• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2533 risultati
Tutti i risultati [2533]
Industria [357]
Medicina [343]
Arti visive [245]
Geografia [232]
Architettura e urbanistica [224]
Matematica [208]
Geologia [200]
Fisica [193]
Botanica [170]
Zoologia [163]

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] . b. Negli orologi a pendolo, la parte terminale del pendolo stesso, foggiata solitamente in forma di disco sottile a superficie convessa da entrambe le parti. c. In geologia, forma di giacitura di rocce o di ammassi minerali, caratterizzata da ... Leggi Tutto

ocèano

Vocabolario on line

oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] , ecc.) e raccolte minori, da esse dipendenti, dette mari, golfi, ecc. (Mar Mediterraneo, Mar Baltico, Golfo del Bengala, ecc.): la superficie dell’o.; la fauna, la flora dell’o.; navigare in pieno o., a grande distanza dalle coste; seguito da un agg ... Leggi Tutto

elettrochìmico

Vocabolario on line

elettrochimico elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa [...] : i due elettrodi sono immersi in due soluzioni di un elettrolita a contatto tra loro, e costituiscono una pila; alla superficie degli elettrodi si ha uno scambio di cariche elettriche tra due specie chimiche (per es., il metallo dell’elettrodo e i ... Leggi Tutto

soffitto

Vocabolario on line

soffitto s. m. [lat. pop. sŭffīctus (class. sŭffīxus), part. pass. di sŭffigĕre «appendere sotto, sospendere», comp. di sŭb «sotto» e figĕre «conficcare»]. – 1. La superficie che delimita superiormente [...] .; oggi è costituito in genere da un rivestimento d’intonaco, o di pannelli di varia natura, applicato direttamente sulla superficie inferiore del solaio; quando tale rivestimento è staccato dal solaio e applicato a una struttura ad esso appesa, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

elettrofiṡiologìa

Vocabolario on line

elettrofisiologia elettrofiṡiologìa s. f. [comp. di elettro- e fisiologia]. – Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, [...] questi si dividono in tre categorie: correnti di demarcazione, determinate da differenze di potenziale tra superficie naturale di un tessuto e superficie necrosata in seguito a lesione; correnti di riposo, determinate da differenze di potenziale tra ... Leggi Tutto

acclività

Vocabolario on line

acclivita acclività s. f. [dal lat. acclivĭtas -atis, der. di acclivis «acclive»]. – L’essere acclive, stato di un terreno o di una superficie in salita: il moto ... sarebbe più lungo o più breve secondo [...] maggiore o minore a. (Galilei). Si contrappone generalmente a declività, ma talora i due termini coincidono; così, per es., in geografia fisica, acclività indica genericam. la condizione di pendenza di una superficie topografica montuosa o collinare. ... Leggi Tutto

impòsta¹

Vocabolario on line

imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono [...] il sole Nella mia cieca stanza il primo albore (Leopardi). Ormai ant., battente di una porta. 2. Nelle costruzioni, superficie di appoggio di una struttura ad arco o a volta sul relativo sostegno (piedritto). Linea d’imposta, l’intersezione fra l ... Leggi Tutto

irradiazióne

Vocabolario on line

irradiazione irradiazióne s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. irradiare]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione, e anche l’effetto dell’irradiare, nei varî sign. del verbo, e più concretamente l’energia [...] spalla sinistra di un dolore precordiale. 3. In ottica fisiologica, fenomeno per il quale una superficie chiara appare più grande di una uguale superficie oscura ad essa contigua; è dovuto al fatto che una piccola aliquota di luce proveniente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vernice

Vocabolario on line

vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di [...] , v. caseosa, strato di materiale sebaceo, commisto a cellule epiteliali, desquamate, che durante la vita endouterina si deposita sulla superficie cutanea del feto. 3. fig. Apparenza superficiale: ha qualche v. di educazione ma in fondo è un villano ... Leggi Tutto

geodètica

Vocabolario on line

geodetica geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti [...] di retta, sulla superficie sferica archi di cerchio massimo, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 254
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali