conteggiatorio
agg. Dei metodi contabili; relativo all’elaborazione dei conteggi. ◆ Deposto sulla griglia del sistema mediatico, il caos contabile appare compiuto, pervasivo, per certi versi addirittura [...] improvvisati, economisti appaltati, centri studi sospetti, conduttori e combattenti da arena televisiva. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 2 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal v. tr. conteggiare con l’aggiunta del suffisso -(t)orio. ...
Leggi Tutto
contendibile
agg. In economia, relativo a società che può essere acquisita sul mercato in regime di libera concorrenza. ◆ a gennaio, con l’euro in tasca, cadrà un’altra barriera psicologica, diventerà [...] milioni, ma è polverizzato. (Alessandra Puato, Corriere della sera, 31 marzo 2008, p. 20, Economia).
Derivato dal v. tr. contendere con l’aggiunta del suffisso -ibile.
Già attestato nella Repubblica del 3 marzo 1992, p. 12, Commenti (Francesco Saja). ...
Leggi Tutto
acconcio1
accóncio1 agg. [part. pass. di acconciare senza suffisso] (pl. f. -ce, meno com. -cie), letter. – 1. Acconciato, accomodato con arte, abbigliato: vestita e a., uscì d’una camera (Boccaccio); [...] pronto, apparecchiato a un uso: Ella nel porto o fuste o saettia Farà ordinar, ... Che i marinari vostri troveranno Acconcia a navigar (Ariosto); convenientemente preparato: minestre acconce con olio e ...
Leggi Tutto
coccidio
coccìdio s. m. [lat. scient. Coccidium, der. del gr. κόκκος «chicco», col suffisso dim. gr. -ίδιον, per la forma granulare]. – In zoologia, genere di protozoi sporozoi dell’ordine dei coccidei, [...] parassiti endocellulari sia di invertebrati sia di vertebrati, che attraversano, durante la loro vita, un complesso ciclo di sviluppo, con una generazione alternante tra la riproduzione asessuale (schizogonia) ...
Leggi Tutto
desiderativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo desiderativus]. – 1. agg. Che esprime desiderio: congiuntivo d. (o ottativo), in grammatica latina, quello con cui si esprime un desiderio (per es.: velim «vorrei»; [...] dal tema del verbo. Il desiderativo si riscontra in parecchie lingue indoeuropee (per es., esurire «desiderar di mangiare», der. di edĕre «mangiare»), e ad esso risalgono, spec. nel greco, molti futuri formati per mezzo di un suffisso sigmatico. ...
Leggi Tutto
vaginulidi
vaginùlidi s. m. pl. [lat. scient. Vaginulidae, dal nome del genere Vaginula, der. del lat. class. vagina «guaina», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, [...] sinon. di veronicellidi ...
Leggi Tutto
contrattualizzazione
s. f. Atto e effetto del sottoporre a contratto un rapporto di lavoro. ◆ «gli interventi legislativi [...] appaiono gravemente contraddittori con i principi ispiratori della riforma [...] Sindirettivo. (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 1° febbraio 2006, p. 24, Economia).
Derivato dall’agg. contrattuale con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
Già attestato nella Repubblica del 9 settembre 1989, p. 8, Commenti (Massimo Riva). ...
Leggi Tutto
contravvenzionare
v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa [...] e pornografico. I due sono stati contravvenzionati. (Lu. Ru., Mattino, 17 marzo 2008, p. 26, Napoli Cronaca).
Derivato dal s. f. contravvenzione con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato nella Repubblica del 16 febbraio 1990, p. 17, Cronaca. ...
Leggi Tutto
contro-filosofico
agg. Relativo a una concezione alternativa della storiografia filosofica. ◆ Proprio sugli autori maggiori del pensiero occidentale, invece, [Jacques Rancière] torna ne «Il disaccordo», [...] che rappresenta la sintesi più compiuta della sua critica contro-filosofica alla filosofia politica. (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura).
Derivato dal s. f. controfilosofia con l’aggiunta del suffisso -ico. ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...