• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Matematica [14]
Industria [13]
Medicina [11]
Geografia [11]
Fisica [10]
Geologia [10]
Arti visive [9]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [7]

iṡometrìa

Vocabolario on line

isometria iṡometrìa s. f. [dal gr. ἰσομετρία «uguaglianza di misura»]. – In geometria, corrispondenza tra due superfici, o altri enti, che lascia inalterate le lunghezze di archi di curva corrispondenti, [...] di modo che alle geodetiche (linee di lunghezza minima) della prima superficie corrispondono le geodetiche della seconda, restando inoltre inalterati sia gli angoli sia le aree. ... Leggi Tutto

franco²

Vocabolario on line

franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] lo strato di terreno agrario compreso tra la superficie del suolo e il pelo ordinario dell’acqua freatica una linea ad alta tensione per la trasmissione dell’energia elettrica, il franco minimo dal suolo in aperta campagna è di almeno 6 m); in un’ ... Leggi Tutto

intensivo

Vocabolario on line

intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] ottenere la migliore possibile resa delle colture per unità di superficie (concimazione, irrigazione, sovescio, ecc.) e con il numero di piani di cui risultano costituite, sia per la minima entità delle zone di rispetto con i fabbricati vicini (vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ùnghia

Vocabolario on line

unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] più stretto, pochissimo, di una grandezza o una distanza minima. Non bene spiegata l’origine dell’espressione (prob. altro tipo) si chiama analogamente unghia la porzione di superficie cilindrica che congiunge la volta con la lunetta. g. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] v. diversi; ecc. In partic., v. di soglia, il minimo valore che deve avere un agente per produrre un determinato effetto. della pittura, come l’effetto cromatico risultante dal rapporto della luce con l’ombra, e della superficie con l’atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

astigmatismo

Vocabolario on line

astigmatismo s. m. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»]. – Aberrazione di un sistema ottico, in conseguenza della quale i raggi, provenienti da un punto luminoso fuori dell’asse ottico, [...] al fatto che la cornea, non essendo esattamente una superficie di rivoluzione, non ha la stessa curvatura nelle diverse a seconda che nella sezione verticale la curvatura sia massima o minima; a. regolare, irregolare, a seconda che la curvatura ... Leggi Tutto

rèplica

Vocabolario on line

replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al [...] tono che non ammetteva repliche; non volle ascoltare la minima replica. c. In diritto romano, replica (o, con desumere utili indicazioni, spec. in metallografia, sulla morfologia della superficie originaria. 7. In statistica e linguistica, è talora ... Leggi Tutto

idrodinàmico

Vocabolario on line

idrodinamico idrodinàmico agg. [tratto da idrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo all’idrodinamica: pressione i., valore della pressione che si esercita sulla superficie di un corpo direttamente investito [...] relativa al corpo. Detto anche (sul modello di aerodinamico) di scafi molto adatti a forti velocità, costruiti in modo da offrire all’acqua la minima resistenza: fuoribordo i.; siluri idrodinamici. Per la galleria i., o tunnel i., v. galleria, n. 4. ... Leggi Tutto

compressibilità

Vocabolario on line

compressibilita compressibilità s. f. [der. di compressibile]. – 1. Proprietà delle sostanze di variare più o meno il proprio volume quando varia la pressione esterna su di esse; molto forte nei gas, [...] è minima nei solidi e nei liquidi. Coefficiente di c., diverso da sostanza a sostanza, è la variazione relativa per effetto, ad es., di un carico distribuito uniformemente in superficie) e il cedimento unitario che lo strato subisce per effetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] l’arretratezza delle tecniche produttive e per la minima disponibilità di capitale (l’espressione tende a Nella geometria elementare e differenziale, l’operazione di distendere una superficie sopra un piano senza alterare la lunghezza delle sue linee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
superficie minima
superficie minima superficie minima → Plateau, problema di.
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali