• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Lingua [102]
Fisica [76]
Medicina [50]
Industria [45]
Storia [39]
Comunicazione [30]
Militaria [30]
Religioni [27]
Matematica [26]
Arti visive [26]

sonorista

Vocabolario on line

sonorista s. m. e f. [der. di sonoro] (pl. m. -i). – Denominazione corrente del fonico, cioè del tecnico del suono nell’industria cinematografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

sonoriżżare

Vocabolario on line

sonorizzare sonoriżżare v. tr. [der. di sonoro]. – 1. In linguistica, trasformare un’articolazione da sorda in sonora; anche come intr. pron.: suono, o consonante, che tende a sonorizzarsi. 2. Nella [...] tecnica cinematografica, effettuare la sonorizzazione di un film: s. un film muto, un documentario ... Leggi Tutto

digradando

Vocabolario on line

digradando ger. (di digradare) e s. m., invar. – Didascalia musicale che, apposta a un passo, ne prescrive un’esecuzione caratterizzata dal graduale affievolirsi del suono; è sinon. di decrescendo, diminuendo, [...] calando, smorzando, ecc ... Leggi Tutto

calembour

Vocabolario on line

calembour ‹kalãbùur› s. m., fr. [etimo incerto]. – Freddura fondata su un gioco di parole, risultante per lo più dalla contrapposizione o dall’accostamento di parole omografe o polisemiche (per es.: [...] «un professore che, anziché fare lezioni di economia, fa economia di lezioni»; «un cretino può scrivere un saggio, ma non viceversa») o dalla sostituzione, in una frase nota, di una parola con altra di suono simile ma di sign. molto diverso. ... Leggi Tutto

glagolìtico

Vocabolario on line

glagolitico glagolìtico agg. e s. m. [dal russo, serbo, ecc. glagolica «alfabeto glagolitico», der. dello slavo comune glagolŭ «suono, parola»] (pl. m. -ci). – Denominazione del primo e più antico alfabeto [...] slavo, creato nella seconda metà del sec. 9° dai santi Cirillo e Metodio, che lo derivarono dai caratteri del greco corsivo dell’epoca, ma con tratti che denotano un influsso degli alfabeti ebraico e copto; ... Leggi Tutto

litòfono

Vocabolario on line

litofono litòfono s. m. [comp. di lito- e -fono]. – Denominazione generica (anche fonòlito) di ogni strumento idiofono a percussione in cui venga utilizzata una pietra come corpo sonoro, sia che si tratti [...] di singole pietre a suono indeterminato (usate, per es., in molte società primitive come sonagli) sia che le pietre siano disposte in serie e intonate secondo una scala in base alla diversa grandezza e composizione. I litofoni sono diffusi ... Leggi Tutto

Glasspiel

Vocabolario on line

Glasspiel ‹ġlàasšpiil› s. neutro ted. (propr. «gioco del bicchiere»; pl. Glasspiele ‹ġlàasšpiilë›), usato in ital. al masch. – Strumento musicale idiofono a frizione, comparso in Europa alla fine del [...] di vetro, di diversa dimensione, riempiti d’acqua a diversi livelli (maggiore è la quantità di liquido, più acuto è il suono che si ottiene), che l’esecutore sfrega sull’orlo con le dita umide di entrambe le mani. Tra gli altri, scrisse musica ... Leggi Tutto

marcàggio

Vocabolario on line

marcaggio marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa [...] sonora, i segni e le annotazioni atti a individuare il negativo stesso in modo da renderne possibile il riconoscimento per le successive operazioni di scelta, di missaggio e di sincronizzazione. 2. Nella ... Leggi Tutto

aèdo

Vocabolario on line

aedo aèdo s. m. [dal gr. ἀοιδός, der. di ἀείδω «cantare»]. – 1. Nella Grecia antica, cantore di professione, e spesso anche compositore originale, di canti epici, che accompagnava col suono della cetra. [...] 2. estens. Poeta: E chi coronerà oggi l’aedo Se non l’aedo re di solitudini? (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

coprifuòco

Vocabolario on line

coprifuoco coprifuòco (pop. coprifòco) s. m. [comp. di coprire e fuoco, sul modello del fr. couvre-feu]. – 1. Usanza medievale per cui, a una determinata ora della sera, gli abitanti di una città erano [...] tenuti a coprire il fuoco con la cenere per evitare incendî; anche il segnale (suono di campane o altro) con cui s’intimava il coprifuoco. 2. Divieto straordinario di uscire durante le ore serali e notturne imposto dall’autorità per motivi di ordine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 80
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali