• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Industria [99]
Medicina [71]
Arti visive [65]
Architettura e urbanistica [58]
Matematica [57]
Fisica [52]
Anatomia [38]
Geografia [37]
Geologia [35]
Industria aeronautica [32]

turbolènza

Vocabolario on line

turbolenza turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a [...] da forti fluttuazioni della velocità e da moti vorticosi, che si manifesta quando il flusso del fluido, rispetto a superfici fisse con le quali è a contatto, supera una certa velocità critica: il campo della velocità varia in ogni punto ... Leggi Tutto

guardapiano

Vocabolario on line

guardapiano s. m. [comp. di guarda- e piano2]. – Nome di strumenti usati nelle operazioni di tracciatura per controllare la planarità delle superfici. ... Leggi Tutto

articolazióne

Vocabolario on line

articolazione articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei [...] . 2. Con sign. concr.: a. In anatomia, complesso di strutture che mantengono in reciproca contiguità due o più superfici ossee, consentendo ai rispettivi elementi scheletrici una maggiore o minore mobilità (gioco articolare) a seconda della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

strisciaménto

Vocabolario on line

strisciamento strisciaménto s. m. [der. di strisciare]. – 1. Il fatto di strisciare: occorrono dei galleggianti per impedire lo s. della rete sul fondo. In meccanica, moto di strisciamento, moto rigido [...] di due superfici rigide a contatto che si spostano l’una rispetto all’altra; attrito di s. (o attrito radente), quello che si determina nel moto di strisciamento, e che ha le caratteristiche di forza resistente. 2. In senso fig., bassa e servile ... Leggi Tutto

ofiolite

Vocabolario on line

ofiolite s. f. [comp. di ofio- e -lite]. – In geologia, nome generico di un insieme di rocce eruttive effusive e metamorfiche di composizione basica (gabbri, diabasi, peridotiti, prasiniti, ecc.), dette [...] da lembi di crosta oceanica o del mantello superiore, strappati da placche crostali discendenti lungo superfici di subduzione e iniettati sotto pressione entro le formazioni sedimentarie sovrastanti; infatti comunemente associati alle ofioliti ... Leggi Tutto

vèrtebra

Vocabolario on line

vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica [...] a seconda della conformazione della superficie articolare: nei selaci, osteitti, rettili primitivi e nei rincocefali entrambe le superfici articolari sono scavate (v. anficele), nei mammiferi sono piatte, negli uccelli sono conformate a forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

spessóre

Vocabolario on line

spessore spessóre s. m. [der. di spesso1, sull’esempio del fr. épaisseur, der. di épais «spesso1» (da un prec. espesseur, der. di espes, lat. spissus)]. – 1. a. Estensione di un oggetto secondo una delle [...] : uno s. di legno, di cartone; spessori per macchine da stampa; inserire, disporre uno s. fra due superfici piane, per tenerle distanziate o intervallate. c. In tecnologia, prove di spessore, effettuate con strumenti varî (microscopî, micrometri ... Leggi Tutto

scossalina

Vocabolario on line

scossalina s. f. [dim. femm. di scossale]. – Nelle costruzioni edilizie, piccolo riparo, spesso di lamiera zincata, che sporge da una parete verticale allo scopo di proteggere dalla pioggia un tratto [...] della parete stessa, spec. in punti delicati, quali, per es., giunti dell’impermeabilizzazione, attacchi con superfici orizzontali, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tènia¹

Vocabolario on line

tenia1 tènia1 s. f. [dal lat. taenia, gr. ταινία «benda, nastro», der. di τείνω «distendere»]. – 1. La benda con cui, nell’antichità classica, si cingeva il capo del sacerdote, del supplice, del vincitore [...] era sotto la protezione della divinità. 2. In architettura, sottile modanatura piana orizzontale che sporge leggermente tra due superfici ugualmente piane di un muro, separandole (è detta anche nastro). In partic., la parte più alta dell’architrave ... Leggi Tutto

satinare

Vocabolario on line

satinare v. tr. [dal fr. satiner, der. di satin (v.)]. – Calandrare fortemente stoffe, carte e cartoni in modo da renderne una o tutte e due le superfici rasate, lisce e lucide. ◆ Part. pass. satinato, [...] anche come agg. (v. la voce) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali