• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [3]
Industria [2]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

spigolo

Sinonimi e Contrari (2003)

spigolo /'spigolo/ s. m. [dal lat. spicŭlum, dim. di spica "spiga, punta"]. - 1. [linea di intersezione di due superfici o di due facce (assi, muri, pareti, ecc.): s. di un mobile; s. di un palazzo; urtare, [...] battere in (o contro) uno s.] ≈ angolo, [spec. di muri e sim.] canto, [spec. di pareti esterne di un edificio] cantonata, [spec. di muri e sim.] cantone. 2. (fig.) [al plur., l'essere scontroso: smussare ... Leggi Tutto

strato

Sinonimi e Contrari (2003)

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] : uno s. di zucchero sul pandoro] ≈ velo. 3. a. (geol.) [massa rocciosa limitata superiormente e inferiormente da superfici grossolanamente parallele, di spessore variabile, molto estesa in lunghezza e in larghezza] ≈ falda. ‖ deposito, sedimento. b ... Leggi Tutto

rientrare

Sinonimi e Contrari (2003)

rientrare [der. di entrare, col pref. ri-] (io riéntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in: r. [...] assol., di tessuti e sim., diventare di dimensioni minori] ≈ [→ RIDURSI (3)]. 4. (estens.) [assol., di linee, superfici e sim., presentare una concavità: in questo punto il muro rientra bruscamente] ↔ protendersi, sporgere. ⇓ Ⓣ (archit.) aggettare. 5 ... Leggi Tutto

stucco²

Sinonimi e Contrari (2003)

stucco² s. m. [dal longob. ✻stuhhi "intonaco"] (pl. -chi). - 1. (tecn.) [nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi che induriscono all'aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura [...] di superfici o per eseguire motivi decorativi in rilievo: s. per decorazioni e per edilizia] ≈ ‖ gesso, (region.) scaiola. 2. (archit., artist.) [elemento ornamentale e decorativo, o anche opera scultoria, realizzati in stucco: un soffitto decorato ... Leggi Tutto

biconcavo

Sinonimi e Contrari (2003)

biconcavo /bi'kɔnkavo/ agg. [comp. di bi- e concavo]. - (ott.) [di oggetto, e particolarm. di lente, limitato da due superfici concave] ≈ divergente. ↔ biconvesso, convergente. ... Leggi Tutto

biconvesso

Sinonimi e Contrari (2003)

biconvesso /bikon'vɛs:o/ agg. [comp. di bi- e convesso]. - (ott.) [di oggetto, e particolarm. di lente, limitato da due superfici convesse] ≈ convergente. ↔ biconcavo, divergente. ... Leggi Tutto

intercapedine

Sinonimi e Contrari (2003)

intercapedine /interka'pɛdine/ s. f. [dal lat. intercapedo -ĭnis "interruzione", comp. di inter- e tema di capĕre "prendere"]. - (edil.) [spazio tra due superfici parallele o quasi] ≈ camera d'aria, interstizio. [...] ⇑ spazio, vano, vuoto ... Leggi Tutto

ruggine

Sinonimi e Contrari (2003)

ruggine /'rudʒ:ine/ [lat. aerūgo -gĭnis, propr. "verderame", der. di aes aeris "rame"]. - ■ s. f. 1. [sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti di ferro esposti [...] all'aria umida o a contatto con l'acqua, corrodendoli]. 2. (fig.) [sentimento di avversione, che per lo più non si manifesta apertamente: tra quei due c'è una vecchia r.] ≈ acredine, acrimonia, astio, ... Leggi Tutto

intonacatore

Sinonimi e Contrari (2003)

intonacatore /intonaka'tore/ s. m. [der. di intonacare]. - (mest.) [chi intonaca le superfici murarie] ≈ [→ INTONACHISTA]. ... Leggi Tutto

intonachista

Sinonimi e Contrari (2003)

intonachista s. m. [der. di intonaco] (pl. -i). - (mest.) [chi intonaca le superfici murarie] ≈ intonacatore. ⇑ muratore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali