• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Industria [99]
Medicina [71]
Arti visive [65]
Architettura e urbanistica [58]
Matematica [57]
Fisica [52]
Anatomia [38]
Geografia [37]
Geologia [35]
Industria aeronautica [32]

rotolaménto

Vocabolario on line

rotolamento rotolaménto s. m. [der. di rotolare]. – L’azione, il fatto di rotolare, di rotolarsi o di venire rotolato: r. di un masso, di un barile; una valanga diventata enorme per il lungo r. sulle [...] . a. In meccanica, moto di r., qualsiasi moto rigido di una superficie mobile rispetto a una superficie fissa, durante il quale le due superfici abbiano a ogni istante uno o più punti di contatto (per es., una sfera che rotoli su un piano ha con esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

meridiana

Vocabolario on line

meridiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea [...] intersezioni del piano del meridiano con piani verticali e m. sferiche, cilindriche, intersezioni del piano del meridiano con superfici sferiche o cilindriche. 2. Tipo di orologio (detto più compiutamente m. solare, e chiamato anche quadrante solare ... Leggi Tutto

moho

Vocabolario on line

moho ‹mòo› s. f. [dal nome del sismologo istriano A. Mohorovičić (1857-1936)]. – In geofisica, denominazione corrente della discontinuità di Mohorovičić, una delle superfici di discontinuità delle proprietà [...] elastiche della Terra, situata all’incirca a 5-10 km di profondità in corrispondenza degli oceani e a 30-60 km in corrispondenza dei continenti, considerata come confine tra la crosta e il mantello terrestri ... Leggi Tutto

fragilità

Vocabolario on line

fragilita fragilità s. f. [dal lat. fragilĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è fragile, in senso proprio e fig.: la f. del vetro, del cristallo; f. di salute, f. di nervi; f. psichica (con [...] nel tempo, dopo essere stato sottoposto a deformazione permanente a freddo. F. da idrogeno, nei trattamenti superficiali di superfici metalliche, il complesso dei fenomeni di infragilimento che può verificarsi, per es., allorché nel corso dell ... Leggi Tutto

scàpolo-omerale

Vocabolario on line

scapolo-omerale scàpolo-omerale agg. – In anatomia, che è comune alla scapola e all’omero: articolazione s.-o., l’articolazione della spalla propriamente detta, tra le superfici articolari della testa [...] dell’omero e della cavità glenoidea dell’angolo laterale della scapola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

rotóndo

Vocabolario on line

rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] senso è più pop., ma non più com., tondo). Più genericam., di figure o di oggetti limitati parzialmente da linee curve o superfici rotonde, soprattutto di parti del corpo: viso, mento, collo r.; guance r.; occhi r. (ma più pop. e più com. tondo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

iṡoperimètrico

Vocabolario on line

isoperimetrico iṡoperimètrico agg. [der. di isoperimetro] (pl. m. -ci). – In geometria, che ha lo stesso perimetro, detto di figure piane il cui contorno abbia uguale lunghezza, e anche, per estens., [...] di solidi racchiusi da superfici di uguale area. ... Leggi Tutto

pelagosite

Vocabolario on line

pelagosite s. f. [dal nome delle tre piccole isole di Pelagosa, che sorgono nella parte centrale dell’Adriatico, tra l’isola di Lagosta (oggi Lastovo) e il Gargano]. – Minerale di colore scuro che si [...] presenta in incrostazioni costituite da piccoli aggregati rotondeggianti di aragonite, con superfici lisce e lucide, contenenti residui organici di alghe calcarifere; è stata rinvenuta sugli scogli calcarei delle isole di Pelagosa, delle Tremiti, e ... Leggi Tutto

rotóre

Vocabolario on line

rotore rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): [...] di propulsione caratteristico del propulsore elicoidale, costituito da un sistema a palette rotante. e. Dispositivo a pale o a superfici comunque rotanti di mulini a vento e di altri apparati analoghi. f. Dispositivo di propulsione delle rotonavi. g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cùbico

Vocabolario on line

cubico cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] In matematica, di equazioni o forme algebriche di terzo grado, in una o più incognite, rappresentanti gruppi di punti, curve, superfici o varietà di dimensione maggiore. In partic., curva c. (o cubica s. f.), curva algebrica di ordine 3; equazione c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 47
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali