killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale [...] ». (Stampa, 5 ottobre 2006, p. 6, Economia).
Derivato dal s. m. e f. inv. killer (‘uccisore, assassino’), di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato nella Stampa del 12 marzo 1994, p. 17, Società e Cultura (Guido Ceronetti). ...
Leggi Tutto
cernaglia
cernàglia s. f. [der. di cernere, con suffisso spreg.]. – Nell’industria della carta, l’insieme dei fogli da scartare perché strappati, macchiati o piegati in modo da non poter essere utilizzati [...] neanche per seconda scelta ...
Leggi Tutto
euroburocratico
agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita [...] sull’omofilia della chiesa. (Foglio, 28 aprile 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. euroburocrate con l’aggiunta del suffisso -ico.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 dicembre 1994, p. 6, In primo piano, nella variante grafica euro ...
Leggi Tutto
eledonellini
s. m. pl. [lat. scient. Eledonellinae, dal nome del genere Eledonella, der. di Eledone (v. la voce prec.), con suffisso dim.]. – In zoologia, sottofamiglia di cefalopodi ottopodi, comprendente [...] specie che conducono vita planctonica e hanno corpo gelatinoso, con una sola serie di ventose e cartilagini interne rudimentali ...
Leggi Tutto
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico [...] e ne ha chiesto per primo la revisione. (Enzo Bettiza, Stampa, 26 marzo 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. e f. eurocrate con l’aggiunta del suffisso -ico.
Già attestato nella Repubblica del 20 giugno 1992, p. 12, Commenti (Guido Bolaffi). ...
Leggi Tutto
blogghista
agg. e s. m. e f. Che, chi scrive blog o partecipa con i suoi commenti alle discussioni di una comunità di blogger in rete; bloggista. ◆ La generazione iPod, blogghista e youtubista preferisce [...] e di blogghisti, hanno “vinto” le donne friulane. (m. n., Piccolo, 15 settembre 2011, p. 9).
Derivato dal s. m. blog con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 2007, p. 8, Politica Interna (Filippo Ceccarelli). ...
Leggi Tutto
rizidiacee
riżidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizidiaceae, dal nome del genere Rhizidium, der. del gr. ῥίζα «radice», con suffisso dim. (cfr. rizìdio)]. – Famiglia di funghi chitridiali caratterizzati [...] da tallo unicellulare con rizoidi ben sviluppati, con i quali parassitano altri funghi, alghe o granuli di polline caduti nell’acqua ...
Leggi Tutto
retinula
retìnula s. f. [der. del lat. rete «rete», con doppio suffisso dim.]. – In zoologia, porzione fotorecettrice degli ommatidî che costituiscono gli occhi composti degli artropodi, da cui partono [...] delle fibre che si dirigono al ganglio ottico ...
Leggi Tutto
rizoatono
riżoàtono (o riżàtono) agg. [comp. di rizo- e atono]. – In linguistica, di parola il cui accento non cade su alcun fonema radicale ma sul prefisso o sul suffisso; è l’opposto di rizotonico. ...
Leggi Tutto
eurolandese
agg. Di Eurolandia. ◆ Mi piace anche la moneta unica, che però non estenderei alle nazioni dell’Est, mentre mi rallegra moltissimo il tener duro della Svizzera che nel mare eurolandese difende [...] il suo Chf impassibilmente. (Guido Ceronetti, Sole 24 Ore, 2 marzo 2008, p. 35, Vetrina).
Derivato dal toponimo Eurolandia con l’aggiunta del suffisso -ese. ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...