• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Lingua [102]
Fisica [76]
Medicina [50]
Industria [45]
Storia [39]
Comunicazione [30]
Militaria [30]
Religioni [27]
Matematica [26]
Arti visive [26]

dòn²

Vocabolario on line

don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don). ... Leggi Tutto

attacco

Vocabolario on line

attacco s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] lavori mediante i quali viene iniziato e condotto lo scavo di una galleria. b. In musica, il momento in cui si comincia a produrre un suono (l’a. del sol), o si dà inizio all’esecuzione di un pezzo (l’a. dell’allegro), o in cui entra un complesso di ... Leggi Tutto

indeboliménto

Vocabolario on line

indebolimento indeboliménto s. m. [der. di indebolire]. – 1. L’indebolire e, più spesso, l’indebolirsi, l’essere indebolito: i. di una struttura muraria; i. fisico generale; i. della vista, della memoria, [...] , che vengono eliminati. 3. In linguistica storica, fenomeno (detto anche addolcimento) per cui un fonema viene articolato meno distintamente in modo da perdere alcuni suoi caratteri; può preludere alla scomparsa o al passaggio ad altro suono. ... Leggi Tutto

coprire

Vocabolario on line

coprire (ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] , coprirsi, allinearsi; e così star coperti, marciare, procedere coperti (anche come ordine: coperti!). d. estens. Superare d’intensità un suono in modo che non si senta: la musica era troppo forte e copriva la voce dei protagonisti; il rullo dei ... Leggi Tutto

filtrazióne

Vocabolario on line

filtrazione filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, [...] avvertite pericolose f. di acqua (o di gas) attraverso le fessure delle pareti (in questo senso è più com. infiltrazione). Anche con le accezioni estens. e fig. di filtrare: la f. di un raggio luminoso, di un suono; f. di notizie riservate, ecc. ... Leggi Tutto

trasalire

Vocabolario on line

trasalire v. intr. [ricalcato sul fr. ant. tressaillir, comp. di tres- (lat. trans-) e saillir con il sign. ant. di «saltare» (lat. salire)] (io trasalisco, tu trasalisci, ecc.; aus. avere e essere). [...] – Sobbalzare, di persona che ha un sussulto improvviso per emozione, spavento e sim.: al suono di quella voce trasalì; un rumore nella stanza accanto lo fece trasalire; non com. riferito a parti del corpo: le spalle di lei trasalirono in sussulto ... Leggi Tutto

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] nel controllo di fenomeni caratterizzati da propagazione di onde, atti ad arrestare, per es., determinate componenti di un suono (f. acustici), di una corrente elettrica (f. elettrici), di una luce (f. ottici), per trasmettere, oppure per smorzare ... Leggi Tutto

squillo

Vocabolario on line

squillo s. m. [der. di squillare]. – 1. Suono acuto e vibrante, di breve durata (una o poche note), emesso da uno strumento musicale a fiato, in partic. dalla tromba, o da campanelli: S’ode a destra [...] uno s. di tromba; A sinistra risponde uno s. (Manzoni); l’attenti fu ordinato con uno s. di tromba; tre s. di tromba, segnale usato dalle forze di polizia per intimare lo scioglimento di un assembramento; ... Leggi Tutto

dileguare

Vocabolario on line

dileguare v. tr. e intr. [lat. delĭquare, comp. di de- e lĭquare «render liquido»] (io diléguo, ecc.). – 1. tr. Disperdere, far sparire: il sole dilegua la nebbia; le sue parole hanno dileguato ogni [...] tutte (Dante); il Sol che tra lontani monti, Dopo il giorno sereno, Cadendo si dilegua (Leopardi); all’apparire della macchina della polizia, i ladri si dileguarono velocemente. Meno com., del suono o della voce, smorzarsi o perdersi in lontananza. ... Leggi Tutto

euphonium

Vocabolario on line

euphonium 〈eufò-〉 (o euphonion) s. m. [der. del gr. εὔϕωνος «dal dolce suono», con la terminazione -ium di harmonium] (rara la forma italianizzata eufònio). – 1. Strumento musicale a fiato ottenuto, [...] intorno al 1850, per modificazione della tuba tenore in si bemolle, usato soprattutto come strumento per banda. 2. Sinon. poco com. di diapason, corista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 80
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali