trombettiere
trombettière s. m. [der. di trombetta1]. – 1. a. Suonatore di tromba, militare che nelle forze armate dà i segnali con la tromba. b. fig. Nel gergo giornalistico, chi aveva il compito di [...] più modeste; è così chiamato per il grido che emette, prolungato e tremolante come lo squillo di una piccola tromba. b. Altro nome dell’agami, uccello della famiglia psofidi. c. Razza di colombi canori con voce simile a un lontano suono di trombetta. ...
Leggi Tutto
intelligibile
intelligìbile (o intellegìbile) agg. [dal lat. intelligibĭlis, der. di intelligĕre (o intellegĕre) «intendere»]. – Che può essere conosciuto e compreso con l’intelletto: verità i., o non [...] : autore, scrittore, poeta, oratore poco i.); ha usato un linguaggio semplice e i. da tutti; scrittura, voce, suono abbastanza i.; un’audizione radiofonica scarsamente i. per i disturbi atmosferici. Nel linguaggio filos., è spesso sostantivato con ...
Leggi Tutto
bisticcio
bistìccio s. m. [der. di bisticciare]. – 1. Litigio non grave e passeggero, battibecco, scambio vivace di parole: i soliti b. fra suocera e nuora; un b. da bambini; s’è trattato di un b. tra [...] bene»; o nel Malmantile del Lippi: «Ben tu puzzi di pazzo, che è un pezzo»). Anche, gioco di parole basato sulla identità dei suoni e la varietà del senso senza tener conto dell’ortografia (come, per es., nel verso del Petrarca «Erano i capei d’oro a ...
Leggi Tutto
intensione
intensióne s. f. [dal lat. intensio -onis, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – 1. Sinon., letter. e ormai ant., di intensità, soprattutto in senso assol., come stato di [...] (che è cioè nella sua maggiore forza e potenza): l’i. del desiderio, dell’odio, del freddo, del caldo, di un colore, di un suono; non è l’i. della pena che fa il maggior effetto sull’animo umano, ma l’estensione di essa (Beccaria); ma anche in senso ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] un fenomeno, una sensazione, un sentimento, uno stato psichico, una condizione della volontà, ecc.: i. della luce o i. luminosa; i. del suono o i. sonora; i. del freddo; si svegliò alle prime luci dell’alba e ritrovò tutto come l’aveva lasciato: la ...
Leggi Tutto
caccavella
caccavèlla s. f. [der., in forma di dim., del lat. cac(c)ăbus «pentola»], napol. – Pentola; in partic., rustico e rumoroso strumento musicale per feste popolari (analogo al putipù), formato [...] da una pentola chiusa da una pelle nella quale è infilato un bastone che, agitato, produce per sfregamento un caratteristico suono crepitante. ...
Leggi Tutto
subito1
sùbito1 agg. [dal lat. subĭtus, affine a subire «andare sotto, avvicinarsi»], letter. – 1. Improvviso, repentino, che avviene o si manifesta d’un tratto: l’amor di lui, già nel cuor di lei intiepidito, [...] 2. ant. Di persona, impetuoso, impulsivo. ◆ Avv. subitaménte, letter., senza indugio, all’improvviso, d’un tratto: Subitamente questo suono uscìo D’una de l’arche (Dante); quando la giovane il vide, ... subitamente con le braccia aperte gli corse al ...
Leggi Tutto
intento1
intènto1 agg. [dal lat. intentus, part. pass. di intendĕre «tendere, dirigere, rivolgere»]. – 1. Raccolto e teso verso un oggetto particolare; riferito ai sensi o alle facoltà intellettuali [...] e psichiche: i suoi occhi erano i. a guardare quello spettacolo; orecchi i. ad ascoltare, o i. al suono d’uno strumento; avere l’animo, il pensiero, la mente i. alla meditazione, a chiarire o sviluppare un concetto; con uso assol., poet.: Solcata ho ...
Leggi Tutto
acuita
acuità s. f. [dal lat. mediev. acuitas -atis, affine ad acuĕre: v. acuire]. – Acutezza, forza penetrante, intensità: l’a. del grido; l’a. del desiderio; a. di una sensazione; raro con il sign. [...] visus), la capacità dell’occhio di vedere distintamente gli oggetti, e la misura di tale capacità. In fonetica, a. d’un suono, o d’una sillaba, l’altezza di tono musicale con cui si pronuncia (in italiano, nelle parole isolate, la sillaba che porta ...
Leggi Tutto
trombone
trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che [...] pistoni). Per estens., suonatore di trombone: il primo t. dell’orchestra della Scala. b. Registro dell’organo che produce un suono affine a quello del trombone. c. fig. Persona (spec. oratore, scrittore, o intellettuale in genere) piena di sé, che si ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...