romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. [...] , al quale punta l’Udc Domenico Zambetti. Per lui potrebbe aprirsi la strada dello Sport o dell’Artigianato. (Andrea Montanari, Repubblica, 27 aprile 2005, Milano, p. 2).
Derivato dal nome proprio (Paolo) Romani con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
vipparolo
agg. (iron.) Proprio dei vip. ◆ [tit.] Isterie vipparole per il rivoluzionario normale, [Gabriele] Muccino seduce la Luiss (Foglio, 29 marzo 2001, p. 2) • a Roma si è svegliata quella sottile [...] celebre. (Marinella Venegoni, Stampa, 5 agosto 2006, p. 25, Spettacoli).
Derivato dal s. m. e f. vip, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -arolo.
Già attestato nel Corriere della sera del 20 maggio 1995, p. 42 (Enrico Vanzina). ...
Leggi Tutto
-ino3
-ino3. – In chimica organica, suffisso indicante gli idrocarburi della serie acetilenica, aventi nella loro molecola un triplo legame e di formula generale CnH2n-2: per es., etino, a due atomi [...] di carbonio, detto comunem. acetilene; butino, a quattro atomi di carbonio, in due forme isomere ...
Leggi Tutto
vipperia
s. f. (iron.) L’ambiente, il mondo dei vip. ◆ Sono pur sempre posti dove si mangia e si beve, ma può capitare anche [...] di incontrare un po’ di vipperia. (Elena Del Santo e Silvia Francia, [...] settimanale che fa solo “vipperia”». (Ma. Po., Corriere della sera, 18 marzo 2007, p. 11, Primo piano).
Derivato dal s. m. e f. vip, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -eria2.
Già attestato nella Repubblica del 7 maggio 1989, p. 35, Sport. ...
Leggi Tutto
romitiano
agg. Relativo a Cesare Romiti, già amministratore delegato della Fiat, poi presidente della Rcs. ◆ Lo scontro con Vittorio Ghidella, circa dieci anni or sono, fu (a parte i contrasti di tipo [...] il rispetto dei vincoli di bilancio». (Flavia Podestà, Stampa, 21 maggio 2001, p. 4, Interno).
Derivato dal nome proprio (Cesare) Romiti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 17 gennaio 1985, p. 7 (Giampaolo Pansa). ...
Leggi Tutto
vippismo
s. m. (iron.) Il mondo dei vip. ◆ Carla Bruni […] famosa per aver sconvolto cuori e famiglie in vari settori del vippismo internazionale. (Natalia Aspesi, Repubblica, 18 dicembre 2007, p. 1, [...] compie 10 anni. (Maria Corbi, Stampa, 18 luglio 2008, p. 21, Cronache Italiane).
Derivato dal s. m. e f. vip, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 13 gennaio 1996, p. 31, Cultura (Curzio Maltese). ...
Leggi Tutto
romitismo
s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: [...] marchionnismo è preciso: (Paolo Griseri, Repubblica, 23 novembre 2007, Torino, p. XI).
Derivato dal nome proprio (Cesare) Romiti con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 9 luglio 1988, p. 55, Economia (Salvatore Tropea). ...
Leggi Tutto
rosapugnista
agg. (iron.) Della coalizione politica della «Rosa nel pugno», formazione politica nata nel 2005 dalla fusione di radicali e socialisti, per presentarsi congiuntamente alle elezioni della [...] da valutare: alle politiche non è andata granché, il 2,6 per cento è ben misero rispetto alla grancassa scatenata dai sostenitori «esterni». (Foglio, 1° giugno 2006, p. 3).
Derivato dal nome proprio Rosa nel pugno con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
visema
s. m. Movimento espressivo del viso; con particolare riferimento all’articolazione della muscolatura facciale mentre si parla. ◆ Un secondo problema per la sintesi facciale è costituito dall’inventario [...] in Mpeg4. Ogni fonema viene tradotto in un visema (abbiamo un vocabolario con tutti i parametri di animazione)» [Cesare Mossotto intervistato da Anna Masera]. (Stampa, 6 marzo 2001, p. 12).
Derivato dal s. m. viso con l’aggiunta del suffisso -ema. ...
Leggi Tutto
rosapugnone
s. m. (iron.) Chi fa parte della coalizione politica della «Rosa nel pugno». ◆ [tit.] Come vota la tribù di questo giornale / Foglianti forzisti, ulivisti, rosapugnoni, finanche dc. Sempre [...] tu che devi fare una proposta a noi», ha replicato [Enrico] Boselli. «Io a voi? No, voi a me!», incalza Prodi. (Mario Ajello, Messaggero, 22 aprile 2006, p. 2, Primo piano).
Derivato dal nome proprio Rosa nel pugno con l’aggiunta del suffisso -one. ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...