animaànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] a cui sono avvolti i legnoli; a. di una matita, il canaletto per la grafite; in legatoria, anima, striscia di cartone leggero che viene fissata sulla tela o pelle che ricopre il libro, in corrispondenza del dorso, tra i due capitelli. b. Negli ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] un saggio per Feltrinelli sul nazismo storico e in genere sull'invasione completa della coscienza da parte della politica. Si il documentario di Riccardo Valsecchi, The Nazi Hustle – L’anima Nera di Donald Trump, arrivato nelle sale italiane alla ...
Leggi Tutto
bibliopegia antropodermica
loc. s.le f. Tecnica di rilegatura, diffusa nel XIX secolo, basata sull'utilizzo di pelle umana. ◆ Nella biblioteca di Harvard è stato trovato un libro rilegato in pelle umana. [...] nel libro: "Guardando attentamente se ne vedono i pori - aveva scritto regalando il volume a un amico - Un libro sull'anima umana merita di avere una copertura umana". La pelle sembrerebbe appartenere alla schiena di una donna malata di mente e morta ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] valore collettivo (come petto); ma si trova e si sente adoperato (sull’esempio francese) anche al plur., oppure al sing. per indicare l’ s. d’Abramo, nel luogo di riposo e di beatitudine delle anime degli eletti (cfr. Luca 16, 22, parabola del ricco ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] Di luogo, raduno di persone e sim., privo di vita e di animazione: un quartiere m.; una città m. (anche, con altro senso, senza schiuma: s’udiva soltanto il fiotto m. e lento frangersi sulle ghiaie del lido (Manzoni); nel linguaggio marin., mare m. ( ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] su è più com. che sopra: stare seduto su una panchina, sulla sponda del letto (anche in usi fig.: siede la terra dove nata di sopra: O qual che se’ che ’l di sù tien di sotto, Anima trista come pal commessa (Dante). Assai com. la locuz. in su, che in ...
Leggi Tutto
rumore
1. MAPPA Il RUMORE è qualsiasi suono che si può udire nel silenzio oppure distinguendolo da altri suoni; il termine si usa soprattutto per sensazioni uditive giudicate sgradevoli o addirittura [...] colpo di pistola fortissimo, che rintronò cupo nel silenzio della notte non preceduto né seguito da strepiti di sorta altri invece giuravano sull’anima loro d’avere udito tra il sonno e la veglia il rumore sordo come d’una lotta corpo a corpo e coll ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] motivo frequente in fiabe e leggende, dove qualcuno vende la propria anima al diavolo in cambio del suo aiuto durante la vita (la immobili cittadini in deroga alla normativa fissata dalla legge sull’equo canone; P. Civile di Solidarietà, meglio noto ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] ; p. fluviale, situato sulle rive di un fiume, ma lontano dalla foce; p. di estuario, situato sull’estuario di un fiume; p , sicurezza, serenità e sim.: sola tu sei quella Che con anima sicura Nel gran mar della sventura Mi sei porto e fida stella ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] , dipingere, eseguire un ritratto a m., ecc., basandosi cioè soltanto sulla memoria. 2. a. Con senso meno astratto, il fatto di si allontana); mio zio, di buona o di felice m.; la buon’anima, di santa m.; uomo d’illustre, di gloriosa, di venerabile m ...
Leggi Tutto
Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della scienza fisica, considerata da Aristotele...
Capo, secondo Giamblico, della scuola pitagorica. Il frammento Sull'anima dell'uomo, che gli era stato attribuito, si deve non a lui ma alla pitagorica Esara.