• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [26]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

issòpo

Vocabolario on line

issopo issòpo (o iśòpo) s. m. [dal lat. hyssopum o hysopum o hyssopus, gr. ὕσ(σ)ωπον o ὕσ(σ)ωπος, voce di origine semitica, cfr. ebr. ēzōb]. – 1. Pianta di identificazione incerta, menzionata varie volte [...] del salmo 50: Asperges [nella Vulgata Asparges] me hysopo, et mundabor («mi aspergerai con l’issopo e sarò purificato»). 2. Suffrutice della famiglia labiate (Hyssopus officinalis), alto da 20 a 60 cm, con foglie strette e fiori azzurri o rosei, che ... Leggi Tutto

pómo

Vocabolario on line

pomo pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] di Persia, il cedro (agrume); p. meraviglia, pianta cucurbitacea (Momordica charantia); p. spinoso, lo stramonio; p. di Sodoma, suffrutice (Solanum sodomaeum) inselvatichito qua e là nel Mediterraneo e anche in Italia presso il mare, talora coltivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

dìttamo

Vocabolario on line

dittamo dìttamo s. m. [dal lat. dictām(n)us o dictām(n)um, gr. δίκταμ(ν)ον o δίκταμ(ν)ος]. – 1. Pianta delle rutacee (Dictamnus albus), specie molto rara in Italia, con radici bianche, rizoma verticale, [...] . 2. D. cretico, pianta delle labiate (Origanum dictamnus) dell’isola di Creta, coltivata raramente nell’Italia settentr. e centr.: è un suffrutice piccolissimo con fiori rosei e con foglie quasi rotonde che si usano come condimento e in liquoreria. ... Leggi Tutto

ruta

Vocabolario on line

ruta s. f. [lat. rūta, che è prob. dal gr. ῥυτή]. – 1. In botanica, genere della famiglia rutacee, diffuso con una sessantina di specie dal Mediterraneo all’Asia occid., di cui 5 in Italia. La specie [...] più nota (Ruta graveolens), che ha lo stesso nome, è un suffrutice spontaneo, spesso coltivato negli orti e inselvatichito, emanante un odore forte e sgradevole, alto fino a 1 m, con foglie bipennatosette, glauche, con ghiandole oleifere, e fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

panière

Vocabolario on line

paniere panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un [...] , coperte di fitti peli bianchi e fiori bianchi in racemi, coltivata per bordure e roccaglie. b. P. d’oro, suffrutice delle crocifere (Aurinia saxatilis o Alyssum saxatile), originario dell’Europa centro-merid., con ampio cespo, dal quale sorgono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

xilòfito

Vocabolario on line

xilofito xilòfito agg. e s. m. [comp. di xilo- e -fito]. – Vegetale legnoso (albero, arbusto, suffrutice), cioè vegetale che possiede, nelle sue formazioni aeree, una sufficiente quantità di tessuti [...] lignificati ... Leggi Tutto

margherita

Vocabolario on line

margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] o boscaglie dell’Europa e dell’Asia con capolini di 2-6 cm di diametro; m. dei giardini (Chrysanthemum frutescens), suffrutice molto ramoso, originario delle Canarie, che forma cespugli alti circa 1 metro, con foglie pennatopartite, capolini di 5 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

piombàggine

Vocabolario on line

piombaggine piombàggine s. f. [dal lat. plumbago -ĭnis, der. di plumbum «piombo», per allusione al colore]. – 1. Altro nome, soprattutto nell’uso commerciale, della grafite. 2. In botanica, altro nome [...] della caprinella, suffrutice della famiglia plumbaginacee. ... Leggi Tutto

fióri di sant’Antònio

Vocabolario on line

fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, [...] e fiorisce da ottobre ad aprile ... Leggi Tutto

globulària

Vocabolario on line

globularia globulària s. f. [lat. scient. Globularia, der. del lat. class. globŭlus «globulo» per la forma dei capolini]. – Genere di piante globulariacee con circa una trentina di specie erbacee o arbustive [...] di bottonaria (lat. scient. Globularia punctata e G. nudicaulis), e la sena di Provenza o alipo (lat. scient. G. alypum), suffrutice con capolini azzurri, che cresce nei luoghi aridi della regione mediterranea, le cui foglie e i capolini sono usati ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
suffrutice
suffrutice Pianta perenne legnosa, i cui getti annui, erbacei, si lignificano solo nella loro parte basale, mentre, dopo la fruttificazione, si seccano nel resto per un tratto più o meno lungo; i s. sono di solito più piccoli dei frutici o arbusti....
dulcamara
dulcamara Nome italiano di Solanum dulcamara, suffrutice sarmentoso delle Solanacee, i cui rami di 2-3 anni si usano in erboristeria sotto forma di polvere, di estratto, di infuso, di sciroppo, per le proprietà diaforetiche, diuretiche e coleretiche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali