• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2004 risultati
Tutti i risultati [2004]
Zoologia [66]
Chimica [58]
Botanica [56]
Lingua [32]
Industria [21]
Biologia [21]
Medicina [18]
Alimentazione [13]
Storia [9]
Religioni [8]

cevadina

Vocabolario on line

cevadina s. f. [der. dello spagn. cebad(illa) «sabadiglia», col suffisso chim. -ina]. – Alcaloide dei semi di sabadiglia; si presenta in aghi incolori, inodori, di sapore acre, ed è irritante per le [...] mucose nasali e per la congiuntiva oculare ... Leggi Tutto

comunese

Neologismi (2008)

comunese s. m. La lingua dell’uso comune, il modo di esprimersi abituale. ◆ interi settori espressivi vengono segnalati con apposite abbreviazioni […] persino la lingua comune battezzata da [Edoardo] [...] Sanguineti «comunese» è una sorta di «curioso gergo minoritario». (Enzo Golino, Repubblica, 26 marzo 2004, p. 47, Cultura). Derivato dall’agg. comune con l’aggiunta del suffisso -ese. ... Leggi Tutto

concertativo

Neologismi (2008)

concertativo agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] valutazione del rischio». (Roberto Farneti, Liberazione, 4 marzo 2008, p. 2, Primo piano). Derivato dal p. pass. e agg. concertato con l’aggiunta del suffisso -ivo. Già attestato nella Stampa del 23 giugno 1992, p. 27, Economia (Francesco Manacorda). ... Leggi Tutto

naviglio1

Vocabolario on line

naviglio1 navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] c’era una volta un piccolo n., inizio d’una filastrocca popolare. b. Flotta, mercantile o militare: dal fatal di Quarto Lido il naviglio de i mille salpò (Carducci). 2. L’insieme di tutte le imbarcazioni ... Leggi Tutto

prestare

Vocabolario on line

prestare v. tr. [dal lat. praestare, comp. di prae- e stare, propr. «stare innanzi», da cui si sviluppano i varî sign. particolari]. – 1. Dare in prestito, dare ad altri una cosa col patto che la restituisca [...] , il denaro prestato, il prestito: con grand’usura ridomandereste ora il prestato (Galilei); per supplire alla legge comune che non dava loro [agli usurai] alcun mezzo di ricuperare il prestato (Manzoni). V. anche presto2, part. pass. senza suffisso. ... Leggi Tutto

concorsificio

Neologismi (2008)

concorsificio s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] delle regole. In più cade il “concorsificio”». (Repubblica, 30 novembre 2006, p. 28, Cronaca). Derivato dal s. m. concorso con l’aggiunta del suffisso -ificio. Già attestato nella Repubblica del 7 dicembre 1990, p. 25, Cronaca (Stefano Costantini). ... Leggi Tutto

condonite

Neologismi (2008)

condonite s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, [...] » berlusconiana, dal cuneo fiscale al welfare familiare e la riduzione delle tasse sul lavoro -- l’Italia immaginata dal centrosinistra. (Umberto Rosso, Repubblica, 6 settembre 2005, p. 8). Derivato dal s. m. condono con l’aggiunta del suffisso -ite. ... Leggi Tutto

confessionalizzarsi

Neologismi (2008)

confessionalizzarsi v. intr. pron. Conformarsi a princìpi etici o ideologici, ai quali ci si lega come a una confessione religiosa. ◆ «Una cultura laica che rifiuta di rapportarsi con l’ambito religioso [...] ruolo non consiste nello strappare voti cattolici all’Udc. (Edmondo Berselli, Repubblica, 21 giugno 2004, p. 16, Commenti). Derivato dall’agg. confessionale con l’aggiunta del suffisso -izzare e della part. pron. -si. V. anche de-confessionalizzare. ... Leggi Tutto

confindustrialista

Neologismi (2008)

confindustrialista s. m. e f. Esponente dell’organizzazione sindacale degli industriali. ◆ E però [Carlo Callieri] è il «confindustrialista» che il sindacato rispetta di più perché, se è un avversario [...] . (Raffaella Polato, Corriere della sera, 1° febbraio 1999, Corriere Economia, p. 4). Derivato dall’agg. confindustriale con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nel Corriere della sera del 7 ottobre 1996, p. 22, Economia (Monica Setta). ... Leggi Tutto

contattismo

Neologismi (2008)

contattismo s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel [...] simposio sul cosiddetto «contattismo». (Enrico Ferrari, Stampa, 3 novembre 2004, Imperia, p. 47). Derivato dal s. m. contatto con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Stampa del 15 gennaio 1994, p. 17, Società e Cultura (Tullio Regge). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 201
Enciclopedia
suffisso
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
-oidee
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali