eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico [...] e ne ha chiesto per primo la revisione. (Enzo Bettiza, Stampa, 26 marzo 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. e f. eurocrate con l’aggiunta del suffisso -ico.
Già attestato nella Repubblica del 20 giugno 1992, p. 12, Commenti (Guido Bolaffi). ...
Leggi Tutto
blogghista
agg. e s. m. e f. Che, chi scrive blog o partecipa con i suoi commenti alle discussioni di una comunità di blogger in rete; bloggista. ◆ La generazione iPod, blogghista e youtubista preferisce [...] e di blogghisti, hanno “vinto” le donne friulane. (m. n., Piccolo, 15 settembre 2011, p. 9).
Derivato dal s. m. blog con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 2007, p. 8, Politica Interna (Filippo Ceccarelli). ...
Leggi Tutto
rizidiacee
riżidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizidiaceae, dal nome del genere Rhizidium, der. del gr. ῥίζα «radice», con suffisso dim. (cfr. rizìdio)]. – Famiglia di funghi chitridiali caratterizzati [...] da tallo unicellulare con rizoidi ben sviluppati, con i quali parassitano altri funghi, alghe o granuli di polline caduti nell’acqua ...
Leggi Tutto
retinula
retìnula s. f. [der. del lat. rete «rete», con doppio suffisso dim.]. – In zoologia, porzione fotorecettrice degli ommatidî che costituiscono gli occhi composti degli artropodi, da cui partono [...] delle fibre che si dirigono al ganglio ottico ...
Leggi Tutto
rizoatono
riżoàtono (o riżàtono) agg. [comp. di rizo- e atono]. – In linguistica, di parola il cui accento non cade su alcun fonema radicale ma sul prefisso o sul suffisso; è l’opposto di rizotonico. ...
Leggi Tutto
eurolandese
agg. Di Eurolandia. ◆ Mi piace anche la moneta unica, che però non estenderei alle nazioni dell’Est, mentre mi rallegra moltissimo il tener duro della Svizzera che nel mare eurolandese difende [...] il suo Chf impassibilmente. (Guido Ceronetti, Sole 24 Ore, 2 marzo 2008, p. 35, Vetrina).
Derivato dal toponimo Eurolandia con l’aggiunta del suffisso -ese. ...
Leggi Tutto
eurolandico
agg. Di Eurolandia. ◆ fra le storie inventate ci sarebbe anche quella dell’effetto serra alimentato delle flatulenze dei bovini. Ebbene senta me, caro [Giansiro] Freddi: primo non risulta [...] , risalente a una quindicina di anni fa, dell’Università del Colorado poi perfezionato dal Rowett Institute di Aberdeen, Scozia. (Paolo Granzotto, Giornale, 26 novembre 2006, p. 38).
Derivato dal toponimo Eurolandia con l’aggiunta del suffisso -ico. ...
Leggi Tutto
avvezzo1
avvézzo1 agg. [part. pass. di avvezzare senza suffisso]. – Assuefatto, abituato: benefica Fede ai trionfi avvezza (Manzoni); essere a. alle fatiche, agli studî, a sopportare tutto; ormai alle [...] rinunce ci sono a.; ragazzo male a., educato male; egli era bello, e la cosa, al nostro orecchio, come siamo a. a pensare la bellezza, può non voler dire nulla (Anna Maria Ortese) ...
Leggi Tutto
cappellona
cappellóna s. f. [der. di cappello, con suffisso accr. (cfr. cappellone)]. – Nome dato popolarmente alle suore della comunità religiosa delle Figlie della carità di s. Vincenzo de’ Paoli, [...] per la caratteristica cuffia inamidata con due ali ai lati, ora abolita (v. cornetta2) ...
Leggi Tutto
Europeese
s. m. (iron.) La lingua dei burocrati e dei politici dell’Unione europea. ◆ In questi anni oltre ai neologismi di uso planetario, con orrore dei puristi della lingua, sono nati una serie di [...] da Diego Marani, scrittore e traduttore in quel di Bruxelles, che a sua volta ha soppiantato il sorpassato Esperanto. (Ma[rina] Ger[sony], Giornale, 19 giugno 2006, p. 43, Milano Cronaca).
Derivato dall’agg. europeo con l’aggiunta del suffisso -ese. ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...