bisaccia
biṡàccia (ant. o region. biṡacca) s. f. [lat. tardo bisaccium «doppio sacco», comp. di bi- e saccus «sacco»] (pl. -ce). – 1. Grossa sacca di pelle o stoffa da portarsi ad armacollo o a cavallo [...] l; in Sicilia: 68,77 l = 1/4 della salma). In Sicilia, era anche unità di misura di superficie, pari a 43,65 are (1/4 della salma, unità di superficie). 3. Curva algebrica, di equazione cartesiana (x2 - by)2 = a2 (x2 - y2), che rientra nella classe ...
Leggi Tutto
radiometrico
radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, [...] di forze (forze r.) agenti su una superficie S affacciata a un’altra superficie a temperatura diversa, in virtù dello squilibrio delle pressioni esercitate sulle due facce di S dalle molecole del gas. In archeologia e paleontologia, prova r., metodo ...
Leggi Tutto
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in [...] nord indicato dalla bussola; r. effettiva o r. vera, se riferita alla proiezione sul fondo del mare o sulla superficie terrestre del cammino percorso dalla nave o dall’aeromobile; convertire una r., passare dalla rotta vera alla rotta bussola, ossia ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] debolmente legato al nucleo dell’atomo e capace di passare spontaneamente da un atomo all’altro; superficie l. o pelo l. di un liquido, la superficie di separazione del liquido dall’aeriforme (o dal vuoto) sovrastante. g. In linguistica, sillaba l ...
Leggi Tutto
intaccare
v. tr. [der. di tacca, col pref. in-1] (io intacco, tu intacchi, ecc.). – 1. a. Fare una o più tacche (cioè intagli, incavi, incisioni) sull’orlo o sulla superficie d’un oggetto, sia intenzionalmente, [...] a i. il morale della popolazione. 4. Nel linguaggio marin. del passato: i. il mare, del vento che, percorrendo la superficie marina, comincia a sollevare le onde (sinon. quindi di increspare); i. il vento, del veliero quando comincia a prendere vento ...
Leggi Tutto
subaereo
subaèreo agg. [comp. di sub- e aereo]. – Che si trova, avviene, opera, nell’aria ma a livello della superficie terrestre (contrapp. sia ad aereo, sia a sotterraneo e subacqueo): armi s., mezzi [...] s., o con radici s.; manifestazioni vulcaniche subaeree. In geodinamica, azioni s., quelle esercitate dall’atmosfera sulla superficie terrestre (per mezzo del vento, della pioggia, ecc.), di natura chimica (ossidazione, dissoluzione) o meccanica ...
Leggi Tutto
radioposizionamento
radiopoṡizionaménto s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e posizionamento]. – Nella navigazione marittima o aerea, l’insieme di tutti i sistemi – inerziale, loran, radar, radiogoniometro, [...] satellitare, ecc. – che consentono di determinare la propria posizione (sulla superficie terrestre e sopra di essa, o sotto la superficie del mare) attraverso l’impiego di onde radio (cfr. radiolocalizzazione). ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] o di piano, o di spazio, occupata da un determinato ente; anche, spec. nella geometria elementare, la misura dell’area di una superficie o del volume di un solido (meno com., della lunghezza di un segmento): e. di un rettangolo, di un cerchio, di un ...
Leggi Tutto
isostasia
iṡostaṡìa (o iṡòstaṡi) s. f. [dall’ingl. isostasy, comp. di iso- e gr. στάσις «stato»]. – In geologia e geofisica, ipotesi che spiega i valori anomali risultanti da certe misure gravimetriche [...] aree continentali, più elevate nelle depressioni oceaniche) ammettendo (ipotesi isostatica) che l’eccesso di massa in superficie sui continenti, costituito dai sistemi montuosi, sia compensato da sottostanti materiali di bassa densità e, inversamente ...
Leggi Tutto
isostatico1
iṡostàtico1 agg. [der. di isostasia] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo all’isostasia: equilibrio isostatico. In partic.: metodo i., procedimento, basato sulle ipotesi dell’isostasia [...] i.) dei valori gravimetrici sperimentali ai valori gravimetrici «normali» o per il calcolo dei valori «teorici» della gravità in un punto della superficie terrestre; anomalia i., la differenza tra il valore misurato della gravità in un punto della ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...