• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2004 risultati
Tutti i risultati [2004]
Zoologia [66]
Chimica [58]
Botanica [56]
Lingua [32]
Industria [21]
Biologia [21]
Medicina [18]
Alimentazione [13]
Storia [9]
Religioni [8]

rosista

Neologismi (2008)

rosista s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente [...] e la sua precisa scansione: incontro, ostacolo, superamento dell’ostacolo, coronamento finale dell’amore. (Mia Peluso, Stampa, 10 febbraio 2007, Tuttolibri, p. 1). Derivato dall’agg. rosa con l’aggiunta del suffisso -ista, sul modello di giallista. ... Leggi Tutto

volturazione

Neologismi (2008)

volturazione s. f. Annotazione in un registro pubblico di un atto di trasferimento, cambiamento di intestazione; con particolare riferimento a immobili o licenze di locali commerciali, a contratti di [...] sarà proporzionale alla lunghezza dello scafo». (Stampa, 20 agosto 2006, Imperia, p. 41). Derivato dal v. tr. volturare con l’aggiunta del suffisso -zione. Già attestato nel Corriere della sera dell’8 agosto 1994, p. 27 (Lavinia Di Gianvito). ... Leggi Tutto

votificio

Neologismi (2008)

votificio s. m. (iron.) Fabbrica di voti, luogo in cui si vota freneticamente. ◆ Racconta [Roberto] Antonione: «Ci accusano di aver trasformato deputati e senatori in un “votificio”: perciò i Dipartimenti [...] votare schiacciando bottoni. (Antonio Martino, Corriere della sera, 1° settembre 2007, p. 45, Commenti). Derivato dal s. m. voto con l’aggiunta del suffisso -ificio. Già attestato nella Repubblica del 17 novembre 1991, p. 7, Politica (Marco Ruffolo). ... Leggi Tutto

ruiniano

Neologismi (2008)

ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] e preghiera. (Fulvio Fania, Liberazione, 20 gennaio 2008, p. 5, Politica e Società). Derivato dal nome proprio (Camillo) Ruini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 19 ottobre 1991, p. 15, Politica (Orazio La Rocca). ... Leggi Tutto

ruinismo

Neologismi (2008)

ruinismo s. m. L’impronta di Camillo Ruini nella conduzione della Conferenza episcopale italiana. ◆ Le mediazioni future, dunque, restano indefinite: anche se l’elaborazione toccherà quasi certamente [...] che la Santa Sede nutre «particolare sollecitudine» per l’Italia. E con questo cala il sipario sul «ruinismo». (Marco Politi, Repubblica, 28 marzo 2007, p. 12, Politica). Derivato dal nome proprio (Camillo) Ruini con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

ciccidino

Neologismi (2008)

ciccidino (cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del [...] e dura, del democristiano. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 14 novembre 2001, p. 14, Interno). Derivato dal deacronimico ciccidì con l’aggiunta del suffisso -ino2. Già attestato nella Repubblica del 27 settembre 1996, p. 26, Cronaca (Mario Reggio). ... Leggi Tutto

ruolista

Neologismi (2008)

ruolista s. m. e f. e agg. Chi o che si attiene rigidamente a un ruolo. ◆ [tit.] Sant’Ambrogio, un femminista (ma non «ruolista») convinto [testo] […] Testo profondamente femminista [il «De viduis»] [...] ma non ruolista, concreto per non dire pratico, (Luca Doninelli, Giornale, 25 settembre 2002, p. 24, Cultura). Derivato dal s. m. ruolo con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto

rutellata

Neologismi (2008)

rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica [...] in cui è finito». (Federico Geremicca, Stampa, 14 luglio 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Francesco) Rutelli con l’aggiunta del suffisso -ata1. Già attestato nella Repubblica del 30 aprile 1997, Roma, p. III (Alberto Mattone). ... Leggi Tutto

rutelliano

Neologismi (2008)

rutelliano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Senza discuterne le motivazioni etiche, l’accento finisce giocoforza su due effetti della mossa rutelliana: l’accreditamento [...] ., Manifesto, 4 gennaio 2008, p. 4, Politica e Società). Derivato dal nome proprio (Francesco) Rutelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 9 dicembre 1992, p. 7 (Gianna Fregonara). V. anche antirutelliano. ... Leggi Tutto

gentaglia

Vocabolario on line

gentaglia gentàglia s. f. [der. di gente2, con suffisso spreg.]. – Gente spregevole, accolta di persone (anche poche) di mentalità e costumi volgari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 201
Enciclopedia
suffisso
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
-oidee
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali