veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare [...] da bagno, etc. (Antonio Dipollina, Repubblica, 16 ottobre 2007, p. 61, Spettacoli).
Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l’aggiunta del suffisso -eggiare.
Già attestato nella Stampa dell’11 novembre 1995, Tuttolibri, p. 4 (Luciano Genta). ...
Leggi Tutto
veltroneria
s. f. (iron.) Pensata o proposta tipica di Walter Veltroni. ◆ Dunque, Veltroni. E fra veltronismo, veltronerie, veltronate occasionali e fatidica veltronicità è da un decennio almeno che [...] uno con la Medusa e le berlusconate e l’altro con la festa e le veltronerie. Sono due leader televisivi. (Marcello Veneziani, Libero, 2 dicembre 2007, p. 2, Primo piano).
Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l’aggiunta del suffisso -eria2. ...
Leggi Tutto
divanato
p. pass. e agg. Arredato con divani; accomodato in un divano. ◆ Vicino piazza Venezia c’è poi il primo, ormai storico ristorante divanato […] di Roma: Le Bain, design stile francese retrò, divani [...] viaggiatore «divanato», quello cioè che deambula per il globo attraverso i viaggi che altri hanno fatto e raccontato nei libri. (Roberto Duiz, Stampa, 26 novembre 2005, Tuttolibri, p. 11).
Derivato dal s. m. divano con l’aggiunta del suffisso -ato. ...
Leggi Tutto
divanismo
s. m. Tendenza del costume e della vita di relazione a ritrovarsi in locali arredati con divani, nei quali è possibile trascorrere parte del proprio tempo libero. ◆ Una moda che viene incontro [...] . Ecco, allora, alcune segnalazioni sugli spazi romani che, da mattina fino a notte sostengono il «divanismo». (Doriana Torriero, Corriere della sera, 3 novembre 2004, p. 58, Tempo libero).
Derivato dal s. m. divano con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
divanista
s. m. e f. Chi ha la consuetudine di viaggiare facendosi ospitare e dormendo sul divano; chi attende in poltrona o su un divano. ◆ Viaggiando si creano delle reti di amici di tutto il mondo, [...] esternazioni quotidiane del sindaco). (Andrea Chiarini, Repubblica, 24 gennaio 2007, Bologna, p. III).
Derivato dal s. m. divano con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nel Corriere della sera del 28 maggio 1996, p. 17 (Mario Pappagallo). ...
Leggi Tutto
veltronese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità [...] il «veltronese» (Giornale, 12 febbraio 2008, p. 8, Il fatto).
Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l’aggiunta del suffisso -ese.
Già attestato nel Corriere della sera del 12 giugno 1999, p. 13 (Fabio Cavalera).
V. anche neoveltronese. ...
Leggi Tutto
divisionalizzazione
s. f. Ripartizione di una azienda in più divisioni operative. ◆ Il processo di divisionalizzazione delle Fs ad esempio, argomentano i sindacati di base, non solo provocherà «difficoltà [...] suo business dopo una scalata. (Ettore Livini, Repubblica, 5 marzo 2007, Affari & Finanza, p. 34).
Derivato dall’agg. divisionale con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
Già attestato nella Repubblica del 27 novembre 1988, p. 3 (Enzo Cirillo). ...
Leggi Tutto
veltroniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Walter Veltroni. ◆ nella maggioranza le differenze di opinione non si esauriscono nelle sfumature, e dai congressi locali, nei quali [...] come ha di recente confermato al Foglio. (Foglio, 3 gennaio 2008, p. 4).
Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 27 gennaio 1994, p. 15, Politica estera (Arturo Zampaglione). ...
Leggi Tutto
divorzile
agg. Di divorzio, derivante da una sentenza di divorzio. ◆ A sostegno della tesi, la prima sezione civile ricorda una pronuncia della Corte del ’96: «La brevissima durata della convivenza, [...] casalinga, moglie dell’imprenditore-evasore. (Annamaria Bernardini De Pace, Libero, 29 gennaio 2005, p. 7, Italia).
Derivato dal s. m. divorzio con l’aggiunta del suffisso -ile.
Già attestato nella Repubblica del 1° marzo 1985, p. 17 (Daniela Pasti). ...
Leggi Tutto
veltronico
agg. (iron.) Di Walter Veltroni. ◆ Con il che, la mappa dell’universo veltronico è praticamente completa: nel senso che tutto il resto, tutta la cultura di cui Veltroni è permeato, si può [...] il nome di generone romano. (Alberto Statera, Repubblica, 8 maggio 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l’aggiunta del suffisso -ico.
Già attestato nella Stampa del 25 maggio 1995, p. 4, Interno (Pino Corrias). ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...