chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo [...] , Corriere della sera, 12 febbraio 2008, p. 19, Cronache).
Derivato dal nome proprio (Hugo) Chávez con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nel Corriere della sera del 27 luglio 1999, p. 10, Esteri (Rocco Cotroneo).
V. anche antichavismo ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] presenta come un banco orizzontale diffuso, di colore grigiastro; con questo sign., il termine viene usato anche come suffisso per indicare varietà di formazioni nuvolose a strato, come, per es., altostrato, cirrostrato, fractostrato, ecc. (v. alle ...
Leggi Tutto
chavista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] una montagna di soldi che [Alex] De Nogal mette a disposizione dei chavisti. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 16 gennaio 2008, p. 16, Cronache).
Derivato dal nome proprio (Hugo) Chávez con l’aggiunta del suffisso -ista.
V. anche antichavista. ...
Leggi Tutto
risiano
agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali [...] Per lo meno al cinema. (Paolo Mereghetti, Corriere della sera, 9 giugno 2008, p. 31, Spettacoli).
Derivato dal nome proprio (Dino) Risi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 21 maggio 1985, p. 21, Spettacoli (N. A.). ...
Leggi Tutto
chiacchieroso
agg. Futile, inutile e inconcludente come una chiacchiera. ◆ Curatissimo in questa immagine, un po’ village di New York, un po’ «chiacchierosa» bodeguida spagnola, è il nuovo locale di [...] economico avvolto in una nebbia di parole chiacchierose quali carità, assistenza, fratellanza e baciapilismi vari, (Francesco Merlo, Repubblica, 10 dicembre 2004, p. 41, Diario).
Derivato dal s. f. chiacchiera con l’aggiunta del suffisso -oso. ...
Leggi Tutto
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista [...] de] Balzac nell’enumerare e descrivere i rari, sublimi, inestimabili tesori del «Musée-Pons»; (Giovanni Raboni, Corriere della sera, 30 aprile 1999, p. 33, Cultura & Spettacoli).
Derivato dall’agg. chimerico con l’aggiunta del suffisso -ità. ...
Leggi Tutto
risottata
s. f. Mangiata collettiva di risotto. ◆ Una è la festa ufficiale, per dimostrare ai militanti che è sempre Forza Italia l’azionista di maggioranza della politica milanese. L’altra è una riunione [...] successo a Noverasco, frazione di Opera, al confine con Milano. (Corriere della sera, 29 febbraio 2004, p. 50, Lombardia).
Derivato dal s. m. risotto con l’aggiunta del suffisso -ata2.
Già attestato nel Corriere della sera del 20 ottobre 1992, p. 46. ...
Leggi Tutto
chimerismo
s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità [...] donatore e del ricevente. (Elena Meli, Corriere della sera, 17 febbraio 2008, p. 62).
Derivato dal s. f. chimera con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nel Corriere della sera del 9 settembre 1996, Corriere Salute, p. 23 (Filippo Asole). ...
Leggi Tutto
chimichese
s. m. Il linguaggio settoriale della chimica. ◆ Riflesso del mondo verbale, [un dizionario, secondo la visione sanguinetiana] non è altro «che un convivere, spesso altamente conflittuale» [...] al deplorato burocratese», al traduttorese, a quelli giovanili e ai malavitosi, più i dialettismi, gli esotismi e via gerghizzando. (Enzo Golino, Repubblica, 26 marzo 2004, p. 47, Cultura).
Derivato dal s. f. chimica con l’aggiunta del suffisso -ese. ...
Leggi Tutto
cortiṡòlo s. m. [der. di cortisone, col suffisso -olo1]
È il principale degli ormoni glicoattivi della corteccia surrenale; chiamato anche idrocortisone. ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...