• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Industria [99]
Medicina [71]
Arti visive [65]
Architettura e urbanistica [58]
Matematica [57]
Fisica [52]
Anatomia [38]
Geografia [37]
Geologia [35]
Industria aeronautica [32]

dïèdro

Vocabolario on line

diedro dïèdro agg. e s. m. [comp. di di-2 e -edro]. – 1. In geometria, d. (o angolo d.), ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta (v. angolo). 2. [...] s. m. Nelle costruzioni aeronautiche, l’angolo acuto fra i piani di superfici portanti di un aeromobile; può essere formato dai piani delle due semiali (d. alare o trasversale), dal piano alare o dal piano fisso di coda (d. longitudinale) e, inoltre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] nonché da una eventuale rappresentazione grafica: per es., la traiettoria di un punto in moto, l’intersezione di due superfici, ecc.; l. luogo, quella costituita dai punti che soddisfano una proprietà geometrica (luogo geometrico); l. retta, l. curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

enartròṡi

Vocabolario on line

enartrosi enartròṡi s. f. [dal gr. ἐνάρϑρωσις, der. di ἐναρϑρόω «articolare», da ἄρϑρον «giuntura, articolazione»]. – In anatomia, uno dei sei tipi di articolazione mobile, caratterizzato essenzialmente [...] dalla forma emisferica delle superfici articolari (concava una, convessa l’altra), dalla presenza di una capsula fibrosa rinforzata da benderelle o legamenti e dalla possibilità di movimenti ampî in tutti i sensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

post-graffito

Neologismi (2008)

post-graffito s. m. Forma di espressione grafica, realizzata con tecniche e supporti di diverso tipo, esposta in luoghi pubblici, che ha preso il posto del graffito. ◆ poiché scrivere sui muri è un’attività [...] sono passati a stencil, sticker e poster. Gli stencil sono degli stampini, gli sticker degli adesivi, mentre i poster grandi superfici di carta da applicare con la colla, (Marco Belpoliti, Stampa, 26 febbraio 2007, p. 32, Cultura). Derivato dal s. m ... Leggi Tutto

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] p. viennese, lavorato in piccole forme di pasta molto molle, con crosta lucente di colore caratteristico, ottenute spalmando le superfici delle forme con burro sciolto e mantenendo nei forni notevole umidità; p. francese, a forma di lungo sfilatino ... Leggi Tutto

idiòfono

Vocabolario on line

idiofono idiòfono s. m. e agg. [comp. di idio- e -fono]. – Termine usato, per lo più al plur., per indicare tutti gli strumenti musicali il cui suono è producibile unicamente mediante la messa in vibrazione [...] del materiale da cui è costituito lo strumento stesso, senza l’ausilio di superfici o parti poste in tensione (corde, membrane, ecc.); gli strumenti idiofoni si suddividono in sei categorie principali: a percussione, a scuotimento, a pizzico, ad aria ... Leggi Tutto

coltura

Vocabolario on line

coltura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: [...] e con l’impiego di macchine e attrezzi; piante da piccola c., quelle (ortensi e ornamentali) che coprono superfici limitate e sono prevalentemente coltivate col lavoro diretto dell’uomo; c. acquosa (o idrocoltura), coltivazione di piante con ... Leggi Tutto

untuosità

Vocabolario on line

untuosita untuosità s. f. [der. di untuoso]. – 1. Condizione, aspetto di ciò che è untuoso, e l’unto stesso, il grasso che rende untuoso: levare con la benzina l’u. dal collo della giacca. 2. fig. Maniere [...] u. davanti al suo capufficio. 3. La proprietà di un olio lubrificante di aderire alla superficie di materiali metallici che scorrono l’uno sull’altro, formando una sottile pellicola che riduce le azioni di attrito fra le superfici di solidi in moto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

manòmetro

Vocabolario on line

manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione [...] ramo del tubo connesso con l’ambiente a pressione minore e si abbassa nell’altro, cosicché il dislivello tra le due superfici libere (letto direttamente su una scala graduata in mm o in altra unità di misura della pressione) misura la differenza di ... Leggi Tutto

adeṡióne

Vocabolario on line

adesione adeṡióne s. f. [dal lat. adhaesio -onis, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’atto di aderire; nel linguaggio corrente usato talora come sinon. di aderenza: l’a. di due superfici piane; anche [...] in botanica, invece di coalescenza o sinfisi di due organi. b. In fisica, forza che si esercita tra le molecole di due corpi diversi posti a contatto, affine ma distinta da quella di coesione, che invece ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 47
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali