assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] nutritive, sciolte in acqua, passano dal terreno ai vasi legnosi. c. In fisica, a. della luce, a. di radioonde, del suono, e sim., fenomeno in virtù del quale l’energia convogliata da onde elettromagnetiche o da onde elastiche o da corpuscoli che si ...
Leggi Tutto
assordamento
assordaménto s. m. [der. di assordare]. – L’assordare, l’essere assordato. In acustica, fenomeno per cui un suono, pur d’intensità notevolmente superiore a quella corrispondente alla soglia [...] di udibilità, cessa di essere udito perché coperto da un altro d’intensità superiore ...
Leggi Tutto
rintocco
rintócco s. m. [der. di rintoccare] (pl. -chi). – Ciascuno dei tocchi di una campana: hai sentito i r. dell’Avemaria?; le campane suonavano a rintocchi; r. lunghi, affrettati, lugubri. Anche [...] delle ore battute dall’orologio: la pendola suonò dodici r. argentini. ...
Leggi Tutto
ridestare
v. tr. [comp. di ri- e destare] (io ridésto, ecc.). – 1. Destare di nuovo: mi ero appena riaddormentato quando lo squillo del telefono mi ridestò; nell’intr. pron., destarsi di nuovo: riuscì [...] più riposato. 2. Con lo stesso valore del semplice destare, ma con tono più elevato e con usi più limitati: un suono di campane l’aveva ridestato; si ridestò dalle sue fantasticherie; più frequente in senso fig., ravvivare, far rinascere: il sole ...
Leggi Tutto
chiurlo
s. m. [voce onomatopeica, dal grido chiù dell’uccello]. – 1. Uccello della famiglia caradridi (Numenius arquata), detto anche ch. maggiore, comune in Italia, lungo anche una settantina di centimetri, [...] di sotto, con becco lunghissimo e sottile, appena incurvato verso il basso; vive a terra ed emette un piccolo suono a timbro metallico; le sue carni sono saporite. Il ch. piccolo (lat. scient. Numenius phaeopus), detto anche chiurletto, chiurlotto ...
Leggi Tutto
interfonematico
interfonemàtico agg. [comp. di inter- e fonema, secondo l’agg. fonematico] (pl. m. -ci). – In linguistica, di suono, per lo più anorganico, che si trovi o si formi tra due fonemi. ...
Leggi Tutto
fremito
frèmito s. m. [dal lat. fremĭtus -us, der. di fremĕre «fremere»]. – 1. Agitazione improvvisa e violenta provocata da un forte sentimento, e il movimento convulso, la palpitazione delle membra [...] i presenti un f. d’ammirazione, o di esecrazione; fig., tutta l’Italia era scossa da fremiti di libertà. Meno com., il mormorio, il suono non ben distinto di chi freme: dare, mandare un f.; Fremiti di furor, mormorii d’ira (T. Tasso). 2. a. Di cose ...
Leggi Tutto
cursore
cursóre s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. a. Corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. [...] mobile, strisciante, di un reostato o di un potenziometro, molto comune in apparecchi radio e televisivi, in amplificatori del suono, ecc., per la regolazione del volume di voce, della luminosità, del contrasto, ecc. e. Nella tecnica dei calcolatori ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] Ruppemi l’a. sonno ne la testa Un greve truono (Dante); Nella Torre il silenzio era già a. (Pascoli). 2. Di voce, canto, suono, acuto: note a., toni a.; nell’uso com., anche intenso, sonoro: a voce a., forte; parlare, leggere ad a. voce; un altissimo ...
Leggi Tutto
churinga
‹čuurìṅġë› s. ingl. [adattam. di voce australiana che significa propr. «sacro»] (pl. churingas ‹čuurìṅġë∫›), usato in ital. al masch. – In etnologia, strumento simile al rombo, usato nelle iniziazioni [...] tribali presso le popolazioni dell’Australia centr.: è costituito da una tavoletta di legno che, fatta roteare mediante una funicella, produce un caratteristico suono cupo. ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...