• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Industria [99]
Medicina [71]
Arti visive [65]
Architettura e urbanistica [58]
Matematica [57]
Fisica [52]
Anatomia [38]
Geografia [37]
Geologia [35]
Industria aeronautica [32]

nichelatura

Vocabolario on line

nichelatura s. f. [der. di nichelare]. – Procedimento tecnologico consistente nel ricoprire (mediante placcatura, processo elettrolitico o riduzione chimica) superfici metalliche con un sottile strato [...] di nichel, a scopo di protezione contro la corrosione a opera degli agenti atmosferici e per conferire al materiale l’aspetto e la lucentezza propria del nichel. Anche il risultato di tale operazione, ... Leggi Tutto

raspa¹

Vocabolario on line

raspa1 raspa1 s. f. [der. di raspare]. – 1. a. R. a mano, utensile per la lavorazione di finitura del legno e di altri materiali, costituito da un elemento d’acciaio a sezione rettangolare, tonda, mezzo [...] per la triturazione dei rifiuti solidi urbani, formata essenzialmente da bracci rotanti che trascinano i rifiuti su superfici metalliche abrasive, causandone lo sminuzzamento, installata per lo più sugli automezzi stessi con cui viene effettuato il ... Leggi Tutto

aerogiro

Vocabolario on line

aerogiro s. m. [comp. di aero- e giro]. – Aeromobile con superfici sostentatrici rotanti (per es., l’autogiro, l’elicottero, l’elicoplano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sguìncio

Vocabolario on line

sguincio sguìncio s. m. [prob. der. del fr. ant. guenchir «andare di traverso, per sghembo», che a sua volta è dal francone wenkjan]. – 1. tosc. Obliquità; soltanto nelle locuz. a sguincio, di sguincio, [...] a s.; guardare di sguincio. 2. In architettura, conformazione di un vano, o di una struttura muraria, caratterizzata da due superfici piane verticali formanti angolo ottuso: strutture a s.; s. di una finestra, il vano a pareti divergenti verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dimensióne

Vocabolario on line

dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] , di un palazzo; una scatola di notevoli d.; corpi a tre, a due, a una d., rispettivamente gli spazî, le superfici, le linee (nell’astrazione matematica si considerano anche spazî con dimensioni superiori a tre: iperspazio a n dimensioni). Al plur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

apostìlb

Vocabolario on line

apostilb apostìlb s. m. [comp. di apo- e stilb]. – In fotometria, unità di misura della brillanza di superfici diffondenti, detta anche lux sul bianco: è la brillanza di una superficie bianca e perfettamente [...] diffondente, con l’illuminamento di un lux ... Leggi Tutto

cilìndrico

Vocabolario on line

cilindrico cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. [...] c., epitelio formato da cellule di forma cilindrica disposte in un solo strato; lente c., lente limitata da due superfici cilindriche oppure da una superficie cilindrica e da un piano. In cartografia, proiezione c., caso limite di proiezione conica ... Leggi Tutto

cilindro

Vocabolario on line

cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] , ematici, ecc.) che hanno origine nei tubuli renali e si trovano nel sedimento delle urine in condizioni morbose varie. 5. In fisica, c. coniugati, superfici cilindriche che intervengono nella teoria del pendolo composto. ◆ Dim. cilindrétto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

compensatóre

Vocabolario on line

compensatore compensatóre agg. e s. m. [der. di compensare]. – 1. agg. (f. -trice) Che compensa, che ha funzione di compensare, soprattutto nei sign. di pareggiare, bilanciare, equilibrare: dazio c., [...] sostanze birifrangenti nei metodi d’osservazione ortoscopica e conoscopica con il microscopio polarizzatore. d. In aeronautica, c. aerodinamici, piccole appendici poste sulle superfici mobili di un velivolo per attuarne la compensazione aerodinamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

scurétto¹

Vocabolario on line

scuretto1 scurétto1 s. m. [der. dell’agg. scuro1]. – Modanatura concava lineare, quasi sempre di sezione rettangolare di 1-2 cm di lato, che a volte si pratica alla sommità di pareti verticali di ambienti [...] interni per creare un’ombra di delimitazione tra la parete verticale e il soffitto orizzontale o, altre volte, per mascherare imperfette linee di intersezione tra superfici di diversa natura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 47
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali