• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Industria [99]
Medicina [71]
Arti visive [65]
Architettura e urbanistica [58]
Matematica [57]
Fisica [52]
Anatomia [38]
Geografia [37]
Geologia [35]
Industria aeronautica [32]

mìssile

Vocabolario on line

missile mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] non appena esaurito il propellente che contengono. Sono poi detti m. non balistici o guidati quelli che, dotati di superfici aerodinamiche (alette stabilizzatrici e timone di direzione) per il governo nell’atmosfera, sono lanciati da rampe fisse o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

godronatura

Vocabolario on line

godronatura s. f. [der. del fr. godron «filettatura»]. – Nella tecnica, particolare lavorazione di superfici (detta anche zigrinatura), a solchi e rilievi, a quadratini e a piccole losanghe, che si pratica [...] su monete metalliche, oppure su pezzi meccanici, come bottoni di regolazione, manici di manovelle e simili, per renderli scabri e più saldi sotto la stretta delle dita ... Leggi Tutto

dirigibile

Vocabolario on line

dirigibile dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione [...] contenente un gas più leggero dell’aria (elio o idrogeno), generalm. munito di una resistente ossatura, al quale sono assicurati i gruppi motopropulsori, le superfici stabilizzatrici, la cabina di comando e, eventualmente, quelle per i passeggeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

parastrìscio

Vocabolario on line

parastriscio parastrìscio s. m. [comp. di para-1 e striscio]. – Nella carrozzeria delle autovetture, fascia di gomma o altro materiale elastico applicata lungo le fiancate per limitare i possibili danni [...] provocati da strisciamento con altre vetture o contro superfici laterali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

suonare

Vocabolario on line

suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] varî, dare, avere un determinato suono: senti come suona male questa moneta, sembra falsa; in partic., di recipienti vuoti o di superfici dietro alle quali ci sia un vuoto: fece suonare l’orcio, battendolo con le nocche; se batti qui, sentirai che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] ma è d’uso tecnico in edilizia la locuz. a faccia vista, per cui v. facciavista); facce della moneta, le due superfici opposte portanti i tipi e le leggende; nell’architettura militare, facce di un’opera fortificata, facce di un bastione, i lati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] tessuti nell’organismo vivente, indipendentemente da ogni azione elettrica esterna, e determinati da differenze di potenziale tra punti o superfici diverse di uno stesso tessuto. 3. fig. a. Movimento di veicoli o di persone che si svolge con maggiore ... Leggi Tutto

siliciżżazióne

Vocabolario on line

silicizzazione siliciżżazióne s. f. [der. di silicizzare]. – 1. In botanica, impregnazione da silice delle pareti delle cellule, in partic. quelle epidermiche, frequente soprattutto negli equiseti, nelle [...] foglie di tali piante, soprattutto da secche, risultano ruvide al tatto e si usano, polverizzate, per pulire superfici metalliche. 2. In petrografia, processo di fossilizzazione che consiste nella sostituzione, da parte delle acque circolanti, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trequarti

Vocabolario on line

trequarti s. m. [grafia unita di tre quarti]. – 1. Strumento chirurgico foggiato a punteruolo, con punta acuminata formata da tre superfici triangolari, rivestito da una cannula amovibile; si usa prevalentemente [...] nella paracentesi addominale infiggendolo attraverso le pareti della cavità e ritirandone, quindi, il punteruolo; la cannula, rimanendo in situ, permette la fuoriuscita della raccolta liquida. 2. Soprabito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA

lubrificazióne

Vocabolario on line

lubrificazione lubrificazióne s. f. [dal fr. lubrification, der. di lubrifier (v. lubrificare)]. – Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due elementi in moto [...] relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito; tali sostanze servono anche a smaltire il calore generato dall’attrito o comunque prodotto nel contatto, e ad assicurare una tenuta pressoché ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 47
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali