• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Industria [99]
Medicina [71]
Arti visive [65]
Architettura e urbanistica [58]
Matematica [57]
Fisica [52]
Anatomia [38]
Geografia [37]
Geologia [35]
Industria aeronautica [32]

equivalènte

Vocabolario on line

equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] l’uno all’altro con sole operazioni elementari. e. In cartografia, rappresentazione e., quella che a superfici equivalenti sulla Terra fa corrispondere superfici equivalenti sulla carta geografica. 2. s. m. a. Cosa che, pur essendo di natura diversa ... Leggi Tutto

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] sminuzzati e modellati a mano in modo da riempire facilmente cavità di qualsiasi forma (proiettili, ecc.), o da farli aderire a superfici diverse, e sono adoperati per lavori di demolizione e atti di sabotaggio. 2. a. Che è in relazione con l’arte ... Leggi Tutto

lisciatrice

Vocabolario on line

lisciatrice s. f. [der. di lisciare]. – 1. Macchina con la quale si effettua la lisciatura nella lavorazione della lana pettinata: è formata da due o più vasche nelle quali i nastri di lana vengono sgrassati [...] di sapone e risciacquati in acqua, e da una serie di cilindri rotanti riscaldati internamente sui quali la lana viene asciugata e lisciata. 2. Macchina che serve a lisciare superfici di varia natura: l. a tampone, per levigare superfici di legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

àngolo

Vocabolario on line

angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] , la strada fa (un) a., o il fiume forma un angolo. 3. a. Parte di spazio esterno, delimitata dall’incontro di due superfici, muri o pareti: a. di un edificio, formato dall’incontro di due facciate; a. di una strada, formato dalle mura esterne d’un ... Leggi Tutto

petricore

Neologismi (2017)

petricore s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che [...] l’odore del mix di acidi grassi, alcoli e idrocarburi rilasciati da molecole di origine vegetale o animale su superfici minerali o argillose che si ricombinano dopo il contatto con l’acqua. Il composto organico che più contribuisce al sentore ... Leggi Tutto

figura

Thesaurus (2018)

figura 1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] con molte figure; la f. rappresenta una battaglia). 3. In geometria una figura è un insieme di punti o di linee o di superfici; una figura piana è contenuta in un piano, mentre una figura solida si sviluppa nello spazio, cioè ha tre dimensioni. 4. Si ... Leggi Tutto

faccia

Thesaurus (2018)

faccia 1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] stoffa (le due facce di una pagina; tessuto a doppia f.). 5. In geometria, infine, la faccia è ciascuna delle superfici piane che costituiscono la superficie di un poliedro, cioè una figura solida delimitata da poligoni; 6. per estensione, nell’uso ... Leggi Tutto

linea

Thesaurus (2018)

linea 1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] orizzontale, verticale, obliqua); 2. MAPPA con significato più concreto, una linea è il segno con cui la linea geometrica è rappresentata graficamente (tracciare una l., una serie di linee parallele) 3. ... Leggi Tutto

Decarbonizzarsi

Neologismi (2023)

decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] vista climatico entro il 2050. Questo si può ottenere grazie ad alcuni accorgimenti che vanno dalla riqualificazione delle superfici vetrate, con annesse migliorie alla coibentazione degli edifici, fino all’eliminazione dei combustibili fossili e l ... Leggi Tutto

Iper-estate

Neologismi (2023)

iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la [...] diventare "isole di calore", con temperature più elevate rispetto alle aree circostanti a causa dell'accumulo di calore nelle superfici impermeabili e nella mancanza di vegetazione. (Sara Polotti, Ohga.it, 8 agosto 2023, Green). Derivato dal s. f ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali