• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Industria [99]
Medicina [71]
Arti visive [65]
Architettura e urbanistica [58]
Matematica [57]
Fisica [52]
Anatomia [38]
Geografia [37]
Geologia [35]
Industria aeronautica [32]

antistàtico

Vocabolario on line

antistatico antistàtico agg. [comp. di anti-1 e statico] (pl. m. -ci). – Detto di dispositivi o di speciali sostanze (agenti a.) che impediscono l’accumularsi di elettricità statica sulla superficie [...] , carta, ecc.) sottoposti nella loro preparazione a operazioni meccaniche che comprendono lo sfregamento del prodotto contro superfici metalliche; liquidi antistatici (talora ottenuti anche con una miscela di acqua distillata e alcol) sono usati ... Leggi Tutto

inciṡóre

Vocabolario on line

incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; [...] conî, di matrici tipografiche; come termine di classificazione professionale, i. di metalli, chi incide lettere e disegni su superfici metalliche con mezzi meccanici o procedimenti chimici. Non è usato al femminile. 2. agg. Anticam., che incide, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – MESTIERI E PROFESSIONI

fregare

Vocabolario on line

fregare v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento [...] . Anche rifl.: fregarsi al muro; fig., fregarsi attorno a qualcuno, stargli molto vicino, corteggiarlo, per ottenerne favori; di due superfici, fregarsi (più com. sfregarsi), fare attrito. c. non com. Fare un frego o dei freghi; cassare con un frego ... Leggi Tutto

scabrosità

Vocabolario on line

scabrosita scabrosità s. f. [der. di scabroso]. – 1. L’esser scabroso: la s. di una parete rocciosa; anche in senso fig.: la s. di un carattere, dello stile, di una prosa. 2. Con sign. concreto: a. Parte, [...] , lo stesso che scabrezza, con partic. riferimento alle irregolarità (solchi, rigature, creste, ecc.) che si riscontrano sulle superfici dei pezzi metallici provenienti da particolari lavorazioni e dovute all’azione diretta dell’utensile sul pezzo. ... Leggi Tutto

limatrice

Vocabolario on line

limatrice s. f. [der. di limare]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, destinata abitualmente all’esecuzione di superfici piane, di scanalature, ecc., mediante asportazione di truciolo [...] da parte di un ugnetto portato da una slitta e dotato di un moto di avanzamento rettilineo intermittente, perpendicolare al moto di taglio; viene generalmente adoperata per la sgrossatura di pezzi fusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

figura

Vocabolario on line

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] o deforme, ripristinare la forma e l’atteggiamento normali. 2. a. In geometria, ogni insieme di punti o di linee o di superfici: f. piana, se tutta contenuta in un piano; f. solida, se si sviluppa nello spazio, se ha cioè tre dimensioni; f. uguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

spongiósa

Vocabolario on line

spongiosa spongiósa s. f. [dal lat. spongiosa, femm. dell’agg. spongiosus: v. spongioso]. – In anatomia, strato di tessuto discontinuo, a struttura trabecolata, compreso tra le due superfici di tessuto [...] osseo compatto delle ossa piatte (scapola, ilio, ossa della volta cranica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

curva¹

Vocabolario on line

curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] f è un polinomio; c. sghemba algebrica, ogni curva sghemba che risulti intersezione (completa o no) di due superfici algebriche. C. analitica, curva piana che si rappresenta in coordinate cartesiane uguagliando a zero una funzione analitica in due ... Leggi Tutto

antiuṡura²

Vocabolario on line

antiusura2 antiuṡura2 agg. [comp. di anti-1 e usura2], invar. – Nella tecnica, detto dello strato superficiale, o del trattamento (termico, di superficie) con cui si tende a ridurre l’usura delle superfici [...] di organi meccanici in moto relativo: rivestimento a., leghe antiusura ... Leggi Tutto

òmero

Vocabolario on line

omero òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo [...] scapola l’articolazione scapolo-omerale, e un’estremità inferiore, appiattita e notevolmente più larga del corpo, che presenta due superfici articolari, una laterale, in forma di condilo in rapporto con la testa del radio, e una mediale, in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 47
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali