subdeserto
subdeṡèrto s. m. [comp. di sub- e deserto2]. – In fitogeografia (anche semideserto), formazione vegetale molto aperta, diffusa nei paesi caldi a clima secco, caratterizzata da vegetazione [...] legnosa costituita da piante di dimensioni ridotte, fortemente xerofile (alberetti, arbusti e suffrutici). ...
Leggi Tutto
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] . di banano. b. Fico d’India, o ficodindia, v. la voce. c. Fico degli Ottentotti: nome di due suffrutici prostrati, Mesembryanthemum edule e M. acinaciforme, della famiglia aizoacee, molto ramosi, con foglie triangolari, carnose, persistenti, fiori ...
Leggi Tutto
peperomia
peperòmia s. f. [lat. scient. Peperomia, comp. del gr. πέπερι «pepe» e ὅμ(οιος) «simile»]. – Genere di piante piperacee con circa un migliaio di specie dei paesi caldi: sono erbe perenni o [...] suffrutici con foglie piuttosto carnose, variegate o vivacemente colorate, spesso coltivate come piante ornamentali o in serra. ...
Leggi Tutto
calancoa
calancòa (o kalancòa) s. f. [lat. scient. Kalanchoe, forse da una voce cinese]. – Genere di piante della famiglia crassulacee, con circa 250 specie delle regioni paleotropicali e dell’Africa [...] merid.: sono erbe, suffrutici o arbusti con foglie opposte, carnose, e fiori a varie tinte riuniti in pannocchie terminali al fusto e ai rami; diverse specie sono coltivate per ornamento. ...
Leggi Tutto
suffruticoso
suffruticóso agg. [der. di suffrutice]. – Che si riferisce a un suffrutice, o è costituito di suffrutici: flora suffruticosa. ...
Leggi Tutto
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, [...] natanti alla superficie delle acque, con foglie bipennate, fiori in capolini, simili a quelli del genere mimosa; la specie Neptunia oleracea si coltiva in Cocincina e se ne usano le foglie quale ortaggio; ...
Leggi Tutto
pellionia
pelliònia s. f. [lat. scient. Pellionia, dal nome dell’ufficiale fr. J.-A. Pellion]. – Genere di piante orticacee con una quindicina di specie dell’Asia tropicale: sono erbe prostrate o basse, [...] di rado suffrutici, con foglie distiche e piccoli fiori unisessuali o ermafroditi in dense cime; particolarmente coltivate in serra le specie Pellionia daveauana e Pellionia pulchra per la bellezza delle foglie, che sono verdi, soffuse di violetto o ...
Leggi Tutto
xeroacantico
xeroacàntico agg. [comp. di xero- e gr. ἄκανϑα «spina»] (pl. m. -ci). – In fitogeografia, detto della vegetazione spinosa, la cui struttura spinescente è da porsi in relazione con ambienti [...] formazione vegetale xeroacantica, come quelle tipiche di alta montagna mediterranea, oltre il limite altitudinale della vegetazione arborea, è composta di suffrutici xeromorfi spinosi e più o meno nettamente pulviniformi, con copertura discontinua. ...
Leggi Tutto
malvastro
s. m. [lat. scient. Malvastrum, der. del lat. class. malva «malva», con suffisso pegg.]. – Genere di piante malvacee, con una dozzina di specie dell’America e dell’Africa merid., di cui alcune [...] coltivate per ornamento: sono erbe o suffrutici, con fiori rossi, aranciati o gialli. Nei giardini vengono talora coltivate, con il nome di Malvastrum, piante appartenenti ad altri generi delle malvacee. ...
Leggi Tutto
calendula
calèndula (o calèndola) s. f. [der. del lat. calendae «calende» (da cui anche il lat. scient. Calendula), perché, nella bella stagione, fiorisce ogni mese]. – 1. Erba perenne del Mediterraneo [...] (lat. scient. Calendula), con una ventina di specie, della regione mediterranea: sono erbe annue o perenni, o suffrutici, con capolini a fiori gialli, quelli esterni femminili ligulati, quelli interni ermafroditi tubulosi. Ne fanno parte la comune ...
Leggi Tutto
stipatura In selvicoltura, asportazione della vegetazione (erbe, suffrutici e qualche arbusto) che si sviluppa in un bosco ceduo nei 4-5 anni che seguono al taglio del ceduo. Non è una buona operazione colturale, perché con essa si favorisce...
Vegetazione mediterranea legnosa, xerofitica, costituita da arbusti e suffrutici sempreverdi molto bassi (rosmarino, timo, ginestra, palma nana ecc.), tra i quali vivono abbondanti specie erbacee, spesso a rapido ciclo vitale; tra le piante...