semiplantigrado
semiplantìgrado agg. [comp. di semi- e plantigrado]. – In zoologia, detto dei mammiferi in cui l’arto poggia al suolo in parte con le ossa del metapodio e in parte con le falangi (è condizione [...] intermedia fra quella dei plantigradi e quella dei digitigradi) ...
Leggi Tutto
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, [...] della Terra, nell’atmosfera terrestre e l’attraversano, consumandosi completamente se di medie dimensioni, o raggiungendo il suolo se di dimensioni grandi (meteoriti) o minime (micrometeoriti). L’impatto con le molecole dei gas atmosferici provoca ...
Leggi Tutto
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] m.; ferro m., il ferro costituente le meteoriti metalliche, o sideroliti, in lamine o in masse lamellari contenenti nichelio intorno al 7%; pietra m., l’aerolite. Crateri m., gli affossamenti del suolo determinati dalla caduta delle meteoriti. ...
Leggi Tutto
meteorite
s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, [...] , particolarmente studiate allo scopo di stabilirne l’origine, terrestre o extraterrestre, biologica o no. Nell’impatto con il suolo le meteoriti di piccole e medie dimensioni (fino a 1 tonnellata di peso), la cui velocità è stata enormemente ...
Leggi Tutto
catazona
catażòna s. f. [comp. di cata- e zona]. – In geologia, la più profonda delle zone di metamorfismo regionale (oltre 15 km dal suolo), caratterizzata da elevate pressioni e da alte temperature; [...] in essa sull’azione delle pressioni prevale l’effetto termico, per cui tendono a costituirsi associazioni di minerali (ortoclasio, plagioclasî sodico-calcici, olivine, ecc.) con volumi molecolari maggiori ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni [...] dell’atmosfera (movimenti di masse d’aria, precipitazioni, venti, ecc.), limitatamente alle regioni più vicine al suolo; in partic.: m. descrittiva, che si occupa dell’osservazione, descrizione e classificazione dei fenomeni meteorologici (nubi ...
Leggi Tutto
atterrare
v. tr. e intr. [der. di terra; nei sign. 2 a e c, calco del fr. atterrer] (io attèrro, ecc.). – 1. tr. a. Gettare a terra persone o cose: a. l’avversario; atterrò con un pugno il suo assalitore; [...] , detto in partic. di un velivolo: l’aereo ha atterrato in ritardo; l’elicottero è atterrato accanto all’ospedale. b. Ricadere al suolo flettendosi sulle gambe, a conclusione di un salto in alto o con l’asta o con gli sci: il ginnasta è atterrato in ...
Leggi Tutto
scavare
v. tr. [lat. excavare, comp. di ex- e cavare «rendere cavo» (v. cavare)]. – 1. a. Cavare terra dal suolo: s. il terreno per piantarvi un albero; la corrente ha scavato la sponda destra del fiume; [...] anche assol.: stanno scavando in giardino; scavano per la metropolitana. b. Formare una cavità nel terreno (sempre con il compl. oggetto di ciò che si ottiene scavando): s. un fosso, una buca, un fossato, ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] stessa quota, la stessa altezza rispetto al riferimento; a livello, sullo stesso piano, e s’intende di solito il piano del suolo, detto anche l. stradale (così nelle espressioni: passaggio a l., incrocio di una strada e di una ferrovia sul medesimo ...
Leggi Tutto
compattazione
compattazióne s. f. [der. di compattare]. – L’azione e il risultato del compattare un materiale; in partic., il complesso delle operazioni eseguite per aumentare la compattezza del suolo, [...] spec. quelle che si eseguono su rilevati in terra per opere stradali; è sinon. di costipamento ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
suolo
Domenico Consoli
" Superficie del terreno ", con valore generico che si presta a esiti semantici diversi, precisati dal contesto.
Non ha particolari specificazioni in If XIV 34, dove Alessandro Magno, per spegnere le falde di fuoco...