flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] condotto che lo convoglia). Per analogia, f. di particelle, il numero di particelle che passa nell’unità di tempo attraverso una superficie; f. di energia, o f. energetico, l’energia, associata a un fascio di radiazioni, che passa nell’unità di tempo ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] 12° 27′ 08″ a est di quello di Greenwich. In geofisica, m. magnetico, in un punto, la linea intersezione della superficie terrestre con il piano individuato dalla direzione del campo magnetico terrestre in quel punto e dalla verticale locale; in tale ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] o boreale, quello rivolto verso la stella polare; p. sud o antartico o australe, l’altro; p. veri, i due punti d’incontro della superficie terrestre con l’asse istantaneo di rotazione della Terra; p. geografici, i due punti d’intersezione con la ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) [...] ) nel dar luogo a un raggio rifratto (oltre che a un raggio riflesso): esso presenta cioè, rispetto alla normale alla superficie nel punto di incidenza, un angolo, detto angolo di r., diverso dall’angolo di incidenza (quello compreso tra il raggio ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] alla quale si fa riferimento per le longitudini. C. geocentriche, sistema di coordinate per le quali, facendo riferimento alla superficie del geoide, si assume l’asse della rotazione terrestre come asse polare, il centro della terra come polo e il ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] -aria o terra-aria, m. aria-aria, m. nave-aria o mare-aria, ecc.; m. antimissile), o navali (m. antinave: m. superficie-nave o terra-mare, m. nave-nave o mare-mare, ecc.; per estens., m. subacqueo, altra denominazione del siluro lanciato sia da navi ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] cerchio della battuta verticale delle ante apribili di un infisso o di un mobile, in cui si fanno combaciare una superficie concava e un’altra convessa, così da rendere più salda la chiusura. ◆ Dim. golétta, con accezioni proprie (v. goletta1); pegg ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] maestra di una nave o di un aeromobile, la massima sezione trasversale della nave o dell’aeromobile. 5. a. La misura della superficie della sezione stessa: un cavo elettrico con una s. di 3 mm2; una barra metallica di s. data. b. Con sign. specifico ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] , del quadrato; trovare, calcolare l’a. di un poligono; a. della base, a. laterale, ecc.; nell’uso com., la superficie stessa: terreni incolti che si estendono per un’a. di parecchi chilometri quadrati. 6. fig. Raggruppamento, schieramento politico o ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] fittezza del reticolato idrografico. f. In fitogeografia, il rapporto tra il numero di individui di una specie e una data superficie di terreno sulla quale crescono. g. Per la d. di popolazione in antropogeografia e urbanistica, e la d. edilizia in ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...