• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Industria [99]
Medicina [71]
Arti visive [65]
Architettura e urbanistica [58]
Matematica [57]
Fisica [52]
Anatomia [38]
Geografia [37]
Geologia [35]
Industria aeronautica [32]

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] R. di frizione, ruote che trasmettono il moto, tra due assi su cui sono montate, per attrito di contatto tra le superfici periferiche (cilindriche o coniche) premute una contro l’altra. R. a lanterna (o ingranaggio a lanterna), dispositivo di legno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pómpa¹

Vocabolario on line

pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] a capsulismi, ecc.), e p. rotative, il cui moto è quello rotatorio, a regime uniforme, di una girante munita di superfici sempre solidali, talvolta rigidamente collegate (p. rotative propriam. dette, p. a ingranaggi, p. a viti, ecc., e p. centrifughe ... Leggi Tutto

fréno

Vocabolario on line

freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] attrito secco utilizzano la forza d’attrito che si genera tra due superfici premute l’una contro l’altra; comprendono: i f. a ceppo sfruttano la resistenza aerodinamica esercitata dall’aria su apposite superfici in moto rispetto ad essa (per es., le ... Leggi Tutto

percettibilità

Vocabolario on line

percettibilita percettibilità s. f. [der. di percettibile]. – Il fatto di essere percepito, possibilità di essere percepito in misura maggiore o minore con i sensi: la p. dei suoni, degli odori, dei [...] ottica, p. di una superficie, la sua possibilità di apparire all’occhio distinta da una superficie contigua, il che si verifica soltanto se le due superfici sono sufficientemente contrastate, cioè se il rapporto tra le luminanze (contrasto) delle due ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] un campo elettrico su un elettrodo; nelle pompe getter le molecole sono depositate attraverso processi chimici su apposite superfici (di solito leghe di zirconio-alluminio o di titanio); nelle pompe criogeniche il gas residuo viene fatto condensare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

fileggiare

Vocabolario on line

fileggiare v. intr. [der. di filo1] (io filéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Nel linguaggio marin., sbattere, riferito alle vele quando ricevono il vento «in filo», cioè quasi parallelamente alla loro superficie, [...] che non danno spinta utile né restano ben tese e ferme; si dice anche sfileggiare. 2. Nel linguaggio aviatorio, riferito alle superfici di comando di un velivolo (alettoni, timone, equilibratore e alette), disporsi senza angolazione rispetto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

giuntatrice

Vocabolario on line

giuntatrice s. f. [der. di giuntare]. – 1. Apparecchio che serve a effettuare una giunta fra due spezzoni di pellicola cinematografica o di nastro magnetico, che, opportunamente tagliati e accostati [...] di rondine, che formano giunti di accoppiamento di legni con profilo a coda di rondine, provvedendo quindi a spalmare di colla le superfici da accoppiare e a inserire i pezzi uno nell’altro; e le g. bordo contro bordo, le quali uniscono tra di loro ... Leggi Tutto

catadïòttrico

Vocabolario on line

catadiottrico catadïòttrico agg. [comp. di cata- e diottrico] (pl. m. -ci). – In fisica, di sistema ottico (obiettivo, condensatore, ecc.) costituito da superfici riflettenti e da superfici rifrangenti: [...] per es., il cannocchiale a prismi e il telescopio di Schmidt; segnalatore c., il catarifrangente (v. catadiottro) ... Leggi Tutto

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] del punto variabile sulla curva o sulla superficie in funzione di uno o due parametri; r. conforme, corrispondenza tra due superfici (o varietà) che conserva gli angoli, cioè tale che a due linee passanti per un punto e formanti ivi un certo ... Leggi Tutto

compensazióne

Vocabolario on line

compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] di c., tutti istituiti allo scopo di compensare squilibrî nelle importazioni o esportazioni. 4. In aerodinamica, c. delle superfici di governo di un aeromobile, l’insieme delle operazioni e disposizioni costruttive con le quali si portano a valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali