• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Industria [99]
Medicina [71]
Arti visive [65]
Architettura e urbanistica [58]
Matematica [57]
Fisica [52]
Anatomia [38]
Geografia [37]
Geologia [35]
Industria aeronautica [32]

arrotondaménto

Vocabolario on line

arrotondamento arrotondaménto s. m. [der. di arrotondare]. – L’arrotondare, l’arrotondarsi, l’essere arrotondato. Con accezioni specifiche: 1. In un qualsiasi pezzo lavorato, il raccordo a profilo curvo, [...] di solito circolare, che smussa ed elimina gli spigoli vivi o serve a raccordare superfici cilindriche coassiali di raggio diverso. 2. In fonetica, a. labiale (o protrusione labiale), atteggiamento delle labbra che si proiettano leggermente in avanti ... Leggi Tutto

striatura

Vocabolario on line

striatura s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] di ghiaccio in movimento; in geologia strutturale, s. tettoniche, i solchi sottili, talora microscopici, lasciati sulle superfici di faglia dai sedimenti clastici trascinati per attrito durante il movimento della faglia stessa, utili per stabilire il ... Leggi Tutto

buffeting

Vocabolario on line

buffeting ‹bḁ′fitiṅ› s. ingl. [propr. part. di (to) buffet «colpire, scuotere»], usato in ital. al masch. – In aeronautica, l’insieme delle vibrazioni e degli scuotimenti, spec. della coda di un aeroplano, [...] dovuti principalmente a fenomeni di distacco della corrente d’aria dalle superfici alari o da altre parti del velivolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] che accomuna tutte le alterazioni circoscritte del colorito (aree discromiche) della cute, delle mucose o di altre superfici anatomiche, di varia forma e dimensione, transitorie o permanenti, e dovute alle cause più disparate: sovraccarico, congenito ... Leggi Tutto

geometrìa

Vocabolario on line

geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] spaziali, originariamente sviluppatosi in forma empirica come insieme di regole pratiche per la misurazione di superfici e la costruzione di figure semplici in rapporto a problemi di agrimensura (probabilmente nella zona del delta del Nilo), e ... Leggi Tutto

esfoliare

Vocabolario on line

esfoliare v. tr. [dal lat. tardo exfoliare: v. sfogliare] (io esfòlio, ecc.). – Levare a uno a uno gli strati sottilissimi che costituiscono la superficie di qualche cosa; è verbo del linguaggio scient., [...] adoperato quasi esclusivam. nell’intr. pron. esfoliarsi, nel part. pres. esfoliante (v. la voce), e nel part. pass. esfoliato, riferito a superfici (epidermide, mucose) che subiscono un processo di esfoliazione. ... Leggi Tutto

elettrostàtico

Vocabolario on line

elettrostatico elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., [...] e., sinon. di elettrometro assoluto. Lente e., la particolare configurazione a lente convergente che un campo elettrico può assumere a causa della curvatura delle sue superfici equipotenziali. Legame e., in chimica, lo stesso che legame eteropolare. ... Leggi Tutto

imprónta²

Vocabolario on line

impronta2 imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] quando si debbano eseguire trattamenti ortodontici o costruire protesi dentarie. b. I. digitali, quelle lasciate, su superfici lisce, dalle creste cutanee dei polpastrelli, diverse in ogni individuo e perciò utilizzate per l’identificazione personale ... Leggi Tutto

elevóne

Vocabolario on line

elevone elevóne s. m. [dall’ingl. elevon, comp. di elev(ator) «elevatore» e (ailer)on «alettone»]. – Nome delle superfici mobili dell’ala dei velivoli senza coda, che, poste verso le estremità, possono [...] funzionare come alettoni o come equilibratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

alibattènte

Vocabolario on line

alibattente alibattènte s. m. [comp. di ala e battente, part. pres. di battere]. – Aerodina con superfici sostentatrici dotate di moto alternativo in maniera simile agli uccelli. Gli alibattenti si suddividono [...] in ortotteri e ornitotteri; di essi è relativamente agevole costruire modellini, mentre la costruzione in piena scala non ha avuto successo per le grandissime difficoltà costruttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali