ingombro1
ingómbro1 agg. [part. pass. di ingombrare, senza suffisso]. – Ingombrato, pieno di roba voluminosa o ammassata senza ordine, alla rinfusa: una stanza i. di vecchie suppellettili, un ufficio [...] i. di casse, una scrivania i. di pratiche da evadere; il cielo era i. di nuvole; avere, sentirsi lo stomaco i., pieno, appesantito; fig.: un libro i. di note erudite, una testa i. di pregiudizî ...
Leggi Tutto
emailare
(e-mailare), v. intr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ Il requisito tecnico era un romanzo senza diritti d’autore, per poter essere ristampato, fotocopiato, e-mailato senza rischi. [...] (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 18 ottobre 2007, p. 42).
Derivato dal s. ingl. e-mail (‘posta elettronica’) con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato nella Repubblica del 29 novembre 2000, p. 61, Sport.
V. anche e-mailizzare, meilare. ...
Leggi Tutto
e-mailizzare
v. tr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ nella nostra epoca velocizzata, internettizzata ed e-mailizzata, leggere è un lusso che non ci si può permettere. L’intellettuale «vede» [...] , irretito (nel senso di messo su Internet). (Daniele Abbati, Giornale, 19 agosto 2002, p. 20, Album Cultura & Spettacoli).
Derivato dal s. ingl. e-mail (‘posta elettronica’) con l’aggiunta del suffisso -izzare.
V. anche emailare, meilare. ...
Leggi Tutto
emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, [...] l’idea di diventare madri. (Anna Simone, Liberazione, 19 dicembre 2007, p. 3, Cultura).
Derivato dal s. f. emancipazione con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 22 marzo 1987, p. 21, Cronaca (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
emergenzialismo
s. m. Tendenza ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza, senza individuarne correttamente le cause e predisporne i rimedi adeguati. ◆ Non serve che lo Stato, ha [...] è diventata emergenzialismo. (Alessandro Barbano, Messaggero, 21 febbraio 2006, p. 10, Interni).
Derivato dall’agg. emergenziale con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1988, p. 12, Commenti (Chicco Testa). ...
Leggi Tutto
emergenzialista
agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] Marramao intervistato da Anubi D’Avossa Lussurgiu]. (Liberazione, 4 novembre 2007, p. 2, Attualità).
Derivato dall’agg. emergenziale con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 4 agosto 1991, p. 2 (Giovanni Maria Bellu). ...
Leggi Tutto
trovo
tròvo agg. [part. pass. di trovare, senza suffisso], pop. tosc. e ant. – Trovato, di solito con valore verbale (non l’ho ancora trovo, ecc.). ...
Leggi Tutto
emozionalizzato
p. pass. e agg. Che tocca le corde dell’emozionalità, che fa presa sulle emozioni. ◆ «seguendo la scia di una tv drammatizzata ed emozionalizzata, i giornali puntano al sensazionalismo, [...] alla messa in scena verbale, al teatro» [Gian Luigi Beccaria intervistato da Gilberto Bazoli]. (.com, 11 marzo 2006, p. 4).
Derivato dall’agg. emozionale con l’aggiunta del suffisso -izzato.
V. anche de-emozionalizzato. ...
Leggi Tutto
Esasperatismo
s. m. Movimento artistico che denuncia l’esasperazione del vivere contemporaneo. ◆ «L’Esasperatismo - spiega il fondatore Adolfo Giuliani - denuncia i mali del mondo e il bidone, che è [...] di taluni, oggi siamo presenti per testimoniare, ancora una volta, il nostro impegno». (Stefano de Stefano, Corriere del Mezzogiorno, 3 dicembre 2007, Napoli, p. 1).
Derivato dal p. pass. e agg. esasperato con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
esboscamento
s. m. Raccolta e trasporto dei tronchi d’albero abbattuti fino al luogo nel quale vengono raccolti e caricati. ◆ sugli altipiani di Asiago, per esempio, l’esboscamento viene ancora attuato [...] grazie ai cavalli e con ottimi risultati. (Licia Granello, Repubblica, 1° novembre 2000, p. 29, Cronaca).
Derivato dal v. tr. esboscare con l’aggiunta del suffisso -mento, variante del più frequente esbosco. ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...