cresta1
crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo [...] di grande successo e fortuna. 8. In anatomia e in embriologia, sporgenza allungata, a bordo più o meno affilato, sulla superficie di un organo, e in partic. delle ossa (c. tibiale, c. iliaca, c. sfenoidale, ecc.); c. acustica, nell’orecchio interno ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] roccia (n. 1 b). 8. a. M. dell’aceto, la pellicola più o meno consistente che gli acetobatterî (Acetobacter aceti) formano sulla superficie dei liquidi in corso di acetificazione; analogam., m. del vino, velo biancastro che certi lieviti formano alla ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] ., imporre condizioni, spec. economiche, particolarmente gravose, far pagare una somma troppo alta. c. Afferrare sollevando da terra o da altra superficie, spec. per porre sopra di sé: p. in braccio, in collo un bambino; p. una cassa, un mobile sulle ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] compresa tra il lato posteriore della spalla e il limite superiore dell’occhio, e la superficie compresa tra il lato anteriore della spalla e il limite inferiore del rilievo; si chiamano inoltre s. sinistra e s. destra le distanze che intercorrono ...
Leggi Tutto
gelata
s. f. [der. di gelare]. – Freddo intenso con temperatura intorno a 0 °C, soprattutto in quanto sopraggiunga improvviso, e con riferimento agli effetti dannosi sulla vegetazione: la g. ha rovinato [...] la gelata Ruvidamente un’altra gente fascia (Dante). Con sign. più specifico, formazione di acqua allo stato solido (ghiaccio) sulla superficie terrestre: g. notturna, quella che si verifica quando la temperatura dell’aria è di poco superiore a 0 °C. ...
Leggi Tutto
pungere
pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità [...] una vespa, col pungiglione; il riccio punge, con gli aculei; per estens., con riferimento a un corpo che con la superficie ruvida produce una sensazione irritante: una maglia di lana che punge; come punge la tua barba! Con la particella pron. in ...
Leggi Tutto
avvelenamento
avvelenaménto s. m. [der. di avvelenare]. – 1. L’avvelenare, come azione di propinare il veleno, di uccidere col veleno, o di mettere del veleno in una sostanza: processare per tentato [...] catalizzatore da parte di sostanze (veleni) che accompagnano i reagenti, capaci di bloccare i centri attivi o di modificare la superficie attiva del catalizzatore, inibendone così l’attività. b. In elettronica: a. di un catodo, contaminazione della ...
Leggi Tutto
rivestimento
rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] indurire i materiali per poterli poi sezionare con il microtomo. 2. La sostanza o il materiale con cui è ricoperta una superficie a scopo protettivo o decorativo: r. interno o esterno, di un edificio o delle pareti di un edificio; nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] (circa 10, per cui è stata detta anche barisfera), separata dal mantello a 2900 km di profondità da una superficie di discontinuità sismica, al limite della quale si osserva l’assorbimento delle onde sismiche trasversali e una brusca diminuzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] è usato come sinon. di rotazione (di un corpo intorno a un asse). In partic.: a. In geometria, superficie o solido di r., lo stesso che superficie o solido di rotazione. b. In astronomia, moto di r. (o, talvolta, semplicem. rivoluzione), il moto di ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...