• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Comunicazione [3]
Diritto [2]
Geografia [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Diritto pubblico [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Religioni [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

suite

Vocabolario on line

suite 〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi [...] movimento rapido a pezzi in movimento lento. Di origine cinquecentesca, e sviluppatasi poi, con varî schemi, nel Seicento, la suite ha la sua massima fioritura verso la metà del sec. 17°, per impulso specialmente italiano e con diffusione in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

brain suite

Neologismi (2008)

brain suite loc. s.le f. inv. Sala operatoria per gli interventi di neurochirgia dotata di apparecchiature altamente tecnologiche. ◆ [tit.] Sala operatoria con «pilota automatico» / Si inaugura al Sant’Andrea [...] per gli interventi al cervello in sicurezza [testo] «Brain suite»: si chiama «appartamento del cervello» la sala operatoria di cerebrali, cisti e gravi problemi vascolari. Si chiama «Brain suite» («la casa del cervello») la prima sala operatoria in ... Leggi Tutto

love hotel

Neologismi (2008)

love hotel loc. s.le m. Hotel riservato a incontri amorosi. ◆ Nel tentativo di rimettere in sesto i conti, una controllata di Nomura Securities ha messo in vendita attività non strategiche tra cui i [...] 26 maggio 2000, p. 30, Finanza & Mercati) • la mostra «Dormire altrove. Il design dei luoghi inusuali, dall’eros alle suite volanti» offre un percorso di soggiorni alternativi, affidandosi all’estro di nove architetti che conducono gli ospiti in ... Leggi Tutto

Studentato

Neologismi (2023)

studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate [...] posto letto in una stanza doppia da 26 mq, da dividere con un coinquilino, 900 euro mensili una camera en suite singola da 17,5 mq. A proporre queste tariffe sono gli studentati Aparto Ripamonti e Giovenale del gruppo Hines, recentemente inaugurati ... Leggi Tutto

Effetto wow

Neologismi (2024)

effetto wow (effetto Wow) loc. s.le m. Nel marketing, effetto di sorpresa e ammirazione suscitato nel consumatore tramite un’abile presentazione delle novità e qualità del prodotto. ◆ A proposito di stile, [...] questo». (Automoto.it, 6 luglio 2015, News) • Sembrerebbero tutte stanze dai costi proibitivi e invece non è così: ecco le dieci suite, in Italia, in Europa e nel mondo, a sicuro effetto “wow” ma a prezzi possibili, perfette per fughe di fine inverno ... Leggi Tutto

gavotta

Vocabolario on line

gavotta gavòtta s. f. [dal fr. gavotte, e questo dal provenz. gavoto, propr. «danza dei montanari delle Alpi», soprannominati gavots, cioè «gozzuti», der. di *gaba «gozzo1» (v. gavazzare, gavocciolo)]. [...] – Danza francese, elegante e leggiadra, in ritmo pari, in origine (sec. 17°) in movimento lento, poi gradatamente più vivo, ma sempre moderato; è spesso introdotta nella suite del ’6-’700. ... Leggi Tutto

sarabanda

Vocabolario on line

sarabanda s. f. [dallo spagn. zarabanda, d’incerta origine]. – 1. Danza e aria di danza, forse di origine orientale, affermatasi in Spagna nel sec. 16°: il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima [...] sostenuto fino a divenire grave e lento, e con questo carattere entra alla fine del sec. 17° a far parte della suite e in genere di composizioni strumentali in più tempi (Corelli, Bach, Händel, ecc.). 2. Per estens., successione rapida e disordinata ... Leggi Tutto

burlésca

Vocabolario on line

burlesca burlésca s. f. [dall’agg. burlesco]. – Composizione musicale di carattere scherzoso e vivace in uso nel sec. 18°, come movimento di danza della suite, e sviluppatasi poi nel sec. 19° come brano [...] di forma libera ma sempre brillante e capricciosa, di solito per pianoforte o per pianoforte e orchestra ... Leggi Tutto

ouverture

Vocabolario on line

ouverture ‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. [...] ’o. di Beethoven per l’«Egmont» di Goethe. Nel sec. 18° il termine venne usato anche come sinon. di suite: le «Ouvertures» per orchestra di Bach; nell’Ottocento l’ouverture divenne anche composizione sinfonica autonoma per essere eseguita in concerto ... Leggi Tutto

giga2

Vocabolario on line

giga2 giga2 s. f. [dall’ingl. jig, di etimo incerto, forse attrav. il fr. gigue]. – Danza di origine forse irlandese (sec. 16°), diffusa ovunque nei secoli 17° e 18°, in movimento vivace, e misure di [...] 3/8 e 6/8 e anche 12/8; costituiva generalmente l’ultimo pezzo della suite. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
suite
suite Composizione strumentale diffusa in epoca barocca, formata da più movimenti, prevalentemente di danza, di uguale tonalità. Di origine cinquecentesca, e sviluppatasi poi, con vari schemi, nel Seicento, la s. ha la sua massima fioritura...
La suite
Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto di arrivo dell’evoluzione della danza negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali