ha2
ha2 〈ha〉 interiez. – Suono, di solito ripetuto, che accompagna un riso ironico o sarcastico, per esprimere irrisione non grave ma in tono un po’ risentito: ha ha, te l’avevo detto, peggio per te. [...] ◆ In genere, la pronuncia aspirata dell’h è più o meno marcata a seconda dell’enfasi con cui si vuole sottolineare il riso ...
Leggi Tutto
crotalaria
crotalària s. f. [lat. scient. Crotalaria, der. del lat. class. crotălum «crotalo», per il suono che producono i semi nei baccelli]. – Genere di leguminose papiglionacee, con numerose specie [...] dei paesi caldi, fra le quali è importante la Crotalaria juncea, erba annua indiana, coltivata spec. nell’Asia merid., sia come foraggio sia per la fibra tessile che se ne ottiene (canapa del Bengala), ...
Leggi Tutto
viuola
viuòla (o vivuòla) s. f. – Forme ant. per viola, strumento musicale (v. viola2): Dioneo preso un liuto e la Fiammetta una viuola, cominciarono soavemente una danza a sonare (Boccaccio); un buono [...] sonatore di vivuola (Sacchetti); Saliva alla finestra Un suono di vivuola e di leuto (Pascoli). ...
Leggi Tutto
isofono
iṡòfono agg. [comp. di iso- e -fono]. – 1. In fisica, di sensazioni sonore che si possono ritenere uguali. Linea i. (o assol. isofona s. f.), luogo dei punti di un audiogramma caratterizzati [...] valore dell’intensità della sensazione sonora. Superficie i., luogo dei punti dello spazio in cui è uguale l’intensità del suono emesso da una sorgente sonora. 2. In linguistica, isofona, come s. f., isoglossa che riguarda fenomeni fonetici. ...
Leggi Tutto
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] ch., verde ch., celeste ch.; un abito ch.; una carnagione molto chiara. Genericam., colori ch., il rosa, il celeste, il giallo, ecc. d. Di un suono o della voce, che ha un timbro puro, che si fa sentire distintamente: i suoi lamenti Rotti da un ch ...
Leggi Tutto
fesso1
fésso1 agg. e s. m. [part. pass. di fendere; lat. fĭssus, part. pass. di findĕre]. – 1. agg. a. Spaccato, diviso con un taglio: Dinanzi a me sen va piangendo Alì, Fesso nel volto dal mento al [...] ); porta invece un altro fiasco, perché questo è f. (Manzoni), vuoto, come se perdesse da un’incrinatura. b. estens. Suono f., quello che dà un vaso fesso, battendolo; voce f., stridula e sgradevolmente disuguale: mingherlino, con una vocina f., e ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] , col quale si determina la caratteristica particolare di persona o cosa indicata in modo generico: un rumore di passi, il suono delle campane, la cinghia dei pantaloni, le avventure di Pinocchio, il re d’Inghilterra, in tempi di carestia, e più ...
Leggi Tutto
chiarosonante
(o chiaro sonante) agg. [comp. di chiaro, con funzione di avv., e sonante, part. pres. di suonare, modellato sul lat. clarisŏnus], letter. – Che ha suono chiaro, limpido: tripodi chiaro [...] sonanti (Carducci); le cetre levano il tintinno Dorico, misto allo squillar del loto Chiarosonante (Pascoli) ...
Leggi Tutto
disperare
(ant. desperare) v. tr. e intr. [lat. despērare, comp. di de- e sperare] (io dispèro, ecc.; aus. avere). – 1. Non avere, o non aver più, la speranza di conseguire qualche cosa. Si costruisce [...] disperavano di salvarlo; dispero che possa correggersi. Con compl. oggetto (letter.): d. la vittoria, la pace; con quel suono Di cui le Piche misere sentiro Lo colpo tal, che disperar perdono (Dante). Usato assol., perdere ogni speranza, scoraggiarsi ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] a un campo elettrico; d. di una radiazione policromatica (in partic., d. della luce, delle radioonde, del suono, ecc.), fenomeno per cui la radiazione viene scomposta nelle radiazioni monocromatiche componenti, che si propagano con modalità diverse l ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...