di elettroni da parte di una superficie conduttrice su cui incidano, con energia sufficiente, elettroni o altre particelle cariche. c. Nella tecnica delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
emissivita
emissività s. f. [der. di emissivo]. – In fisica, con riferimento a una sorgente che emette energia raggiante, è sinon. di radianza; in partic., il rapporto tra l’intensità energetica della [...] . E. specifica, per una sorgente di radiazioni ondulatorie è la potenza emessa nello spazio antistante dall’unità di superficie del corpo emettente (lo stesso che emettenza radiante); per una sorgente di radiazioni corpuscolari è il numero di ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] testacea dell’uovo (per altri usi dell’espressione, v. oltre, al n. 4). d. Superficie, strato esterno di qualche cosa. In partic., la superficie lavorata di una pietra da costruzione: p. grossolana, rustica, mezzana, piana, liscia, arrotata, ecc ...
Leggi Tutto
ruga1
ruga1 s. f. [lat. rūga «grinza, piega»]. – 1. a. Ciascuno dei solchi cutanei che si formano sulla pelle, spec. in corrispondenza di alcune regioni, come la fronte. Compaiono sia nella vecchiaia, [...] gli si formava sulla fronte; r. fitte e sottili. b. estens. In biologia e in anatomia, piega che si forma sulla superficie mucosa di alcuni organi umani e animali (r. palatina, r. vaginale, r. della mucosa gastrica, ecc.) o di organi vegetali (rughe ...
Leggi Tutto
bitoro
bitòro s. m. [comp. di bi- e toro2 (figura geometrica)]. – In matematica, è così chiamata la superficie della ciambella con due buchi (o sfera con due manici), e ogni altra superficie che da essa [...] si ottenga con una deformazione continua ...
Leggi Tutto
distesa
distésa s. f. [femm. sostantivato di disteso]. – 1. a. non com. L’operazione di distendere: d. delle segnature, in legatoria, la disposizione in ordine progressivo, su tavole, delle segnature [...] d. dei campi, del mare; la sconfinata d. della prateria, dei ghiacci polari. d. In espressioni tecniche, misura lineare d’una superficie distesa: d. della vela, la larghezza della vela misurata sull’orlo inferiore; d. delle ali, di un uccello o di un ...
Leggi Tutto
carsismo
s. m. [der. di carso]. – In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in [...] profondità su rocce idrosolubili (gessi, dolomie, calcari fessurati); in superficie, campi carreggiati, rocce brulle a forme curve, conche a imbuto (doline, uvale) e bacini con il fondo a terra rossa (polje) costituiscono il caratteristico paesaggio ...
Leggi Tutto
solcare
v. tr. [dal lat. sulcare «tracciare il solco, fendere», der. di sulcus «solco»] (io sólco, tu sólchi, ecc.). – 1. Fendere il terreno tracciandovi dei solchi: s. un campo, una stoppia. Per estens., [...] lasciare dei solchi sul terreno: le ruote dei carri avevano solcato la strada. 2. fig. a. letter. Attraversare una superficie, incidendola o imprimendovi dei solchi: pon’ mano poscia Al pettin liscio, e coll’ottuso dente Lieve solca i capegli (Parini ...
Leggi Tutto
solco
sólco s. m. [lat. sŭlcus] (pl. -chi). – 1. Apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l’aratro o con altri attrezzi agricoli: tracciare, fare un s.; s. diritto, [...] sale Vostro navigio, servando mio solco Dinanzi a l’acqua che ritorna equale (Dante). e. Più genericam., incisione su una superficie: il s. dei dischi fonografici; metti un cartone sotto il foglio, sennò resta sul tavolino il s. della matita. Quindi ...
Leggi Tutto
mondello
mondèllo s. m. [adattam. di voce merid., der. dell’arabo mudd, nome di misura per cereali (dal lat. modius «moggio», gr. μόδιος)]. – Unità di misura di superficie e di capacità, usata a Palermo [...] prima dell’adozione del sistema metrico decimale, ed equivalente, come misura di superficie, a 272,853 m2, come misura di capacità a 4,173 litri. ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...