• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Industria [99]
Medicina [71]
Arti visive [65]
Architettura e urbanistica [58]
Matematica [57]
Fisica [52]
Anatomia [38]
Geografia [37]
Geologia [35]
Industria aeronautica [32]

ondazióne

Vocabolario on line

ondazione ondazióne s. f. [der. di onda, ondare; cfr. lat. tardo undatio -onis «spuma, schiuma del mare»]. – 1. Fenomeno, dovuto in genere al vento, per cui sulla superficie delle acque marine o lacustri [...] si produce il moto ondoso; tale moto si determina su ampie superfici e si manifesta fino a profondità notevoli (da 50 a 100 m). 2. non com. Movimento ondulatorio, vibrazione (per es., di una corda musicale), oscillazione del pendolo. ... Leggi Tutto

karren

Vocabolario on line

karren kàrren s. m. pl. [dal ted. Karren 〈kàrën〉]. – Termine, di uso internazionale, indicante i solchi carsici, profondi talvolta anche parecchi metri, che, determinandosi per lo più nei piani di fratturazione, [...] intagliano le superfici rocciose calcaree dividendole in lastre sottilissime e taglienti. ... Leggi Tutto

sghiacciare

Vocabolario on line

sghiacciare v. tr. e intr. [der. di ghiaccio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sghiàccio, ecc.). – 1. tr. a. Riportare a una temperatura normale, o comunque più alta, sostanze e corpi ghiacciati: s. [...] l’acqua gelata; il sole ha sghiacciato l’aria. b. In aeronautica, togliere il ghiaccio che si è formato su alcune superfici del velivolo. 2. intr. Con costruzione impers. (aus. essere o avere), non essere più ghiaccio, divenire meno ghiaccio: l’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

semidislocante

Vocabolario on line

semidislocante agg. [comp. di semi- e part. pres. di dislocare]. – In marina, scafo s., quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo [...] di quella che sposta da ferma o a velocità ridotta; per il controllo dell’assetto longitudinale e della stabilizzazione trasversale è dotato nei settori poppieri di un sistema semisommerso di superfici alari fisse e di altre mobili tipo alettoni. ... Leggi Tutto

incrinatura

Vocabolario on line

incrinatura s. f. [der. di incrinare]. – 1. a. L’effetto dell’incrinarsi; crepatura leggera e sottile: il gelo ha prodotto un’i. nella parete; ho guardato in trasparenza tutti i bicchieri per accertarmi [...] termiche o meccaniche, che limita la continuità della massa riducendone la resistenza meccanica; può essere riscontrata su superfici vetrose o ceramiche (talvolta prodotta artificialmente per scopi decorativi), o anche in materiali metallici. b. In ... Leggi Tutto

stereogràfico

Vocabolario on line

stereografico stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] queste che vengono sfruttate in cartografia per la realizzazione di planisferi; si parla di proiezioni stereografiche anche di altre superfici: per es., proiezione s. di una quadrica, che si ottiene proiettando su un piano i punti della quadrica da ... Leggi Tutto

idròfugo

Vocabolario on line

idrofugo idròfugo agg. [comp. di idro- e -fugo] (pl. m. -ghi). – Che è o rende impermeabile: tessuto i.; sostanza idrofuga. Nell’edilizia, materiali i. (o assol. idrofughi s. m.), quei prodotti (per [...] di zinco o di magnesio, bitumi, polveri minerali finissime) che, aggiunti all’impasto dei conglomerati cementizî, rendono impermeabile il getto, o di cui si impregnano le superfici dei conglomerati stessi, che ne restano impermeabilizzate. ... Leggi Tutto

catadïòttro

Vocabolario on line

catadiottro catadïòttro s. m. [comp. di cata- e diottro]. – 1. Lente limitata da due superfici emisferiche, concentriche e di curvature tali che qualunque raggio incidente sulla superficie di maggiore [...] curvatura viene da questa rifratto e riflesso dall’altra, argentata internamente, verso la sorgente. 2. Dispositivo costituito da più catadiottri, più comunem. detto catarifrangente (v.) ... Leggi Tutto

intonacatóre

Vocabolario on line

intonacatore intonacatóre s. m. [der. di intonacare]. – Muratore che provvede a intonacare le superfici murarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

squama

Vocabolario on line

squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] , ganoidi e cicloidi (v. le singole voci). b. In varî tipi di ornamentazione e decorazione, di oggetti o di superfici anche architettoniche, sono detti a squame (ma più spesso a scaglie) i motivi formati da dischi o dischetti sovrapposti, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 47
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali