dizionarite
s. f. (iron.) Produzione di dizionari a getto continuo. ◆ Quanto influisce la dizionarite editoriale sulla reale acquisizione della lingua? [...] È anche vero però che nella «dizionarite [...] 253 dizionari, […] Senza contare i dialettali, i bilingui, quelli di lingue straniere. Insomma, un’autentica dizionarite… (Enzo Golino, Repubblica, 18 maggio 2005, p. 50, Cultura).
Derivato dal s. m. dizionario con l’aggiunta del suffisso -ite. ...
Leggi Tutto
retroscenismo
s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario [...] . Senza retroscenismi politici, personaggi o interpreti, è musica per chi la vuol sentire, palestinese e dal basso. (Marco Boccitto, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 14, Visioni).
Derivato dal s. m. inv. retroscena con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
veltronismo
s. m. La strategia politica di Walter Veltroni. ◆ [Mino] Fuccillo che in materia di veltronismo è un provetto equilibrista, probabilmente si accontenterà di alimentare il «dibbattito», (Foglio, [...] campo di Silvio Berlusconi. (Luca Telese, Giornale, 12 febbraio 2008, p. 8, Il fatto).
Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Stampa del 17 novembre 1994, p. 8, Interno (Pierluigi Battista). ...
Leggi Tutto
retroscenista
s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse [...] il sentimento degli italiani, per fare implodere questa maggioranza, sono stato io». Più altre amenità da retroscenisti. (A. G., Foglio, 17 novembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. inv. retroscena con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
veltronizzare
v. tr. (iron.) Ammorbidire, smussare, far rientrare in uno schema politicamente corretto, ma talvolta nebuloso; inserire nei grandi circuiti democratici, informativi e culturali. ◆ Pezzo [...] – absit iniuria – veltronizzata, nel senso che così i Fab Four vengono inseriti nell’almanacco Panini del pop mondiale. (Sole 24 Ore, 6 ottobre 2002, p. 27, Cultura).
Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l’aggiunta del suffisso -izzare. ...
Leggi Tutto
retrovirale
agg. Che combatte un retrovirus. ◆ all’ospedale «S. Anna» di Como lo shiatsu è stato usato su pazienti positivi all’Hiv per trattare gli effetti indesiderati delle terapie retrovirali. (Anna [...] sottoporsi alla terapia retrovirale. (Stampa, 30 maggio 2002, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. inv. retrovirus con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.
Già attestato nella Repubblica del 14 marzo 1992, p. 35, Cultura (Giovanni Maria Pace). ...
Leggi Tutto
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo [...] è sviluppata nel mondo!». Scherza Ermete Realacci: «Berlusconi si è veltronizzato!». (Fabio Martini, Stampa, 14 maggio 2008, p. 3, Primo piano).
Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l’aggiunta del suffisso -izzare e della part. pron. -si. ...
Leggi Tutto
veltronizzato
p. pass. e agg. (iron.) Assimilato a Walter Veltroni. ◆ Il [Sergio] Chiamparino «veltronizzato», anzi di più, quasi santificato, nuova riserva della democrazia a sinistra dopo l’exploit [...] l’inadeguatezza dell’attuale leadership dell’opposizione di fronte al centrosinistra veltronizzato. (Massimo Mucchetti, Corriere della sera, 5 luglio 2007, p. 13).
Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l’aggiunta del suffisso -izzato. ...
Leggi Tutto
celentanata
s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento tipici del cantante Adriano Celentano. ◆ Il governatore, Roberto Formigoni, ha definito «celentanate» le motivazioni con le quali il cda di Alitalia [...] . (Bruno Gambarotta, Stampa, 20 febbraio 2008, p. 36, Spettacoli).
Derivato dal nome proprio (Adriano) Celentano con l’aggiunta del suffisso -ata1.
Già attestato nella Repubblica del 2 dicembre 1987, p. 29, Radio & Televisione (Daniela Brancati). ...
Leggi Tutto
dolcevitaiolo
agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto [...] Porro, Corriere della sera, 9 novembre 2007, p. 60).
Derivato dal titolo del film di Federico Fellini, (La) dolce vita (1960) con l’aggiunta del suffisso -aiolo.
Già attestato nel Corriere della sera del 24 febbraio 1992, p. 35 (Tullio Kezich). ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...