protuberanza
s. f. [der. di protuberante]. – Sporgenza che si forma su una superficie per escrescenza, rigonfiamento o altre cause: avere una p. sul naso, sulla fronte; in varî punti del muro, l’intonaco [...] del ponte di Varolio (v. ponte, n. 11 a); p. occipitale esterna, salienza ossea mediana che si trova sulla superficie esterna della squama dell’osso occipitale corrispondente al punto craniometrico inion; in botanica, p. fogliare, lo stesso che bozza ...
Leggi Tutto
turret-deck
〈tḁ′rit dèk〉 locuz. ingl. (propr. «ponte a torretta»; pl. turret-decks 〈... dèks〉), usata in ital. come s. m. – Nave da carico il cui fasciame esterno si collega per mezzo di una curva rientrante, [...] di ristretta sovrastruttura che corre da prua a poppa lungo il centro della nave ed è in comunicazione con la stiva, riducendone così la superficie libera; è un tipo di nave adatto per carichi alla rinfusa (cereali) e liquidi che, avendo minore ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] estesa, che, immerso in un fluido in moto relativo rispetto ad esso, viene assoggettato, per la reazione del fluido sulla sua superficie, a una forza o a una coppia utile ai fini che si vogliono ottenere. In partic.: a. L’estremità larga e appiattita ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non [...] a quelli di collina o di montagna); le città, i paesi di pianura. Con riguardo all’aspetto e all’andamento della superficie si distinguono: p. ondulate, quelle che presentano ondulazioni lievi e irregolari; p. a pendio, quelle che hanno una debole ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] le armature; per estens., l’armatura stessa: un guerriero in piastra e maglia. b. Ognuna delle lastre metalliche, a superficie piana o anche curva (piastre di corazza o semplicem. corazze), che unite o saldate insieme costituiscono la protezione di ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] rotazione nel ghiaccio, serve a sostenere una fune passante per l’occhio. 2. In matematica, v. di Saint-Gilles, la superficie elicoidale generata da una circonferenza che si muove di moto elicoidale attorno a un asse giacente nel suo piano; deve il ...
Leggi Tutto
piastrellamento
piastrellaménto s. m. [der. di piastrellare]. – 1. L’operazione di applicare un rivestimento di piastrelle a una parete o a un pavimento. 2. Il rimbalzo di un idrovolante, provocato da [...] per somiglianza con il rimbalzo che fa una piastrella lanciata tangenzialmente alla superficie dell’acqua); anche, l’analogo movimento di rimbalzo sulla superficie dell’acqua compiuto da imbarcazioni a motore (motoscafi e fuoribordo) con elevato ...
Leggi Tutto
piastrellare
v. tr. e intr. [der. di piastrella] (io piastrèllo, ecc.). – 1. tr. Rivestire di piastrelle una parete o un pavimento. 2. intr. (aus. avere) Rimbalzare sulla superficie dell’acqua, detto [...] a motore o di un idrovolante in fase di ammaramento o di decollo, e per estens. di un aeroplano sulla superficie del suolo in fase di atterraggio (v. piastrellamento, n. 2). ◆ Part. pass. piastrellato, anche come agg., rivestito di piastrelle: cucina ...
Leggi Tutto
isobaro
iṡòbaro agg. [comp. di iso- e -baro (v. baro-)]. – 1. In termodinamica, trasformazione i. (o isobarica), quella che avviene a pressione costante, e curva, superficie i. (o isobarica), la curva [...] o la superficie che la rappresentano graficamente. 2. In meteorologia, linee i. (o linee isobariche o più spesso isobare s. f.), le linee che uniscono punti a quota prefissata in cui a un dato istante la pressione atmosferica ha lo stesso valore. 3. ...
Leggi Tutto
bagnasciuga
s. m. [comp. dei temi di bagnare e asciugare], invar. – 1. Nelle navi, zona della superficie dello scafo compresa tra le linee d’immersione massima e minima, quindi alternativamente bagnata [...] o ad altre cause. 2. a. Nel muro di sponda di una banchina, linea del b., la linea a cui arriva la superficie dell’acqua. b. Meno propriam., battigia, battima. 3. Nome (nella forma locale bagnasuga) dei terreni intorno al lago Trasimeno che venivano ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...