elitropio
elitròpio s. m. – Altra variante ant. e letter. di eliotropio, il minerale e soprattutto la pianta: girasole, ovvero fior del sole peruano, o e. peruano maggiore (Redi). Nel linguaggio letter., [...] anche sinon. di girasole: con quel desìo Ond’e. s’accompagna al sole (Carducci); come l’elitropio Al sol, volgeasi al suono la soave Donna (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
tenuita
tenuità s. f. [dal lat. tenuĭtas -atis, der. di tenuis «tenue»], non com. – Il fatto, la caratteristica e la condizione di essere tenue: t. di un colore; le ombre per la loro t. non vi parevano [...] (D’Annunzio); la t. della voce, di un suono. ...
Leggi Tutto
tenuta
s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] che l’arbitro interrompe con il comando separatevi! (per lo più espresso con il termine ingl. break!). c. T. di un suono, di una nota, nell’esecuzione musicale, il fatto di prolungarne e sostenerne la durata, con la voce o con lo strumento. Con ...
Leggi Tutto
saxhorn
〈sä′kshoon〉 s. ingl. [comp. del cognome del costruttore di strumenti musicali belga A. Sax, che perfezionò questo strumento (l’invenzione è dovuta al padre Ch.-J. Sax), e di horn «corno»] (pl. [...] dotato di pistoni, formato da un tubo cilindrico ricurvo che diventa conico alla fine del padiglione; simile al flicorno, con suono scuro e opaco, è impiegato esclusivamente nelle bande. 2. Nome ingl. (e anche ted., con la pron. 〈∫àkshorn〉) del ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] o barrette metalliche o lignee), disposti in successioni intonate, che producono il suono quando sono percossi. p. Nei sistemi di registrazione magnetica (di suoni, segnali o dati), l’unità che comprende la sezione meccanica di trascinamento del ...
Leggi Tutto
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] mediante un panno di stoffa che si frappone tra le corde e i martelletti. b. In armonia, la persistenza di uno o più suoni (p. semplice, doppio, triplo) per un numero più o meno ampio di battute nel basso (p. grave), nel mezzo (p. medio o centrale ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] denominazione, in senso collettivo, di personale tecnico). Nella cinematografia, in televisione, nell’industria discografica, t. del suono, il tecnico incaricato di effettuare una registrazione sonora su nastro magnetico, o su disco, o su pellicola ...
Leggi Tutto
coibente
coibènte agg. e s. m. [dal lat. cohĭbens -entis, part. pres. di cohibere «trattenere, impedire», comp. di co-1 e habere «avere»]. – Sinon. di isolante, riferito a materiale che non lascia passare [...] l’elettricità e il calore, o anche il suono. ...
Leggi Tutto
palatalizzare
palataliżżare (meno com. palatiżżare) v. tr. [der. di palatale]. – In fonetica, sottoporre a processo di palatalizzazione: le vocali «e» e «i» palatalizzano la velare che le precede; come [...] intr. pron., diventare palatale, assumere un’articolazione palatale: il suono velare del lat. «centum» ‹kèntum› si palatalizza nell’italiano «cento». ◆ Part. pass. palataliżżato, anche come agg., che ha subìto la palatalizzazione: consonanti ...
Leggi Tutto
chiamata
s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] campane, di tromba, con rullo di tamburo, ecc.: dare una ch.; rispondere a una ch.; s’era mosso con tanta sollecitudine, come a una ch. del padre provinciale (Manzoni); non com., fare la ch., fare la chiama, ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...