rutellismo
s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella [...] Rutelli. (Fabrizio Roncone, Corriere della sera, 19 giugno 2008, p. 8, Politica).
Derivato dal nome proprio (Francesco) Rutelli con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Stampa del 18 maggio 1997, p. 7, Interno (Filippo Ceccarelli). ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno [...] formica o formaldeide, aldeide benzoica o benzaldeide); più raramente (secondo la terminologia di Ginevra), sostituendo il suffisso -ale alla desinenza -o dell’idrocarburo corrispondente (per es., da metano, metanale; da propano, propanale, ecc ...
Leggi Tutto
cidiellino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore della Casa delle libertà, coalizione politica fondata nel 2000; a essa relativo. ◆ Alberto Maritati, un passato in magistratura, da due anni in politica, [...] il tanto decantato modello di governance cidiellino lombardo e segnatamente formigoniano, è proprio quello fieristico. (Marco Alfieri, Riformista, 3 aprile 2007, p. 4, Ambrogio).
Derivato dal deacronimico cidielle con l’aggiunta del suffisso -ino2. ...
Leggi Tutto
cidiellista
agg. Della Casa delle Libertà, dei suoi esponenti politici. ◆ si può tranquillamente dire che l’«eroe» è stato Tommaso Padoa-Schioppa: poco avvezzo alle corride parlamentari eppure apparso [...] molto determinato e per nulla intimorito dalle urla cidielliste. (Mario Lavia, Europa, 7 giugno 2007, p. 3, Primo piano).
Derivato dal deacronimico cidielle con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
cilentano
agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella [...] i vetri di numerose finestre. (Bianca De Fazio, Repubblica, 26 marzo 2008, Napoli, p. II).
Derivato dal toponimo Cilento con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 1° settembre 1984, p. 16, Cronaca (Grazia Francescato). ...
Leggi Tutto
ostendale
s. m. [alteraz. di stendardo, per influenza di ostendere e con mutamento di suffisso], ant. – Stendardo: Questi ostendali in dietro eran maggiori (Dante). ...
Leggi Tutto
aldonico
aldònico agg. [der. di ald(osio), col suff. -onico] (pl. m. -ci). – Acidi a.: prodotti organici che si ottengono ossidando moderatamente gli aldosî e che contengono contemporaneamente un gruppo [...] acido carbossilico e gruppi alcolici; prendono il nome, con l’aggiunta del suffisso -onico, dallo zucchero da cui derivano (per es., acido gliconico, dal glicosio). ...
Leggi Tutto
tocco1
tócco1 part. pass. e agg. [der. di toccare, propr. part. pass. senza suffisso] (pl. m. -chi). – 1. In funzione di participio, toccato (in varî sign. del verbo toccare), usato soprattutto isolato [...] (cioè non in unione con l’ausiliare, oppure unito al verbo essere in funzione di pred. nominale): le mie critiche sono atte a far ridere qualche volta quelli che non sono da quelle tocchi (Baretti); tocchi ...
Leggi Tutto
cinquantunista
s. m. e f. e agg. Chi o che ha un contratto di lavoro che assicura almeno cinquantuno giorni lavorativi all’anno. ◆ Passati i 51 giorni, il cinquantunista ha diritto alla disoccupazione [...] a termine, furono cinquantunisti, centunisti, centocinquantunisti, ma per il resto dell’anno si arrabattavano come potevano. (B. Gual., Giornale, 11 dicembre 2004, p. 15, Cronache).
Derivato dall’agg. cinquantuno con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
cioccolateria
s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco [...] , romanticismo e passionalità. (Beatrice Ruocco, Mattino, 22 febbraio 2008, p. 19, Economia).
Derivato da cioccolato con l’aggiunta del suffisso -eria1.
Già attestato nel Corriere della sera del 17 ottobre 1993, p. 42, Cronaca di Milano (Anna Vullo). ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...