cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] tutto intorno da intagli abbastanza marcati. In araldica, la parte superiore del padiglione, detta anche colmo o cappello. b. Parlando di superfici piane, la parte situata più vicino all’estremità, orlo: in c. alla riva; quel vaso è troppo in c. alla ...
Leggi Tutto
aeroplano
(pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile [...] tipo aerodina (chiamato anche velivolo o più spesso, con denominazione abbreviata, aereo), destinato a partire e tornare su superfici solide, capace di muoversi e dirigersi nell’aria per effetto di dispositivo propulsore proprio; è il più diffuso e ...
Leggi Tutto
piallatrice
s. f. [der. di piallare]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno, destinata all’esecuzione di superfici piane o rigate, generalm. estese, con asportazione lineare [...] del truciolo mediante organi di lavoro (ugnetti, frese, lame, ecc.) fissati ad alberi rotanti verticali oppure orizzontali e in grado di ridurre lo spessore dei pezzi in lavorazione in ragione di valori ...
Leggi Tutto
enterocettore
enterocettóre s. m. [comp. di entero- (con il sign. generico di «interno») e (re)cettore, contrapp. a esterocettore]. – In fisiologia, recettore situato sulle superfici interne dell’organismo, [...] detto anche viscerocettore ...
Leggi Tutto
piallatura
s. f. [der. di piallare]. – 1. Lavorazione avente lo scopo di realizzare superfici piane mediante asportazione di materiale sotto forma di trucioli: si esegue su legno e su metalli, a mano [...] con la pialla, o meccanicamente con la piallatrice. 2. non com. L’insieme dei trucioli che si asportano piallando ...
Leggi Tutto
napalm
nàpalm s. m. [dall’ingl. napalm, comp. di na(phthene) «naftene» (o, secondo altri, di Na, simbolo del sodio) e palm «palma2»]. – Miscela dei sali di sodio e di alluminio di acidi grassi (ottenuti [...] , semisolida, usata come ingrediente di bombe o artifizî incendiarî (bombe al n., razzi al n.), i quali, esplodendo, proiettano intorno frammenti di materiale gelatinoso che aderiscono alle superfici sulle quali cadono, bruciandovi per alcuni minuti. ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, [...] normale a quello attivato, affinché possano reagire. 2. A. dei catodi: procedimento chimico-fisico cui vengono sottoposte superfici di nichel o di platino per ricavarne catodi di tubi termoelettronici. 3. A. del carbone: procedimento per ottenere ...
Leggi Tutto
catottrico
catòttrico agg. [dal gr. κατοπτρικός «speculare», der. di κάτοπτρον «specchio»] (pl. m. -ci). – In fisica, di sistema ottico costituito esclusivam. da superfici riflettenti: per es., un semplice [...] specchio, il periscopio da trincea, ecc ...
Leggi Tutto
pianatoio
pianatóio s. m. [der. di pianare]. – Ferro da cesello, di dimensioni varie, che termina con una parte piana, di forma per lo più quadrangolare, a bordi un poco arrotondati, e serve per modellare [...] o levigare superfici metalliche. ...
Leggi Tutto
perioftalmo
s. m. [lat. scient. Periophthalmus, comp. di peri- e gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In zoologia, genere di pesci perciformi della famiglia gobidi, diffusi soprattutto nelle formazioni a mangrovie [...] attraverso espansioni sacciformi situate nella cavità boccale e nelle camere branchiali; hanno occhi peduncolati e mobili e le pinne pettorali fuse tra loro a formare una ventosa con la quale aderiscono alle superfici esposte (rami, rocce, ecc.). ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
Luca Tomassini
Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...