centaurea
centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il [...] composite tubuliflore (lat. scient. Centaurea) con circa 500 specie del Mediterraneo e dell’Asia temperata: sono erbe, di rado suffrutici, con fiori porporini, azzurri, gialli, bianchi, in capolini solitarî o a corimbo. In Italia crescono più di 50 ...
Leggi Tutto
lavanda2
lavanda2 s. f. [forse dalla voce prec., perché usata per profumare l’acqua per lavarsi]. – 1. a. In botanica, genere delle labiate (lat. scient. Lavandula), comprendente una trentina di specie, [...] soprattutto del Mediterraneo, tra le quali alcune anche in Italia: sono arbusti o suffrutici di cui alcuni si coltivano nei giardini. b. Nome comune di alcune specie dello stesso genere, come Lavandula angustifolia (sinon. L. officinalis e L. spica) ...
Leggi Tutto
salpicroa
salpìcroa s. f. [lat. scient. Salpichroa, comp. del gr. σάλπι(γξ) «tromba» e χρόα «colore, superficie»]. – Genere di piante solanacee con una decina di specie dell’America Merid. extratropicale: [...] sono arbusti, suffrutici o erbe con foglie piccole, fiori bianchi o gialli con corolla urceolata o a tubo, e frutto a bacca. In Italia e nell’Europa merid. vive, naturalizzata, la specie Salpichroa origanifolia (o S. rhomboidea), originaria delle ...
Leggi Tutto
timo1
timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili [...] da identificare ed in numero variabile a seconda degli autori; sono suffrutici o arbusti bassi, con foglie piccole che contengono olî essenziali e fiori minuti in spicastri densi, a forma di capolino, o radi e allungati; in Italia crescono varie ...
Leggi Tutto
erica
èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: [...] sono suffrutici, arbusti o piccoli alberi, ramosissimi, con foglie persistenti, minute, aghiformi, fiori piccoli, solitarî o in grappoli o corimbi, e frutto a capsula. In Italia crescono 8 specie, delle quali sono frequenti nella macchia sempreverde ...
Leggi Tutto
crassulacee
crassulàcee s. f. pl. [lat. scient. Crassulaceae, dal nome del genere Crassula: v. crassula]. – Famiglia di piante dicotiledoni poco evolute, comprendente oltre 1000 specie, per lo più xerofile, [...] delle regioni temperate e calde: sono erbe o suffrutici, con foglie di solito carnose, fiori in cime dotati di petali liberi o saldati, e frutto a capsula. ...
Leggi Tutto
eriogono
eriògono s. m. [lat. scient. Eriogonum, comp. di erio- e tema del gr. γίγνομαι «avere origine»]. – Genere di piante poligonacee, con circa 200 specie dell’America Settentr. occid. e del Messico, [...] talvolta coltivate nei giardini: sono erbe annue o perenni o suffrutici, di aspetto molto vario, spesso coperte di peli lanosi. ...
Leggi Tutto
muralzia
muràlzia s. f. [lat. scient. Muraltia, dal nome del medico e botanico svizz. J. von Muralt (1645-1732)]. – Genere di piante della famiglia poligalacee, con una cinquantina di specie dell’Africa [...] merid., alcune coltivate in serra: sono arbusti o suffrutici, molto ramosi, con foglie ridotte e fiori rossi. ...
Leggi Tutto
acantolimone
acantolimóne s. m. [lat. scient. Acantholimon, comp. di acantho- «acanto-» e del nome del genere Limonium: v. limonio]. – Genere di piante della famiglia delle plumbaginacee: sono suffrutici [...] a cuscinetto, con foglie rigide, pungenti, fiori rosei o bianchi, addensati all’apice dei rami fioriferi. Crescono nelle regioni subdesertiche del Mediterraneo; alcune specie si coltivano nei giardini ...
Leggi Tutto
eritrossilacee
eritrossilàcee (o eritroxilàcee) s. f. pl. [lat. scient. Erythroxylaceae, dal nome del genere Erythroxylum, comp. di erythro- «eritro-» e del gr. ξύλον «legno»]. – Famiglia di piante dicotiledoni [...] arboree, arbustive o suffrutici, appartenenti all’ordine delle geraniali; comprende circa 250 specie delle regioni tropicali, soprattutto del Sud America, tra le quali la più importante è Erythroxylum coca, che fornisce la cocaina. ...
Leggi Tutto
stipatura In selvicoltura, asportazione della vegetazione (erbe, suffrutici e qualche arbusto) che si sviluppa in un bosco ceduo nei 4-5 anni che seguono al taglio del ceduo. Non è una buona operazione colturale, perché con essa si favorisce...
Vegetazione mediterranea legnosa, xerofitica, costituita da arbusti e suffrutici sempreverdi molto bassi (rosmarino, timo, ginestra, palma nana ecc.), tra i quali vivono abbondanti specie erbacee, spesso a rapido ciclo vitale; tra le piante...