dittongo
dittòngo s. m. [dal lat. tardo diphthongus gr. δίϕϑογγος, comp. di δι- «due» e ϕϑόγγος «suono»] (pl. -ghi). – 1. Gruppo di due vocali che si seguono nella medesima sillaba, e delle quali una [...] si cerca di evitare, invece, la sequenza di due dittonghi, che si avrebbe, per es., in muoviamo o in suoniate). Il dittongo si conserva sempre nella flessione di presiedere, risiedere (presiedeva, risiederò, di fronte a sedeva, sederò), di mietere ...
Leggi Tutto
colpire
v. tr. [der. di colpo] (io colpisco, tu colpisci, ecc.). – 1. Percuotere, battere, ferire con uno o più colpi: c. con la spada, con un bastone, con un pugno; fu colpito in fronte da un sasso; [...] fig., fare profonda impressione: rimase colpito dalla stranezza del racconto; mi colpì profondamente la notizia della sua morte; fui colpito da tanta audacia; egli stesso fu subito colpito dal suono della parola che gli era uscita di bocca (Manzoni). ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] , ottenuta quando le corde vocali si chiudono bruscamente, fermando il flusso d’aria, e generando così un rapido arresto del suono, in principio di sillaba o di parola (come nell’alef semitico, o nelle parole tedesche che cominciano per vocale). b ...
Leggi Tutto
ruscellare
v. intr. [der. di ruscello] (io ruscèllo, ecc.; aus. avere), letter. – Scorrere come un piccolo ruscello, o formando molti rivoli, riferito all’acqua e ad altri liquidi: la pioggia ... me [...] la sentivo r. sulla fronte (Moravia); lì il sangue ruscellava come vino (Fenoglio); in usi fig.: il suono di una campana ruscellò nell’azzurro (Marinetti). ◆ Part. pres. ruscellante, anche come agg.: indossava un impermeabile ... ruscellante di ...
Leggi Tutto
taglia e incolla
tàglia e incòlla s. m. [dalla terza pers. sing. dell’indic. pres. dei v. tagliare e incollare], invar. – In informatica, operazione con cui, in alcuni programmi di videoscrittura, è [...] possibile tagliare una parte del testo digitato (o anche un’immagine, un suono, ecc.) e incollarla in altro punto del documento. Per estens., testo costruito senza originalità, per lo più imitando o riutilizzando brani estrapolati da altri testi: la ...
Leggi Tutto
limpidezza
limpidézza s. f. [der. di limpido]. – 1. Qualità, aspetto di ciò che è limpido: la l. dell’acqua, del cielo, dell’aria; la l. d’un diamante; Murmuranti ruscelli e cheti laghi Di l. vincono [...] i cristalli (Ariosto). 2. fig. Sincerità, schiettezza: l. della coscienza; la l. del suo sguardo rivela la sua onestà; l. di comportamento. 3. fig. Chiarezza, linearità, nitidezza: l. di stile; l. di un suono; l. di un’esecuzione musicale. ...
Leggi Tutto
ponticello
ponticèllo s. m. [dim. di ponte]. – 1. Genericam., piccolo ponte per l’attraversamento di strade, ferrovie, canali, fiumi e sim.; può essere costruito in legno, oppure essere costituito da [...] l’esecuzione di un passo o di un gruppo di note con l’arco vicino al ponticello, il che modifica notevolmente il suono rendendolo più aspro. b. Negli strumenti a tastiera, striscia di legno che sostiene le corde a poca distanza dalle due estremità ...
Leggi Tutto
limpido
lìmpido agg. [dal lat. limpĭdus, di origine incerta]. – 1. Nitido, trasparente, puro da componenti o elementi estranei che ne turbino la chiarezza: acqua, aria l.; un cielo l.; una notte l., [...] in senso fig.: voce l., di timbro chiaro, senza velature o incrinature, e così note l., suono l. (di uno strumento musicale); Al limpidissimo suon de l’argento (Carducci); occhio, sguardo l., sereno, non turbato da passione, che rivela l’innocenza ...
Leggi Tutto
wa-wa
〈u̯àua〉 s. m. e agg. [dall’ingl. wa-wa 〈u̯òo u̯òo〉 o wah-wah o wha-wha o wow-wow, voce onomatopeica], invar. – Nel jazz, sordina di forma conica applicabile alla tromba o alla cornetta e costruita [...] in modo da ottenere un particolare suono o effetto (detto appunto effetto w.) in ogni nota, il cui uso è tipico del jungle style (v.) e caratteristico di alcune delle prime e più famose creazioni di Duke Ellington. ...
Leggi Tutto
blooper
‹blùupë› s. ingl. [der. di bloop «suono sgradevole»], usato in ital. al masch. (pl. bloopers ‹blùupës›). – Vela prodiera in tessuto molto sottile di facile manovra, usata su imbarcazione da diporto [...] come una grande genoa, senza tangone; da considerarsi come uno spinnaker asimmetrico per venti leggeri ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...