aerologia
aerologìa s. f. [comp. di aero- e -logia]. – Parte della meteorologia avente per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi, ecc.) nei [...] suoi strati lontani dal suolo (atmosfera libera); le ricerche si compiono soprattutto per mezzo di aeroplani, palloni sonda, razzi e satelliti artificiali. ...
Leggi Tutto
rasputica
〈raspùt’iza〉 s. f., russo. – Termine, in uso nella letteratura scientifica internazionale, indicante il periodo di disgelo del suolo in primavera. ...
Leggi Tutto
idrotropismo
s. m. [der. di idrotropico]. – In botanica, incurvamento di organi vegetali in accrescimento, diretto verso una maggiore umidità: le radici eseguono movimenti idrotropici positivi, allungandosi [...] verso gli strati più umidi del suolo. ...
Leggi Tutto
intrecciare
v. tr. [der. di treccia] (io intréccio, ecc.). – 1. Unire a treccia, torcere insieme fili o altri elementi flessibili formando una treccia: i. i capelli, i trefoli di un cavo; i. steli, giunchi, [...] s. f.), leggero salto in alto durante il quale si sbattono più volte le gambe prima di ricadere al suolo; punto intrecciato, punto di ricamo, lavorato dall’alto al basso, formato di due punti orizzontali accostati, intersecati verticalmente nel ...
Leggi Tutto
llano
‹l’àno› s. m., spagn. [lat. planus] (pl. llanos). – Piano, pianura; nome dato nell’America Merid. e Centr. (ed entrato nell’uso geografico internazionale) a una varietà particolare del paesaggio [...] a savana, con larghe estensioni erbacee, senza arbusti, che si sviluppano in dipendenza delle condizioni del suolo; caratteristici i llanos delle grandi pianure che si estendono sulla sinistra del fiume Orinoco, e da cui la regione stessa prende il ...
Leggi Tutto
suricata
s. f. (o suricato s. m.) [lat. scient. Suricata, da una voce indigena dell’Africa merid., attraverso il fr. suricate o surikate] (pl. suricati s. m.). – Genere di carnivori viverridi, limitato [...] , corpo di 35 cm di lunghezza, più 20 cm di coda, e arti brevi con palma e pianta nude, ciascuno con quattro dita, fornite di robuste unghie scavatrici; vive in colonie, costruisce tane nel terreno, si nutre di termiti e altri invertebrati del suolo. ...
Leggi Tutto
idrovoro
idròvoro agg. [comp. di idro- e -voro]. – Atto ad assorbire o smaltire rapidamente masse d’acqua: impianti i., quelli destinati al sollevamento meccanico di acqua nelle bonifiche allo scopo [...] fisica, detto di terreni, di certe rocce speciali (per es., le sabbie alluvionali o le rocce carsiche), oppure di forme particolari del suolo (pozzi, fessure), che possono assorbire acqua meteorica o torrentizia e farla scorrere in profondità. ...
Leggi Tutto
moon boot
‹mùun bùut› locuz. ingl. (propr. «stivale lunare»; pl. moon boots ‹... bùuts›), usata in ital. come s. m., spec. al plur. (e per lo più con pronuncia ‹munbùt›). – Nome commerciale (propriam., [...] marchio registrato) di un tipo di stivali doposcì, imbottiti in materiale isolante, ispirato alle calzature indossate dai primi astronauti che calcarono il suolo della Luna. ...
Leggi Tutto
oospora
oòspora s. f. [lat. scient. Oospora, comp. di oo- (con allusione agli oidî) e gr. σπορά «seme»]. – Genere di funghi ifomiceti che vivono per lo più come saprofiti nel suolo o su prodotti alimentari [...] conservati (per es., la specie Oospora citri-aurantii che si sviluppa su frutti maturi di agrumi provocando un marciume molle, acido o amaro), ma possono essere anche parassiti, come la specie Oospora ...
Leggi Tutto
rastrelliera
rastrellièra s. f. [der. di rastrello]. – 1. Apparecchiatura di legno, o anche di metallo, fissata in posizione leggermente inclinata alle pareti o nel suolo di stalle, ovili e recinti, [...] perché gli animali (bovini, equini, ovini, ecc.) possano strappare a piccole boccate il fieno, la paglia o l’erba e altri foraggi che vi sono stati messi: consiste in una intelaiatura nella quale sono ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
suolo
Domenico Consoli
" Superficie del terreno ", con valore generico che si presta a esiti semantici diversi, precisati dal contesto.
Non ha particolari specificazioni in If XIV 34, dove Alessandro Magno, per spegnere le falde di fuoco...