dermite
s. f. [der. di derma, col suffisso medico -ite]. – Infiammazione del derma o, più genericamente, della pelle; per la d. livedoide, v. livedoide. ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] . (Francesco Verderami, Corriere della sera, 8 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nel Corriere della sera del 12 gennaio 1994, p. 2 (Maurizio Caprara). ...
Leggi Tutto
violanteo
agg. Di Luciano Violante, esponente politico del centrosinistra. ◆ L’ironia violantea finisce in realtà per sfidare una politica che di Commissioni d’inchiesta – nominate, anche se spesso solo [...] e manifeste simpatie diessine, di impronta violantea. (Foglio, 20 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Luciano) Violante con l’aggiunta del suffisso -èo.
Già attestato nel Corriere della sera del 25 marzo 1996, p. 11. ...
Leggi Tutto
violantiano
agg. Di Luciano Violante. ◆ Il presidente della Camera riprende il tema della «conciliazione» […] Le sue non sono proposte nuove, come sanno i lettori della «Stampa» su cui l’elogio violantiano [...] , Corriere della sera, 16 ottobre 2004, p. 3, In primo piano).
Derivato dal nome proprio (Luciano) Violante con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 28 ottobre 1996, p. 5, Interno (Francesco La Licata), usato come s. m. ...
Leggi Tutto
ciampismo
s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata [...] Gagliardi, Liberazione, 2 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nel Corriere della sera del 4 gennaio 1994, p. 3, In primo piano (Francesco Verderami). ...
Leggi Tutto
soffoco
sòffoco s. m. [der. di soffocare, a suffisso zero] (non usato al plur.), region. – Senso di soffocazione; aria afosa, irrespirabile, opprimente: senti che soffoco!, con questo scirocco non si [...] respira; un tanfo di cose vecchie in fermentazione ...; chi entrava colà la prima volta si sentiva prendere da un s. alla gola (Capuana) ...
Leggi Tutto
ciampizzazione
s. f. Influenza esercitata da Carlo Azeglio Ciampi sul piano dello stile e del comportamento morale e istituzionale. ◆ La ciampizzazione non è uno sport per signorine. Qualcuno riesce, [...] Fini», nel senso che la kippah calcata sulla testa del vicepremier consacrava il suo definitivo sdoganamento. (Riformista, 3 novembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi con l’aggiunta del suffisso -izzazione. ...
Leggi Tutto
-ino1
-ino1 (f. -ina). – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine (in alcuni usi presente già in latino), adoperato con funzioni varie: 1. Con valore alterativo, forma il diminutivo di sostantivi, [...] come nipotino, visino, gattino, paesino, ecc., e di aggettivi, come grandino, bruttino, leggerino, ecc. (talora sostantivati, con sfumature diverse, come biondino, ecc.). È usato anche da solo, con funzione ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea [...] Condio, Stampa, 23 giugno 2007, p. 45, Sport).
Derivato dal s. m. e f. vip, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -ame.
Già attestato nella Repubblica del 28 settembre 1997, p. 10, Cronaca di Roma (Cecilia Cirinei e Alessandra Paolini). ...
Leggi Tutto
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di [...] Mezzogiorno, 24 luglio 2006, p. 21, Spettacoli).
Derivato dal s. m. e f. vip, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -aro.
Già attestato nel Corriere della sera del 1° ottobre 1993, p. 47, Cronaca di Roma (Roberto Della Rovere), nell’accezione ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...